I Mondiali Qatar 2022 sono il campionato mondiale di calcio 2022, chiamati anche con il nome di Coppa del mondo FIFA 2022, 2022 FIFA World Cup o semplicemente Qatar 2022. Si tratta della ventiduesima volta che le Nazionali di tutto il mondo scendono in campo, per sfidarsi nella competizione mondiale della FIFA.
Per la prima volta nella storia, i Mondiali di Calcio del 2022, si giocheranno nei mesi di novembre e dicembre e non nel periodo estivo come solitamente avviene. Poiché, disputandosi in una zona desertica come il Qatar, in estate le temperature non sono idonee per giocare a calcio, quindi si è preferito il periodo autunnale.
La FIFA ha confermato il calendario ufficiale dei Mondiali di Calci 2022, che si svolgono in Qatar. In questo approfondimento vediamo tutto ciò che è necessario sapere sui Mondiali 2022, dalle date delle partire, il calendario, date e orari, dove vederli e altre curiosità interessanti.
Risultati Mondiali Qatar 2022
Qui trovi i risultati dei Mondiali Qatar 2022, live in diretta con tutti i risultati.
Calendario, Date e Orari
La prima cosa che andiamo a vedere, in questa scheda sui Mondiali in Qatar 2022, è il calendario, comprensivo di squadre partecipanti, date e orari delle partite, del Campionato di Calcio 2022. Il primo match si gioca il 21 Novembre 2022, mentre la Finale dei Mondiali del 2022 si gioca il 18 Dicembre 2022 allo Stadio Lusail.
La prima partita dei Mondiali Qatar 2022 si gioca il lunedì 21 novembre nello stadio Al Bayt, alle ore 11.00 in Italia, che corrispondono alle 13.00 del Qatar. Il match della Finale avrà luogo domenica 18 dicembre alle 16:00 allo stadio Lusail. Tra la prima partita e la finale dei Mondiali 2022, si giocheranno le fasi a gironi e le fasi ad eliminazione diretta. Le prime si giocheranno nelle fasce orarie 11, 14, 17, 20. mentre quelle ad eliminazione diretta si giocheranno alle ore 16 e alle ore 20.
Il Mondiale Qatar 2022 sarà l’ultimo Mondiale di Calcio FIFA a 32 squadre. Infatti, dalla volta successiva il Campionato
Fase a Gironi
21 novembre
Senegal-Olanda (girone A, ore 11)
Inghilterra-Iran (B, ore 14)
Qatar-Ecuador (A, ore 17)
Stati Uniti-Galles/Scozia/Ucraina (B, ore 20)
22 novembre
Danimarca-Tunisia (D, ore 11)
Francia-Emirati Arabi Uniti/Australia/Perù (D, ore 14)
Messico-Polonia (C, ore 17)
Argentina-Arabia Saudita (C, ore 20)
23 novembre
Marocco-Croazia (F, ore 11)
Belgio-Canada (F, ore 14)
Germania-Giappone (E, ore 17)
Spagna-Costa Rica/Nuova Zelanda (E, ore 20)
24 novembre
Uruguay-Corea del Sud (H, ore 11)
Portogallo-Ghana (H, ore 14)
Svizzera-Camerun (G, ore 17)
Brasile-Serbia (G, ore 20)
25 novembre
Olanda-Ecuador (A, ore 11)
Qatar-Senegal (A, ore 14)
Galles/Scozia/Ucraina-Iran (B, ore 17)
Inghilterra-Stati Uniti (B, ore 20)
26 novembre
Polonia-Arabia Saudita (C, ore 11)
Argentina-Messico (C, ore 14)
Tunisia-Emirati Arabi Uniti/Australia/Perù (D, ore 17)
Francia-Danimarca (D, ore 20)
27 novembre
Giappone-Costa Rica/Nuova Zelanda (E, ore 11)
Spagna-Germania (E, ore 14)
Croazia-Canada (F, ore 17)
Belgio-Marocco (F, ore 20)
28 novembre
Camerun-Serbia (G, ore 11)
Brasile-Svizzera (G, ore 14)
Corea del Sud-Ghana (H, ore 17)
Portogallo-Uruguay (H, ore 20)
29 novembre
Galles/Scozia/Ucraina-Inghilterra (B, ore 16)
Iran-Stati Uniti (B, ore 16)
Olanda-Qatar (A, ore 20)
Ecuador-Senegal (A, ore 20)
30 novembre
Tunisia-Francia (D, ore 16)
Emirati Arabi Uniti/Australia/Perù-Danimarca (D, ore 16)
Polonia-Argentina (C, ore 20)
Arabia Saudita-Messico (C, ore 20)
1 dicembre
Croazia-Belgio (F, ore 16)
Canada-Marocco (F, ore 16)
Giappone-Spagna (E, ore 20)
Costa Rica/Nuova Zelanda-Germania (E, ore 20)
2 dicembre
Corea del Sud-Portogallo (H, ore 16)
Ghana-Uruguay (H, ore 16)
Camerun-Brasile (G, ore 20)
Serbia-Svizzera (G, ore 20)
OTTAVI DI FINALE
3 dicembre
Partita 1 – Prima girone A-Seconda girone B (ore 16)
Partita 2 – Prima girone C-Seconda girone D (ore 20)
4 dicembre
Partita 3 – Prima girone D-Seconda girone C (16)
Partita 4 – Prima girone B-Seconda girone A (20)
5 dicembre
Partita 5 – Prima girone E-Seconda girone F (16)
Partita 6 – Prima girone G-Seconda girone H (20)
6 dicembre
Partita 7 – Prima girone F-Seconda girone E (16)
Partita 8 -Prima girone H-Seconda girone G (20)
QUARTI DI FINALE
9 dicembre
Partita 9 – Vincente partita 5-Vincente partita 6 (16)
Partita 10 – Vincente partita 1-Vincente partita 2 (20)
10 dicembre
Partita 11 – Vincente partita 7-Vincente partita 8 (16)
Partita 12 – Vincente partita 3-Vincente partita 4 (20)
SEMIFINALI
13 dicembre
Vincente partita 10-Vincente partita 9 (20)
14 dicembre
Vincente partita 12-Vincente partita 11 (20)
FINALI
17 dicembre
3°-4° posto (ore 16)
18 dicembre
1°-2° posto (ore 16)
Squadre Partecipanti ai Mondiali di Calcio Qatar 2022
Un mondiale entusiasmante, quello dei Campionati Mondiali di Calcio FIFA 2022, che vede impegnate ben 32 e vedono per la prima volta, la partecipazione della Nazionale del Qatar. Partecipazione conquistata “di diritto”, quella del Qatar, visto che rappresenta il Paese che osipata i Mondiali 2022.
Le Squadre Partecipanti ai Mondiali di Calcio Qatar 2022 sono:
- Qatar;
- Germania;
- Danimarca;
- Brasile;
- Francia;
- Belgio;
- Croazia;
- Spagna;
- Serbia;
- Inghilterra;
- Svizzera;
- Paesi Bassi;
- Argentina;
- Iran;
- Corea del Sud;
- Giappone;
- Arabia Saudita;
- Ecuador;
- Uruguay;
- Canada;
- Ghana;
- Senegal;
- Portogallo;
- Polonia;
- Tunisia;
- Marocco;
- Cameroon;
- Stati Uniti;
- Messico;
- Vincitrice percorso A del turno di spareggio UEFA;
- Vincitrice dello spareggio AFC-CONMEBOL;
- Vincitrice dello spareggio CONCACAF-OFC.
Secondo indiscrezioni giornalistiche, anche l’Italia potrebbe essere ripescata ai Mondiali di Qatar 2022.
Dove vedere i Mondiali Qatar 2022
I Mondiali Qatar 2022 sono visibili sui Canali Rai. La Rai ha infatti acuisito tutti i diritti del Campionato dei Mondiali di Calcio 2022, FIFA World Cup Qatar 2022, per trasmetterli sui proprio canali, visibili alla TV sul digitale terrestre, sulla piattaforma TivùSat, nella piattaforma Sky Italia o in diretta streaming online.
La SERIE A si ferma per i Mondiali Qatar 2022
I mondiali Qatar 2022 si giocano in autunno, tra novembre e dicembre. Pertanto, la Serie A si ferma a partire dal weekend del 13 Novembre, fino a Mondiale concluso.
Sia che l’Italia non partecipi al Mondiale, sia che la nazionale italiana sia ripescata, la Seria A si ferma in ogni caso. Molti giocatori sono infatti impegnati con le rispettive Nazionali, pertanto il campionato italiano, non potrebbe comunque andare avanti. Lo Stop è d’obbligo.
Formula che decide il Vincitore dei Mondiali Qatar 2022
La Formula del torneo dei Campionati Mondiali di Calcio Qatar 2022, si basa sul classico sistema adottato nel 1998 con i Mondiali in Francia. 32 Squadre che si sfideranno in Otto Gironi (gruppi) di quattro Nazionali, in partite di sola andata. In ogni girone, si forma una classifica con le squadre partecipanti, che tiene conto (nell’ordine) del maggiore numero di punti, migliore differenza reti o del maggiore numero di Gol fatti.
Sebbene applicando i criteri di cui sopra, le squadre si trovassero ancora in parità, allora verrebbero verificati i seguenti parametri, per decidere chi si qualifica e chi no:
- chi conquista piàù punti negli scontri diretti tra le squadre interessate;
- chi fa più gol negli scontri diretti tra le squadre interessate;
- chi segna più gol negli scontri diretti tra le squadre interessate;
- chi ha il miglior punteggio fair play;
Il punteggio fair play viene calcolato, a sua volta, in base a quanti cartellini gialli, rossi diretti e indiretti, cartellini gialli sommati a cartellini rossi diretti una squadra ha “collezionato”, e anche da un sorteggio effettuato dalla FIFA.
Resta aggiornato sull’andamento dei Mondiali di Calcio Qatar 2022 su Carinsi.