I monopattini elettrici sono sempre più diffusi in Italia, specialmente nelle grandi città, e rappresentano un nuovo tipo di mobilità urbana tutto da scoprire. Ma quali sono le norme che regolano la circolazione dei monopattini elettrici? Cosa prevede la normativa italiana per gli e-scooter? Vediamolo subito nelle prossime righe.
Nei primi sette mesi dell’ormai lontano 2020 sono stati venduti oltre 125.000 monopattini elettrici in Italia con un prezzo medio di circa 3 20 euro. Da allora il fenomeno si è ampliato a dismisura e oggi gli e-scooter presenti in Italia sono all’incirca in linea con la media europea.
Sempre nel 2020, nel mese di marzo è entrata in vigore la normativa che regola l’utilizzo dei monopattini elettrici sulle strade e ne indica tutti i limiti del caso.
Disposizioni di legge per i monopattini elettrici
In questo momento, secondo la legge i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi e possono circolare su:
- strade urbane
- strade extraurbane
- piste ciclabili
Inoltre la potenza del motore dei monopattini elettrici non deve superare i 500 Watt e la velocità non può essere superiore a 20 km/h, che diventano 6 km/h nelle aree pedonali. i monopattini elettrici sono obbligati ad avere una fonte luminosa bianca o gialla anteriormente e luci rosse posteriormente. Devono rispettare anche le seguenti norme:
- Non devono essere dotati di sella per il guidatore poichè sono destinati ad essere utilizzati stando in piedi.
- riportare il marchio CE
- essere dotati dei componenti specifici per i monopattini elettrici
- non si devono trasportare altre persone, cose o animali (norma in arrivo)

Sanzioni monopattini elettrici
Sono previste sanzioni che possono arrivare a 800 euro per chi viene sorpreso a guidare veicoli non omologati o con potenza del motore superiore a quella indicata dalla vigente normativa.
Età minima per usare monopattini elettrici
Molto importante anche l’età minima prevista dalla legge per l’utilizzo dei monopattini elettrici che deve essere superiore ai 18 anni. Non serve la patente, ma per i minorenni serviva usare il casco e procedere in fila unica. Ora si sta procedendo con il divieto assoluto per i minorenni.
Mezz’ora dopo il tramonto la normativa prevede che i guidatori di monopattini elettrici indossino un giubbotto o le bretelle retro riflettenti che garantiscano ampia visibilità.
Nuove regole per monopattini elettrici
Le nuove normative, che potrebbero presto diventare esecutive, dovrebbero prevedere inoltre l’obbligo del casco anche per gli adulti (una misura di buon senso), il divieto di circolazione nelle ore notturne, un limite di 30 km/h sulle strade urbane e di 20 km/h sulle piste ciclabili. Inoltre anche la sosta in divieto, ad esempio sui marciapiedi, verrebbe multata con sanzioni fino a 168 euro. Spetterà ai comuni individuare aree di sosta ad hoc.
Dal 1 luglio 2022 (obbligo per tutti dal 2024) servono inoltre le frecce di svolta (indicatori luminosi per segnalare che si sta per svoltare) e i freni sulle due ruote. luce gialla o bianca davanti e rossa dietro.
Assicurazione: devo assicurare il monopattino elettrico?
Secondo la legge 8 del febbraio 2020 non è prevista l’assicurazione RC per la responsabilità civile verso terzi per quanto riguarda i possessori privati di monopattini elettrici. È obbligatoria invece per i mezzi in sharing (1 veicolo in sharing su 3 è un monopattino). In quest’ultimo caso il costo dell’assicurazione deve essere compreso nel costo di noleggio.
Tuttavia, vista la diffusione di questo nuovo mezzo di trasporto urbano, presto potrebbe essere obbligatoria anche l’assicurazione per i privati. Esistono già diverse opzioni di assicurazione disponibile in commercio.
Resta sempre aggiornato
N.B.Ti invito a restare sempre aggiornato sulle novità legislative. Io farò di tutto per tenere aggiornate queste informazioni, tuttavia non essendo questo un sito di esperti legali, ti consiglio di approfondire sempre l’argomento.
Leggi altre guide, articoli e approfondimenti interessanti su Carinsi e condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.