NFT: il metaverso Web 3.0 è qui

0
543
NFT il metaverso Web 3.0 è qui

Tutti ne parlano, in tutto il mondo. Da Goldman Sach al Corriere della Sera, il metaverso e il sistema NFT di arte, soldi, giochi e moda prende piede. Vediamo in questo approfondimento Carinsi, di cosa si tratta e quali sono i nuovi trend del metaverso. Continua a leggere.

Indice

Metaverso e NFT

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Gli NFT e il metaverso vanno sempre più a braccetto. Meta, Apple e Microsoft cavalcano l’onda lunga degli Nft, e colossi del gaming come Roblox si quotano in borsa. Goldman Sachs, in una nota, annuncia il Web 3.0 come trend guida del 2022 e oltre, che prevede un cambiamento radicale di internet e di come lo abbiamo fino ad ora conosciuto.

Il Metaverso in 3D, rappresentato da mondi autonomi ma interconnessi come Roblox o Decentraland, si trasforma in un ecosistema dove passare il tempo. Un “personaggio virtuale” sarà il nostro “rappresentante” all’interno dei metaversi, dove udite udite, si possono già comprare appezzamenti di terreno dove magari costruire nuove abitazioni, virtuali si intende.

Il tutto dà vita ad un “economia parallela“. Un mondo virtuale dove sono pronti a scorrere fiumi di denaro. Reale, s’intende. E qui entrano in gioco le criptovalute, istituzionali o meno vedremo. Gli NFT, partiti come una passione per una nicchia di nerd, diventano ben presto la nuova forma di arte contemporanea ricercata, acquistata e rivenduta.

metaverso

il Web 3.0

Come per ogni cosa, pro e contro si manifestano nel panorama del metaverso e di questo Web 3.0, che volente o nolente cambierà, ancora una volta. ogni cosa. E stare al passo, potrebbe non essere semplice per tutti, nemmeno per i millennials.

Guarda anche:  Come si scrive in corsivo su Whatsapp

La nuova internet è destinata ad essere più decentralizzata, locale, di nicchia con più possibilità di targetizzazione. Musica, per le orecchie dei marketers.

Web 1.0Web 2.0Web 3.0
DesktopMobileEcommerce ESG friendly
BrowserApplicazioniRealtà aumentata e metaverso come nuovi sistemi operativi
Banner pubblicitariAbbonamentiWeb decentralizzato
Processo di adozioneCrescita e scalabilità delle piattaformeIncremento della privacy
Checkou E-commerceSharing economyEsperienze locali e ecommerce
Streaming e mediaEconomia dei creator
Anonimato

Secondo l’analisi di goldman Sachs, il web 3.0 prevede un maggiore controllo dei propri dati da parte dell’utente, anche sotto forma di privacy. Ma le caratteristiche del web 3.0 comprendono anche:

  • un maggiore micro-focus;
  • nascita di più creator con più occasioni di monetizzazione con i propri fans;
  • maggiore decentralizzazione, anche dei sistemi operativi;
  • maggiore scelta nelle possibilità di pagamento, anche in chiave ant-establishment e in modo decentralizzato;
visori 3d metaverso

Ricordati, se vuoi, di non perderti le novità Carinsi, iscrivendoti alla newsletter gratuita immetendo la tua email e se vuoi il tuo nome. Niente spam, tranquillo/a!

[sibwp_form id=1]

Caratteristiche del metaverso

Il metaverso, anche se virtuale, ha tra le sue caratteristiche, quella di elevare le esperienze fisiche. Digitalizzandole e rendendole 3D, anche attraverso la realtà aumentata e gli ologrammi. I mondi del metaverso, hanno la peculiarità di essere co-creati dagli utenti in modo responsabile.

Per realizzare la transizione dal Web 2.0 al Web 3.0 sono già stati investiti decine di miliardi di dollari e molti altri ne serviranno nei prossimi anni. Inoltre, il personale necessario, tra ingegneri informatici e sviluppatori, è nell’ordine di decine di migliaia di persone, se non di più.

I principali player del settore, in primis Meta, investiranno non solo nelle infrastrutture del Metaverso, ma anche nei contenuti. Un fondo di 150 milioni è stato stanziato proprio per “istruire” i creator e supportarli nella creazione di contenuti all’interno del Metaverso. D’altronde un metaverso vuoto sarebbe piuttosto noiosono. Ancora una volta, sono le persone vere, a fare la differenza.

Guarda anche:  L’NFT di Ronaldo il Fenomeno
foto metaverso

Affari nel metaverso

Anche Microsoft si è buttata nel Metaverso. L’acquisto di Activision Blizzard per 68,7 miliardi di dollari è qualcosa di estremo. Che da la cifra, di quanto importante sia diventato il metaverso, con i suoi giochi, NFT e criptovalute. Roblox, si è quotata in borsa e Mark Zuckerberg ha lanciato Meta.

persino brand di abbigliamento sportivo, come Adidas, si sono cimentati nella vendita di NFT. Nel caso di Adidas, su OpenSea sono stati “piazzati” Nft per un valore di 23 milioni di dollari. Ma anche Balenciaga e altri brand sono saliti sul carro degli Nft e del Metaverso.

Se vuoi, ricordati di fare una piccola donazione per sostenere Carinsi.it, in modo da poterti garantire un servizio sempre aggiornato e affidabile!

[wpedon id=2393]