Tutti corrono dietro alle idee di Elon Musk. Prima sbeffeggiato per l’aver introdotto le spunte blu di verifica a pagamento su Twitter ora viene letteralmente copiato da Zuckerberg di Meta. La spunta blu a pagamento arriva quindi anche su Facebook e Instagram. Ad annunciarlo è stato proprio il numero uno di Meta, la società che controlla sia Instagram che Facebook.
“A partire da questa settimana – ha fatto sapere Zuckerberg tramite i propri social – verrà lanciato Meta Verified, un servizio a pagamento che consentirà di verificare il tuo account con una carta di identità ottenendo la spunta blu”. L’abbonamento in questione avrà un costo pari a 11,99 dollari al mese via web o di 14,99 dollari al mese da iOS, il sistema operativo installato negli iPhone. Australia e Nuova Zelanda saranno i primi Paesi a sperimentare il nuovo servizio di spunte blu a pagamento.
Meta Verified: le spunte blu su Instagram e Facebook
Usando questo servizio, gli utenti Meta Verified potranno avere diritto anche ad un ulteriore protezione in caso di furto d’identità all’interno di una delle piattaforme Meta, garantendo un accesso diretto al servizio clienti. Ci saranno inoltre nuove funzionalità che permetteranno di migliorare l’autenticità e la sicurezza di Facebook e Instagram.
Il primo social a introdurre le spunte blu a pagamento, come ormai in molti si ricordano, è stato Twitter Blue pagando tra gli 8 e gli 11 dollari al mese. Zuckerberg deve aver pensato: se lo fanno loro, perché noi no? In effetti Musk ha inaugurato un nuovo model business per i social network basato non solo sugli introiti pubblicitari. Zuckerberg era stato sempre riluttante ad inserire funzioni a pagamento per gli utenti, vista la sua promessa di mantenere Facebook sempre gratis per tutti. Evidentemente così non è stato e chiunque voglia verificare il proprio account dovrà pagare.
Bisognerà vedere quanti utenti saranno disposti a pagare una cifra di circa 10 euro al mese o poco più per avere una spunta blu che sarà sempre meno differenziante all’interno del social, ma pur sempre utile. Il tutto mentre Meta si appresta a importanti cambiamenti nel model business e negli investimenti futuri, soprattutto per quanto riguarda il metaverso, concetto ancora opaco e capace finora di riservare solo perdite all’azienda.
Potrebbe interessarti anche: come funzionano le Note Instagram?