Musk e soci Big Tech perdono 433 miliardi nel 2022

0
123
elon musk
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Non è stato di certo un anno d’oro per le Big Tech. A partire da Elon Musk, i miliardari che fanno riferimento alle aziende tecnologiche migliori del mondo, nel 2022, hanno “perso” cifre stratosferiche.

Oltre a Musk, Bezos, Zuckerberg e Bill Gates hanno avuto grosse perdite nel loro patrimonio di azioni di titoli tecnologici.

Solo nella giornata del  27 dicembre 2022, Tesla ha chiuso in perdita dell’11%, in un listino tecnologico, il Nasdaq, che perde nel complesso l’1,4%.  

Sembrano passati pochi giorni da quando Tesla è diventata la società da mille miliardi di dollari di capitalizzazione facendo diventare Musk l’uomo più ricco del mondo. Oggi Tesla vale 345 miliarsi, fuori dalla Top 10 dell’S&P 500, l’indice delle blue chip americane, sorpassata da ExxonMobil, da Walmart e da JPMorgan Chase solo per citare alcuni nomi che “reggono” nel tempo.

Tesla e i suoi problemi

I problemi di Tesla si sono moltiplicati negli ultimi mesi. A pesare innanzi tutto la credibilità dello stesso Musk. L’acquisizione di Twitter, almeno nel breve termine non sembra essere stata una scelta “saggia”.

A ciò si aggiungono le “notizie industriali” che riguardano la casa automobilistica elettrica. L’impianto di Shangai subirà uno stop dal 20 al 31 gennaio 2023. Un segnale che la domanda di nuove auto elettriche non è sostenuta? In America ci sono forti sconti per chi ne acquista una, segno della debolezza strutturale della domanda. Ma perchè Tesla ha lasciato sul terreno il 70% del valore azionario? Basta questo a spiegarlo?

Guarda anche:  Musk sosterrà il repubblicano DeSantis se si candiderà alle presidenziali Usa del 2024

In effetti i ricavi sono in crescita del 54% nel 2022 e di un ulteriore 37% previsto nel 2023, ma questi dati erano già “scontati” nella valutazione precedente. La finanza anticipa l’economia. Quindi la debole domanda globale e soprattutto il futuro “incerto” della stessa alimenta un calo del valore azionario.

A piangere non è solo Musk

Insomma Elon musk non se la passa proprio bene, ma anche gli altri miliardari dei settori Big Tech non se la passano meglio. Se Musk perde da solo 132 miliardi, con gli altri miliardari si arriva ad una perdita complessiva del settore pari a 433 miliardi. Amazon perde sul terreno il 50% e Bezos deve rinunciare a 84,1 miliardi di patrimonio azionario. Zuckerberg ne perde 80,7 e Bill Gates, per tanti anni uomo più ricco del mondo, lascia sul terreno “solo” 28,7 miliardi con un patrimonio totale che si ferma a 109 miliardi. Tempi duri, anche per i miliardari.

Potrebbe interessarti anche: cos’è il metodo Warren Buffet?

Foto: Wikipedia