Sono in arrivo nuove assunzioni e dunque nuovi posti di lavoro presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) in base a quanto previsto dal Piano Industriale 2023 -2025.
Questa attenta pianificazione del fabbisogno del personale dell’Ente ha permesso di individuare la necessità di aumentare i livelli occupazionali nel trienno preso in esame.
Nelle prossime righe vediamo di capire in cosa consiste il nuovo piano di assunzioni dell’Istituto Poligrafico e della Zecca dello Stato e come candidarsi.
Cos’è L’Istituto Poligrafico dello Stato e Zecca dello Stato
L’Istituto Poligrafico dello Stato è un Ente che risale al 1928 e incorpora in seguito la sezione della Zecca dello Stato nel 1978. La parte industriale consiste in 7 sedi di produzione dislocate a Roma, a Foggia e a Verrès (Aosta). Dal 2002 è una SpA del Ministero dell’Economia e delle Finanze che opera in qualità di unico socio.
L’Ente si occupa di attività legate al conio di moneta circolante e per collezionisti ma non solo. Ha l’incarico di stampa dei francobolli, delle marche da bollo e delle carte valori dello Stato, tra le quali rientrano le carte di circolazione, patenti, registri doganali e diplomi di laurea.
L’Ente si occupa inoltre della e successiva gestione di tutti quei software e infrastrutture digitali utili al fine di emettere i documenti d’identità elettronici come la CIE ma anche il passaporto e il permesso di soggiorno. Insomma, l’Istituto Poligrafico dello Stato e Zecca dello Stato si occupa di una serie di processi veramente essenziali per il buon funzionamento dello Stato italiano.
Opportunità di lavoro e assunzioni presso l’Istituto Poligrafico dello Stato e Zecca dello Stato
L’Istituto Poligrafico dello Stato e Zecca dello Stato ha recentemente pubblicato il nuovo piano industriale 2023-2025 che prevede nuove assunzioni per far fronte al fabbisogno di personale previsto dal piano.
L’Ente prevede di investire 366 milioni di euro, divisi nei vari settori di produzione, infrastrutture PE e PSE, area IT, immobiliare e sostenibilità, innovazione. La mole di investimenti prevista prevede anche un piano di assunzioni necessarie per l’innovazione e l’aggiornamento ai tempi odierni dei sistemi e dei servizi offerti dall’Istituto anche per quanto riguarda la prototipazione di nuove modalità di servizio e prodotto.
Sono previste nuove figure professionali da inserire, altamente specializzate nei settori digital tech ma anche nei vari stabilimenti dell’Ente. Le assunzioni riguardano profili multiprofessionalità, competenze nei sistemi evoluti di manutenzione, lean manufacturing e nello sviluppo di competenze digitali diffuse in linea con l’automazione dei processi industriali e gestionali,con un occhio di riguardo anche per il personale di produzione.
Le figure più richieste restano quelle degli operai di produzione, seguite da personale tecnico specializzato come informatici, amministrativi e tecnici.
Come candidarsi

Per candidarsi alle posizioni aperte presso l’Istituto Poligrafico dello Stato e Zecca dello Stato ci si deve collegare al sito https://www.recruiting.ipzs.it/ (clicca qui) e utilizzare la funzione di ricerca per visualizzare i posti di lavoro disponibili per la candidatura.
Ad esempio, a Roma in questo momento è richiesto un IT System Specialist Middleware, una figura professionale che si occupa di gestire l’installazione, la configurazione, la supervisione e la manutenzione dei sistemi ICT.
Vidsto che il piano di assunzione si sviluppa nel triennio, chi è interessato a lavorare presso l’Istituto può controllare periodicamente la pagina delle Assunzioni per rimanere sempre aggiornato sulle nuove possibilità di lavoro.
Potrebbe interessarti anche la sezione Lavoro del sito Carinsi.