Come accedere su MyINPS – Accedi online

0
7110
my inps
664498992236849" crossorigin="anonymous">

MyINPS è il servizio INPS online che ti consente di accedere a tutti i servizi Inps a seguito di una procedura di autenticazione che serve per identificare l’utente Inps e consentirgli di entrare nella sua area riservata con a disposizione tutti i servizi Inps attraverso il servizio telematico chiamato MyINPS. Stai cercando di accedere a myINPS? Continua a leggere questo articolo per sapere come utilizzare myINPS in autonomia e semplicità.

My INPS accedi

MyINPS è il fulcro del portale dell’INPS online perchè permette di accedere ad un’area riservata dell’utente, completamente personalizzabile e dalla quale è possibile usare MyINPS per accedere ai servizi INPS online. Cercando su Google MyInps accedi risparmi tempo e da questa pagina puoi vedere il pulsante per accedere direttamente al sito dell’Inps. Il servizio viene usato ogni giorno da migliaia di italiani per controllare il cedolino della pensione, lo stato dell’indennità di disoccupazione, i servizi per gli anziani e tanti altri tipi di servizi che l’INPS offre, consultabili sempre online.

MyInps accedi con SPID/CNS/CIE

myinps

Vuoi sapere esattamente come fare per accedere a MyINPS e hai cercato su Google MyInps accedi? Prima di accedere a MyInps è necessario autenticarsi. Per prima cosa clicca qui per andare nella pagina di accesso myINPS. L’autenticazione su MyINPS può avvenire solo se si è in possesso di SPID (livello 2), oppure di CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Dal 1 ottobre 2021 non è più possibile accedere a MyINPS con il codice PIN, ma è necessario usare uno degli strumenti tra SPID, CIE o CNS. (anche se il PIN rimane valido per alcuni soggetti, come i residenti all’estero senza documento di riconoscimento italiano).

Guarda anche:  Cos'è la cistite e come si previene?

Quando hai completato la procedura di accesso con SPID, CIE o CNS pupi accedere al servizio che cercavi digitandolonella barra di ricerca posta in alto al centro, quella con il simbolo della lente di ingrandimento o navigando nel menu dei servizi MyInps.

MyInsp accedi: perchè non funziona?

In questa guida dettagliata su MyInps accedi voglio rispondere anche ad una domanda che molti utenti dei servizi Inps online si pongono spesso. Come mai myInps non funziona? Come mai myInps non si collega? Come mai non riesco ad accedere a MyInsp? Allora, prima di tutto niente paura! Ti spiego questo, myInps è un sito web molto visitato in Italia e in certi giorni si collegano migliaia di persone nello stesso momento e questo, a volte, manda in tilt i serve del sito MyInps creando un problema di sovra-caricamento che porta il sito dell’Inps a non funzionare, ad essere lento o a funzionare solo in modo parziale.

In questi casi ti consiglio di non insistere troppo. Se non riesci ad entrare e ricevi qualche messaggio di errore con la scritta “server” significa che il problema per cui myInps non funziona non è tuo ma dipende dai loro server. Allora ti consiglio di chiudere la pagina e di riprovare dopo alcuni minuti o alcune ore. Passato il momento critico in genere myInps ritorna a funzionare senza problemi.

MyInps accedi: Come personalizzare area MyINPS

In questo tutorial su MyInps accedi vediamo anche come personalizzare la tua area utente in modo da avere sempre a disposizione i servizi INPS che consulti più spesso e non solo. Ma vediamo dunque come personalizzare l’area utente myINPS.

Il menu di MyINPS è molto semplice ed è composto dalla voce Strumenti, con la sezione Bacheca e Anagrafica. Su “i tuoi strumenti” puoi trovare tutti i servizi che hai salvato in precedenza. Per salvare un servizio INPS devi, una volta che hai individuato il servizio di tuo interesse mentre navighi tra i servizi iNPS, semplicemente cliccare il cuoricino. Cliccando il cuoricino ti verrà salvato il servizio e ogni volta che vai su “i miei strumenti” lo troverai subito disponibile.

Guarda anche:  Congedo parentale per lavoratrici e lavoratori dipendenti e per iscritti alla Gestione Separata

Oltre al servizio, con lo stesso metodo, puoi salvare moduli INPS, schede, pagine di approfondimento, notizie INPS etc.

Che tu debba consultare il cedolino della pensione o i servizi per la maternità, salvandoli in questo modo li avrai sempre a tua disposizione, migliorando la qualità di navigazione sul sito e diminuendo il tempo necessario per trovare i servizi INPS che ti servono su myINPS online.

Nel menu “i tuoi strumenti” ti possono inoltre arrivare delle notifiche INPS con cui l’Istituto effettua comunicazione che potrebbero interessarti. Un metodo per rimanere sempre in contatto con l’INPS.

MyINPS accedi: Come controllare dove si trovano le sedi INPS

Sempre in questa guida “MyInps accedi” ho pensato possa esserti utile controllare dove si trovano le sedi Inps più vicine a te. Su MyINPS, nella pagina apposita “Le sedi INPS” trovi tutte le sedi che sono presenti nel tuo comune. Trovare una sede INPS è molto semplice, su MyINPS basta individuare la pagina di ricerca delle sedi INPS e il database darà, in base al comune di residenza dell’utente, le sedi INPS presenti sul territorio.

Come utilizzare i servizi myINPS

Puoi personalizzare MyINPS in modo ancora più avanzato, andando sulla sezione Bacheca e nel pannello “gestisci widget” aggiungere e modificare i widget. Puoi scegliere, in pratica, di visualizzare solo alcuni servizi preferiti e di salvare schede che ti interessano per velocizzare maggiormente il processo di navigazione su myINPS. Infatti può succedere che con il passare del tempo, su “i miei strumenti” si accumulino tante prestazioni da te salvate. INPS, per facilitare ulteriormente le cose ti permette di salvare sulla sezione Bacheca solo quello che ti interessa maggiormente e più frequentemente dei servizi e schede INPS.

MyINPS: orientamenti, schede e approfondimenti

MyINPS è organizzata con:

  • orientamenti
  • schede di prestazione
  • approfondimenti

MyINPS orientamenti

Gli orientamenti, su MyINPS, danno le informazioni che introducono al servizio Inps per cui si è interessati. Gli orientamenti sono utili perchè servono a organizzare in maniera efficace i tanti, anzi tantissimi argomenti e temi di cui si occupa l’INPS. In questo modo usando MyINPS vieni indirizzato/a direttamente al servizio che ti serve in quel momento, conoscendo da subito di cosa si tratta. Gli orientamenti ti propongono sia le prestazioni collegate a quel determinato argomento sia gli approfondimenti più utili e interessanti in linea con la tematica Inps ricercata.

Guarda anche:  Covid 19 INPS - Tutele per lavoratori fragili e in quarantena

Schede di prestazione MyINPS

Le schede prestazioni su MyINPS sono indicate dagli orientamenti e contengono tutte le informazioni del servizio ricercato, i requisiti per l’accesso ad un determinato servizio INPS, le modalità di accesso al servizio e le tempistiche.

In ogni pagina di scheda della prestazioni trovi il pulsante “accedi al servizio” che ti consente di usare il servizio iNPS richiesto su myINPS.

Approfondimenti MyINPS

Gli approfondimenti MyINPS sono invece una raccolta di ulteriori informazioni, aggiornamenti, dettagli utili, aspetti normativi e criteri di calcolo relativi al servizio INPS interessato.

come funziona myinps
Schermata MyINPS

MyINPS: come trovare un servizio Inps

Stai finalmente usando il portale MyINPS e non riesci a capire come trovare un servizio INPS? Non ti preoccupare, una volta imparato e facendolo sempre più spesso saprai esattamente come trovare il servizio INPS che stai cercando in ogni momento. Se hai già salvato il servizio INPS, cliccando sul cuoricino, non devi fare altro che andare nella sezione “i miei strumenti”, li trovare infatti tutti i salvataggi dei servizi, schede e pagine che hai salvato in precedenza.

Se invece vuoi fare una nuova ricerca, devi semplicemente posizionarti nella barra di ricerca, scrivi il nome della prestazione che stai cercando (o almeno qualche lettera) e scegli una delle prestazioni che il sistema MyINPS ti propone.

Oppure, andando nel menu, alla voce “prestazioni e servizi” , cliccando su “servizi“, trovi la lista completa di tutti i servizi INPS disponibili in quel momento su MyINPS, facilmente consultabili e accessibili online.

Come abbiamo visto in questa guida MyINPS, usare il servizio messo a disposizione dal portale INPS è molto semplice, ma se incontri difficoltà nell’accedere o nel trovare ed usare il servizio INPS di tuo interesse puoi sempre contattare il contact center o recarti presso una delle sedi iNPS.

Potrebbe interessarti anche: come scaricare il CUD Inps?