Mutuo Prima Casa: 5 consigli per scegliere bene

0
186
mutuo prima casa
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Il mercato dei mutui prima casa è sempre attivo. La necessità di tante famiglie di dover comprare un’abitazione sommata alla difficoltà nel pagare la somma in un’unica soluzione, rendono la ricerca di un mutuo per finanziare l’acquisto della prima casa sempre più frequente.In questo articolo daremo i 5 consigli per scegliere bene il mutuo per l’acquisto della prima casa. Le banche sono il canale principale, a cui rivolgersi per ottenere tutte le informazioni riguardo i tassi praticati, fissi o variabili, e le effettive possibilità di finanziamento.

Sono inoltre presenti diversi portali su internet che si occupano di prestiti online e di mutui online che permettono di paragonare le proposte delle varie banche, consentendo di avere una panoramica completa sulle offerte finanziarie per l’acquisto di una prima casa. È possibile anche calcolare il piano di ammortamento per 10, 20 o 30 anni, in base alle esigenze personali. Quando si deve scegliere un mutuo, sia online che presso la banca, bisogna tenere conto di alcuni aspetti fondamentali che devono essere presi in considerazione nella scelta finale. Per questo serve conoscere quali sono i 5 consigli che ti aiuteranno a scegliere il mutuo per la prima casa più adatto a te e alla tua famiglia.

Indice

Mutuo prima casa: cos’è e come funziona

casa con giardino per paragrafo mutuo prima casa

Il mutuo prima casa è una forma di finanziamento ipotecario che consente di effettuare l’acquisto di una casa, che ha come destinazione quella di essere una casa di abitazione, per la prima volta nella vita del soggetto che lo richiede. Questo tipo di mutuo viene, di norma, emesso dalle banche e copre fino all’80% del costo dell’immobile. Sono presenti agevolazioni specificatamente riservate a certe categorie, ad esempio under 36, che finiscono con dare una copertura del mutuo pari al 100% della spesa che si deve affrontare per l’acquisto della prima casa.

Per queste ragioni è normale che, quando si richiedere un mutuo per la prima casa, non si deve risultare già intestatari di un immobile ad uso abitazione. L’età minima per richiedere un mutuo prima casa è di 18 anni. Poi, in base all’età del soggetto che ne fa richiesta, è possibile ottenere agevolazioni e condizioni particolari, anche in base alle norme vigenti al momento della richiesta.

Guarda anche:  Mercati al bivio: si sale o si scende

Mutuo prima casa: documenti necessari

foto di una banca, quali sono i documenti necessari per mutuo prima casa

Prima di cimentarsi nella richiesta di un mutuo presso la tua banca di fiducia, può essere utile andare ben informati all’appuntamento e quindi conoscere anche quali sono i documenti necessari per poter richiedere un mutuo prima casa. Servono documenti anagrafici e documenti che attestino la propria situazione reddituale, per questo c’è una differenza se si è dipendenti o imprenditori autonomi / titolari di azienda.

I documenti anagrafici richiesti per un mutuo prima casa sono:

  • La Copia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale;
  • Il Certificato che attesta la residenza;
  • Lo Stato di famiglia;
  • Nel caso di cittadini di paesi extracomunitari serve anche il permesso di soggiorno;

I documenti che attestano la situazione reddituale al fine di richiedere un mutuo prima casa per lavoratori dipendenti sono:

  • La Dichiarazione del datore di lavoro relativa all’anzianità di servizio e alla modalità di assunzione.
  • L’attestato di servizio in caso di dipendenti di Pubblica Amministrazione;
  • La Copia delle ultime due buste paga;
  • I Redditi del cud, 730 o modello unico;
  • Ultimo estratto conto disponibile.

I documenti che attestano la situazione reddituale al fine di richiedere un mutuo prima casa per lavoratori autonomi / titolari di azienda sono:

  • Il Certificato di iscrizione all’albo o alla camera di commercio;
  • Le Ultime due dichiarazioni dei redditi e il modello F24;
  • Il Bilancio parziale successivo all’ultima dichiarazione.

Mutuo Prima casa: 5 consigli per scegliere bene

Prima di scegliere come finanziare l’acquisto della prima abitazione è fondamentale conoscere i 5 consigli per scegliere bene il mutuo prima casa, che ti aiuteranno nella valutazione complessiva e ti porteranno a fare la scelta migliore in base alla situazione economico-finanziaria e personale in cui ti trovi.

1) Risparmia un pò di soldi per l’acconto

Anche se esistono formule di mutui prima casa che consentono di finanziare il 100% del costo dell’immobile, questo non avviene in moltissimi casi, come ad esempio se hai un’età che non rientra nelle agevolazioni. Perciò pianificare le tue finanze è fondamentale quando sei in procinto di acquistare una casa. La parte che non finanzia la banca la chiamiamo “acconto”. Calcola quanto devi risparmiare ogni mese per poter affrontare un acconto che vada dal 2,25% al ​​20% del prezzo di acquisto della casa a seconda del tipo di prestito scelto e del prestatore.

Guarda anche:  Come funziona Google Foto?

Un ottimo modo per risparmiare facilmente denaro mensilmente è di versarlo manualmente o automaticamente dal tuo conto bancario/busta paga su un conto di risparmio o su un PAC (piano di accumulo). In questo modo sarai sicuro di mettere da parte i soldi che seriranno per pagare l’acconto del mutuo prima casa.

Se il tuo stipendio mensile non ti consente di risparmiare una grossa somma come acconto, un’altra opzione è quella di verificare se rientri nelle agevolazioni per i mutui prima casa 100%.

2) Impara la terminologia dei mutui

Quando inizi ad informarti sui mutui prima casa noterai che ci sono diversi termini tecnici come TAEG, Spread, Tasso fisso o variabile, etc. Ognuno di questi termini è finanziariamente importante e, per questa ragione, prima di accettare o meno una proposta di mutuo prima casa dovresti conoscere alla perfezione a cosa si riferiscono questi termini.

  • TAEG: IL Taeg è l’indice sintetico di costo (ISC), conosciuto dai più con l’acronimo di Taeg, tasso annuo effettivo globale, che racchiude sia gli interessi che le spese istruttorie della pratica. Un costo finale di quello che ti andrà a costare il mutuo prima casa.
  • Tasso fisso o variabile: le banche che erogano finanziamenti per l’acquisto di un immobile destinato a prima abitazione posson farti scegliere tra il mutuo con tasso fisso o variabile. Considerato che la durata del mutuo è quasi sempre superiore ai 10-15 anni e considerato che i tassi di riferimento del costo dei mutui e prestiti variano in base alle politiche monetarie delle Banche Centrali, in alcuni periodi i tassi possono scendere e in altri salire. Quando sono mediamente bassi converrebbe optare per un tasso fisso, mentre quando sono mediamente alti un tasso variabile può essere comodo qualora i tassi di interesse tornassero sulla media storica o al di sotto di essa.
  • Spread: lo Spread è il guadagno che la banca ottiene dalla differenza del costo che ha sostenuto per ottenere il denaro prestato sotto forma di mutuo prima casa. Si tratta del margine di interesse bancario. Ad esempio, se un mutuo a tasso fisso ha uno spread dell’1% e un tasso del 4%, il tasso annuo complessivo ammonta al 5%, cioè il costo del denaro che è al 4% e il guadagno della banca che è dell’1%.
Guarda anche:  Come scegliere le maniglie per gli infissi?

3) Assicurati che tutti i documenti siano in ordine

Come abbiamo visto, quando si chiede un mutuo prima casa, è necessario presentare una serie di documenti sulla situazione anagrafica e reddituale del soggetto richiedente. Avere questi documenti pronti e in ordine aiuterà con la velocità di elaborazione del mutuo. La cosa più importante è che devi avere già pronte le buste paga, le dichiarazioni dei redditi ed estratti conto bancari dell’ultimo periodo. I tempi di elaborazione di un mutuo da parte di una banca, in genere, possono arrivare fino a 60 giorni se tutti i documenti presentati sono in regola.

4) Compara le offerte dei mutui online

Andare in banca per richiedere un mutuo prima casa può essere un’ottima idea, soprattutto, dopo aver fatto a casa dei preventivi di finanziamento online. Ci sono tanti elementi che i comparatori di mutui online possono mettere in evidenza, tra un mutuo e un altro, indirizzandoti al meglio nella scelta del mutuo prima casa. Una volta che conosci bene la terminologia finanziaria di base sui mutui, sarai sicuro di fare delle comparazioni realistiche e sensate. Potrai quindi completare la scelta del mutuo online o andare in banca per un altro parere.

5) Fatti consigliare da un mediatore creditizio

Quando non sei sicuro su un determinato aspetto del mutuo per la prima casa, farsi consigliare da un mediatore creditizio è la soluzione ideale. Il mediatore creditizio è una figura che mette in contatto le banche e le istituzioni finanziare con i clienti. Essendo un cliente puoi fare tutte le domande e toglierti ogni dubbio, parlando direttamente con un vero esperto del settore. Questo faciliterà la tua scelta del mutuo per acquistare la prima casa.

Conclusione

Il mutuo prima casa è uno strumento finanziario molto importante che determina la possibilità di acquistare un immobile. Se hai scelto di non voler più vivere in affitto e di voler acquistare la tua prima casa, prima di fare la scelta finale su quale finanziamento faccia al caso tuo, dovrai assolutamente informati e prendere in considerazione diversi elementi, tra cui il Taeg, lo spread e la tipologia di tasso (fisso, variabile o misto) che rendono effettivamente diverse le varie proposte di finanziamento. Una volta che hai imparato questi termini base e i relativi significati finanziari sarai pronto a fare la scelta giusta. Ma qualora ne avessi bisogno puoi rivolgerti ai mediatori creditizi per una panoramica più completa e sicura delle varie proposte di mutuo per la prima casa.

Fonti e Bibliografia

  • Home Loan Tips https://www.bankbazaar.com/home-loan-tips.html;
  • Mutui Online https://www.monety.it/guida-mutui/scegliere-il-mutuo/lo-spread_42/#:~:text=Lo%20Spread%20di%20un%20mutuo&text=Esemplificando%2C%20se%20il%20tasso%20di,tasso%20nominale%20applicato%20al%20mutuo.;
  • Taeg https://it.wikipedia.org/wiki/Indice_sintetico_di_costo;
  • Mutuo prima casa https://www.bancosardegna.it/perche-sceglierci/magazine-banco-di-sardegna/mutuo-prima-casa#:~:text=Il%20mutuo%20prima%20casa%20%C3%A8,80%25%20della%20spesa%20da%20sostenere.

Non perderti anche: Cosa sono le assicurazioni online.