I migliori siti dove trovare lavoro sono quei siti web che permettono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in modo da connettere le aziende che cercano dipendenti con i lavoratori disponibili ad accettare un posto di lavoro. Se stai cercando i migliori siti per trovare lavoro e i migliori modi per trovare lavoro sei nel posto giusto! Con questa guida scoprirai i siti più idonei alla ricerca di lavoro sul web e i modi ottimali per trovare lavoro facilmente. Inoltre se il tuo quesito è:Come si fa a trovare un lavoro senza esperienza? Come trovare lavoro dopo i 50 anni? Come fare se non si riesce a trovare lavoro?Dove inviare curriculum per trovare lavoro? Come ricevere offerte di lavoro? O ancora, dove si può lavorare a 14 anni? E tante altre domande sul lavoro qui sotto, continuando a leggere scoprirai le risposte a queste preziose domande.
Come fare un curriculum vitae: i 5 migliori programmi per fare un curriculum vitae
Come fare un curriculum online per trovare lavoro? Per prima cosa, quando stai cercando lavoro, è essenziale avere un buon curriculum vitae che mostri le tue esperienza lavorative precedenti, la tua formazione scolastica e tutte le tue capacità e volendo anche i tuoi interessi principali e hobby. Devi inoltre sviluppare e fare il tuo personal branding su LinkedIn. Chi guarderà il curriculum ad esempio, potrebbe essere interessato a sapere se fai sport per tenerti in forma o se hai avuto esperienze di volontariato all’estero, se sai suonare uno strumento o altri fatti che ti rappresentano in modo da catturare l’attenzione del datore di lavoro che visionerà il tuo curriiculum.
Ora ti mostro quali sono i 5 migliori programmi sul web che ti permettono di realizzare un curriculum vitae online:
Europass: curriculum vitae
Europass permette di realizzare un curriculum vitae semplicemente visitando il sito internet ufficiale creato dall’Unione Europea per aiutarti a fare un curriculum vitae di tipo standard con un programma online con cui è possibile inserire tutta la tua formazione educativa, scolastica, universitaria, le tue esperienze di lavoro in ordine cronologico e tutti gli attestati di formazione professionale che hai ricevuto. Questo tipo di curriculum, Europass, viene usato anche da alcuni centri per l’impiego a cui ti puoi rivolgere per ottenere un curriculum vitae con l’aiuto di un orientatore specializzato.
CVwizard.it: curriculum online
CVwizard è un ottimo sito web che permette di creare con pochi semplici passaggi un curriculum vitae online. Ma non si ferma qui, oltre a poter creare vere e proprie lettere di presentazione lavorative permette anche di trovare lavoro tramite il sistema che accomuna i profili lavorativi con le offerte di lavoro. Una vera e propria piattaforma online di incontro tra domanda e offerte di lavoro. A fronte di un abbonamento mensile di 5,99€ mensili è possibile accedere ai servizi CVwizard.it
Curriculum online con About.me
Anche About.me è un sito web interessante che può aiutarti a creare una pagina web che puoi usare come curriculum. Si tratta della possibilità di pubblicare un’intera pagina web che parla di te e delle tue informazioni lavorative principali come: titoli di studio, biografia, foto, esperienze e abilità lavorative. Il tutto a fronte di un pagamento mensile di 8$.
EuroCV: curriculum e offerte di lavoro
EuroCV è un buon sito dove è possibile, a seguito di un’apposita registrazione, creare un curriculum vitae online inserendo tutti i dati principali che ogni buon curriculum deve avere e da anche la possibilità di condividere il proprio curriculum vitae con potenziali datori di lavoro o comunque con altri utenti di EuroCV.
iCVresume: curriculum europeo online con un app
Fare il curriculum europeo online con un’app, usando quindi anche lo smartphone è possibile con iCVresume. Una splendida applicazione per fare curriculum disponibile sia per Android che per iOS (iPhone) e che permette di creare curriculum vitae in formato europeo. Con iCVresum puoi inoltre caricare dati da Facebook, creare lettere di presentazione lavorative. L’app iCVresume costa 2,99€ sul Play Store e 3,49€ su App Store.

Come farsi fare un curriculum al CPI
In alternativa, se ritieni di aver bisogno di un aiuto per compilare il curriculum vitae, puoi recarti presso il centro per l’impiego (CPI), ex ufficio di collocamento, dove riceverai assistenza da parte di un operatore orientatore che ti guiderà nella creazione di un curriculum vitae in formato europeo contenente tutte le informazioni necessarie per essere presentato ai potenziali datori di lavoro. Il centro per l’impiego ti rilascerà un curriculum vitae cartaceo e te lo invierà alla tua email personale per averlo sempre a disposizione. Inoltre il centro per l’impiego può aiutarti direttamente a trovare lavoro o ad inserirti in un corso di formazione o aggiornamento professionale per migliorare le tue chances di trovare un lavoro.
Siti per trovare lavoro: come scegliere i migliori
Siti dove trovare lavoro online ce ne sono davvero molti e scegliere quello giusto a volte può essere un’impressa assai ardua, per questo è necessario stabilire quali sono i migliori siti per trovare lavoro online in modo da non perdere tempo con tante registrazioni a tanti siti per trovare lavoro online non all’altezza delle nostre aspettative.
Prima di tutto, per trovare i migliori siti con offerte di lavoro adeguate al nostro profilo e al nostro curriculum dobbiamo stabilire un punto di riferimento con una serie di elementi con cui valutare se un sito è affidabile o meno. Diciamo che i siti che le aziende pagano per poi trovare profili lavorativi adeguati a quello che cercano sono i siti migliori per trovare lavoro online. Infatti nei siti gratuiti per le aziende si trovano spesso annunci di lavoro ambigui se non vere e proprie truffe. Questo non significa che i siti gratuiti sono da scartare ma sicuramente i siti a pagamento per le aiziende che cercano lavoratori sono anche i migliori siti per trovare lavoro online per coloro che cercano lavoro.
I migliori 5 siti per trovare lavoro
Ora ti mostro la lista dei migliori siti per trovare lavoro online in modo semplice e affidabile:
1. Adecco
Adecco è un’agenzia che aiuta le persone a trovare lavoro e le aziende a trovare lavoratori. Adecco ha sede in Svizzera e offre i suoi servizi in tanti Paesi, compresa l’Italia. Su Adecco ci sono migliaia di offerte di lavoro sicure e affidabili che puoi trovare facilmente non solo online nel sito https://www.adecco.it/ e nelle sedi fisiche dell’agenzia Adecco.
2. InfoJobs
InfoJobs è uno dei siti migliori in Italia per trovare lavoro grazie alla moltitudine di annunci e al fatto che moltissime aziende italiane si affidano ad Infojobs per trovare personale adatto. Selezionando le tue preferenze puoi restare inoltre aggiornato su nuove offerte di lavoro che corrispondono a ciò che stai cercando, venendo avvisato/a via email ogni volta che una nuova offerta si addice al tuo profilo.
3. Monster
Monster è un sito internazionale americano che permette di trovare lavoro online e di avere anche dei “consigli di carriera” per indirizzare meglio il lavoratore in cerca di nuovo impiego la strada giusta da prendere. Con Monster è possibile visionare anche i profili delle aziende e cercare lavoro rispondendo anche ad offerte internazionali.
4. Indeed
Indeed è un motore di ricerca di offerte di lavoro. Il suo algoritmo intelligente scova tutte le offerte di lavoro presenti nei siti web che offrono il servizio di pubblicazione di offerte di lavoro rendendo più semplice la ricerca di posizioni lavorative aperte. Una sorta di Google delle offerte di lavoro. Da provare.
5. LinkedIN
LinkedIN ultimo ma non per questo meno importante è un social network per profili professionali che consente di “mostrarti” alle potenziali aziende che vogliono assumere non solo con il tuo CV ed esperienze professionali e di vita ma anche con la pubblicazione di post interessanti come avviene nei social network più famosi. LinkedIN è fondamentale sopratutto se si è professionisti e si hanno già delle esperienze lavorative che potrebbero interessare aziende in cerca di personale. Un ottimo luogo virtuale dove domanda e offerta possono incontrarsi in modo sicuro e affidabile.
Come trovare un lavoro se non si ha esperienza
Come trovare lavoro senza esperienza è un obbiettivo non semplice. La prima cosa che ti consiglio, visto che non avere esperienza è un elemento negativo, è di sfruttare a tuo vantaggio questa situazione. Pensaci un attimo. Non hai esperienza lavorativa e quindi sei una spugna pronta ad assorbire tutta la conoscenza necessaria per fare il lavoro che desideri.
Se hai già una passione investi subito sull’educazione leggendo tutto ciò che è possibile sull’argomento che ti interessa e diventando un esperto del settore. Dopodichè potrai mettere a frutto le tue nuove conoscenze come freelance online su siti specializzati come Fiverr, dove puoi guadagnare facendo dei “lavoretti” che in alcuni casi possono permetterti di creare un vero e proprio stipendio.
Oppure, visto che non hai esperienza, puoi fare uno stage gratuito o retribuito (poche centinaia di euro al mese) nel quale imparerai un nuovo lavoro in un azienda e se gli piaci e se gli servi avrai un’opportunità di essere assunto con regolare contratto pagato dopo sei mesi di stage o tirocinio.
In alternativa, anche senza nessuna esperienza lavorativa esistono dei lavori che puoi fare e per i quali ti puoi candidare come:
- Badante diurno per persone autosufficienti;
- Rappresentante commerciale;
- Esperto di intelligenza artificiale;
- Social media marketing manager;
- Web Copywriter (scrittore);
- Lavorare in un magazzino con merci per e-commerce;
- Fotografo freelance.
Come trovare lavoro dopo i 50 anni
Come trovare lavoro dopo i 50 anni è una domanda sempre più diffusa visto che sempre più aziende lasciano a casa lavoratori che hanno poi difficoltà a rientrare nel mondo del lavoro odierno che negli ultimi dieci anni è cambiato più di quanto si potesse immaginare.
Trovare lavoro dopo i 50 anni è difficile ma non impossibile. Trovare lavoro dopo i cinquanta presuppone una riqualificazione delle competenze o un aumento delle stesse. Ciò è possibile affidandosi ai programmi specifici organizzati dalle Agenzie per il lavoro e dai centri per l’impiego pubblici che anche con il nuovo progetto Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) hanno il compito di aiutare le persone espulse dal mercato del lavoro e con difficoltò oggettive a trovare un nuovo lavoro acquisendo nuove competenze e capacità lavorative in linea con le richieste attuali delle imprese e della PA.
Come ricevere offerte di lavoro
Per ricevere offerte di lavoro puoi pubblicare il tuo curriculum vitae nei principali siti web che offrono il servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro come quelli specificati prima in questo articolo. Anche l’uso del social network lavorativo LinkedIN è utile perchè il profilo lavorativo può attirare l’attenzione delle aziende che cercano nuove figure professionali che potrebbero contattarti. Anche l’utilizzo di Facebook può essere utile per trovare imprese che offrono posti di lavoro e che potrebbero essere interessate a contattarti. Scrivendo un post dove illustri le tue competenze e il fatto che sei disponibile potrebbe attirare l’attenzione di datori di lavoro interessati ad assumerti.
Cosa fare quando non si riesce a trovare un lavoro?
Cosa fare quando non si riesce a trovare un lavoro? A volte, sopratutto in certi momenti della vita di una persona, ci si può scoraggiare perchè non si è riusciti a raggiungere un obiettivo. Se hai provato di tutto ma ancora non sei riuscito o riuscita a trovare un lavoro non perderti d’animo. Focalizzati su un obiettivo specifico. Aumenta le tue competenze anche utilizzando internet. Internet è quasi gratis e puoi trovare tante informazioni utili. Non seguire sistemi per arricchirti velocemente: nel migliore dei casi non funzionano e nel peggiore dei casi sono una truffa.
Dicevo, concentrati su un obiettivo come ad esempio aumentare la tua conoscenza sui social network, sul marketing online e/o sulla SEO e poi proponiti alle aziende tramite i social network contattandole direttamente.
Se proprio non riesci a trovare un lavoro come dipendente puoi sempre metterti in proprio. Chiedi consiglio al tuo centro per l’impiego per un aiuto sulla strategia di autoimpiego da seguire per aprire una nuova impresa che sia sostenibile economicamente e che non abbia un costo di creazione eccessivo.
Trova lavoro online lavorando come Freelance, come affiliato di qualche ecommerce, aprendo un tuo ecommerce in dropshipping o iniziando a scrivere un blog con WordPress (e guadagnando con l’Advertising).
Dove si può lavorare a 14 anni?
È possibile lavorare a 14 anni? E se si, dove si può lavorare a 14 anni? Chiariamo subito che la legge italiana prevede che si possa lavorare, anche come apprendista, solo a 15 anni compiuti. Nelle attività non industriali, tuttavia è possibile lavorare anche per le persone di età non inferiore ai 14 anni in mansioni che comportano lavori leggeri e compatibili con le regole di tutela della salute e nel caso in cui ciò non comporti una violazione dell’obbligo scolastico ed evitando un impiego negli orari notturni e nei giorni festivi.
Leggi altre guide, articoli e approfondimenti interessanti su Carinsi e condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.