Farmaco Mutuabile: cosa significa e come sapere se un farmaco lo è

0
3462
cosa significa farmaco mutuabile

Farmaco mutuabile. Recentemente sei andata/o in farmacia e hai pagato un farmaco che ti serviva molti soldi e ti sei domandata/o se quel tipo di farmaco che hai acquistato a prezzo pieno sia in realtà mutuabile o meno. Ma cosa significa esattamente farmaco mutuabile? Quali farmaci sono gratuiti? Come sapere se per un farmaco serve la ricetta? Cosa sono i farmaci di fascia A, H o C? Se continui a leggere scoprirai tutte le risposte a queste importanti domande.

">

Indice

Che cos’è un farmaco mutuabile?

Un farmaco mutuabile è quel tipo di medicinale che viene prescritto dal medico di famiglia (medico generale) con una ricetta rossa e viene ritirato in farmacia pagando il costo del ticket previsto per la ricetta rossa. I farmaci che rientrano in questa tipologia, mutuabili, sono quelli di fascia A che come vedremo nel paragrafo dedicato alle fasce dei farmaci, comprendono tutti quei medicinali prescritti per la cura e il trattamento di malattie croniche e per questo, sono interamente rimborsati dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale). È molto interessante anche sapere chi è il mio medico di base online da casa.

Come sapere se un farmaco è mutuabile?

Secondo quanto riportato dall’Aifa nel rapporto Osmed 2018 sull’utilizzo di medicinali da parte degli italiani la spesa complessiva per i farmaci si aggira intorno ai 29,1 miliardi di euro. Il 77% di questa spesa viene rimborsata dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale). Per quest’ultima ragione è importante sapere se un farmaco è mutuabile o meno.

Guarda anche:  Che significa LOL

Ogni giorno gli italiani consumano 1,6 dosi di farmaco a testa, gli inibitori di pompa per curare i sintomi del reflusso ad esempio come il pantoprazolo, lansoprazolo, omeprazolo ed esomeprazolo sono tra i 20 principi attivi a brevetto scaduto più acquistati in Italia e dunque più rimborsati dal SSN. Esistono inoltre farmaci biosimilari, innovativi e quelli per le malattie rare. Districarsi in questa marea di marchi, regole e principi attivi non è semplicissimo, per questo il consiglio del medico e del farmacista è sempre ideale prima di effettuare una spesa.

I medicinali più consumati sono sempre quelli per le malattie cardiovascolari seguiti dai farmaci per i problemi gastrointestinali e metabolici. Per sapere se un farmaco è mutuabile bisogna prima conoscere i tipi di ricetta medica:

  • Ricetta bianca: è quella ricetta rilasciata dal medico su “carta bianca” e contenente i requisiti essenziali che comprendono Il nome del farmaco prescritto, il nome e cognome del medico che scrive la ricetta bianca, l’eventuale struttura dove lavora il medico, luogo e data, firma del medico.
  • Ricetta rossa: Viene rilasciata solo da medici che lavorano per il SSN (Servizio Sanitario Nazionale). Ultimamente, e in particlare sotto la spinta del lockdown covid-19, si è diffusa la ricetta rossa dematerializzata che viene compilata da medico del SSN tramite un apposito programma informatico del Servizio Sanitario Regionale e poi inviata anche tramite mezzi informatici al paziente.
medicine

Ricetta bianca: quando viene usata dai medici

La ricetta bianca viene usata dai medici quando devono prescrivere farmaci che hanno nella confezione la dicitura “da vendersi dietro presentazione di ricetta medica” e che i pazienti devono dunque pagare totalmente di tasca loro. Nella ricetta bianca però, oltre ai farmaci a pagamento, possono essere prescritti dal medico esami specialistici strumentali, visite specialistiche e approfondimenti diagnostici.

Ricetta: rossa: quando si usa e perchè

La ricetta rossa permette prescrivere, da parte del medico del SSN, medicinali, esami diagnostici di laboratorio e visite specialistichele cui spese sono sostenute dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale). I farmaci che rientrano in questa categoria, sono detti mutuabili, e sono pagati dal SSN in tutto o solo in parte (quando viene richiesto il pagamento di un ticket).

Guarda anche:  Il ruolo dei volantini nel marketing dei supermercati

La ricetta rossa è valida all’interno della Regione dove è stata rilasciata la prescrizione poichè fa capo al Sistema Sanitario Regionale. Con ricetta elettronica è però possibile acquistare i farmaci mutuabili in tutto il territorio italiano. Sia la ricetta rossa che quella elettronica hanno una validità di 30 giorni.

Differenza tra fasce di farmaci

Esite una differenza di classificazione dei farmaci che sono divisi in fasce diverse:

  • farmaci di fascia A: sono i farmaci destinati a trattare malattie croniche e sono mutuabili cioè rimborsati dal SSN.
  • farmaci di fascia H: sono i farmaci usati in ospedale e e distribuiti esclusivamente in ambito ospedaliero.
  • farmaci di fascia C: sono tutti quei farmaci il cui costo è a carico totale del paziente. Tr questi vi possono essere farmaci per cui è richiesta la prescrizione medica e farmaci senza obbligo di prescrizione medica.

Lista di farmaci mutuabili rimborsabili dal SSN Servizio Sanitario Nazional

Elenco farmaci di fascia A (ottobre 2021 fonte: Aifa):

Scopri le fenomenali proprietà della crema al pantenolo (pro-vitamina B5 leggi: Pantenolo Marco Viti composizione) capace di idratare la pelle e rigenerarla in modo completo.

Leggi altre guide, articoli e approfondimenti interessanti su Carinsi e condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.