Omicron è il nome della variante Covid sudafricana B.1.1.529, individuata per la prima volta in Sud Africa e chiamata dall’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, con il nome di variante Omicron. Quali sono le caratteristiche della variante Omicron? Quanto è contagiosa la variante Omicron? Continua a leggere.
Omicron: cos’è la variante sudafricana?
La variante Omicron, conosciuta inizialmente come variante Sudafricana, è una variante del Covid-19 la cui sequenza genetica è stata identificata come B.1.1.529.
Inizialmente, la variante Omicron è stata individuata in Botswana e ad Hong Kong, ma dal 22 novembre 2021 è stata trovata anche nei test effettuati in Sud Africa dove nel giro di 3 settimane è passata dal rappresentare l’1% dei casi Covid fino a giungere il 30% e oltre in alcune città sudafricane.
L’Oms ha dato alla variante il nome di variante Omicron, non è infatti certo che la variante sudafricana abbia effettivamente avuto origine in Sud Africa, anche se non può essere escluso.

Caratteristiche Variante Omicron
Le caratteristiche della variante Omicron in realtà non differiscono di molto, almeno sintomatologicamente parlando, rispetto alle altre varianti Covid, ma si teme una maggiore contagiosità e dunque più alta probabilità di diffusione tra la popolazione. Inoltre non è chiaro se i vaccini proteggano del tutto da questa variante Omicron.
Anche per questa ragione sono stai limitati diversi voli internazionali, in particolare con i Paesi dell’Africa meridionale dove tra l’altro sono previsti nuovi lockdown (che andranno ad impattare sulla vita quotidiana) per evitare che la variante si diffonda troppo.
Considerando che in Africa è vaccinata, al novembre 2021, risulta vaccinata solo l’11% della popolazione, rispetto ad oltre il 60% di USA e Europa, risulta chiaro come il virus Covid, replicandosi più frequentemente abbia potuto mutare in una variante, ormai conosciuta come variante Omicron.
Quali sono i sintomi della variante Omicron del covid 19?
I sintomi della variante Omicron B.1.1.529 del Covid-19 sono simili a quelli classici del Covid, e in alcuni casi la variante Omicron sudafricana potrebbe passare anche come asintomatica. Considerando però che gli studi di virulenza e patogenicità non sono conclusi, la malattia causata dalla variante Omicron non è ancora stata ben definita (Nov. 2021).
I vaccini proteggono dalla variante Omicron?
La domanda che tutti si pongono è se i vaccini anti-Covid proteggano dalla variante Omicron sudafricana, e gli esperti indicano che c’è una reale probabilità di “fuga immunitaria parziale” che comunque non comprometterebbe la capacità dei vaccini anti-Covid di essere capaci di offrire ancora alti livelli di protezione, anche rispetto alla variante Omicron, in termini di minore necessità di ospedalizzazioni e di effetti avversi.
In ogni caso i principali produttori di vaccini anti-Covid hanno fatto sapere in una nota, che se fosse necessario potrebbero adeguare l’efficacia dei vaccini contro varianti pericolose, come potenzialmente potrebbe essere la variante Omicron, nel giro di 100 giorni.

La variante Omicron può essere individuata con i tamponi?
La variante Omicron può essere individuata e scoperta con i tamponi e con i test diagnostici attualmente utilizzati in Italia e nel mondo, visto che il lignaggio B.1.1.529 della variante Omicron ha delle caratteristiche genetiche che lo rendono facilmente individuabile.
Il tampone molecolare continuerà ad essere il test diagnostico di elezione per ottenere un risultato attendibile, ma anche i test rapidi dell’antigene non dovrebbero essere influenzati dalla variante Omicron in termini di attendibilità nell’individuazione della stessa.

Ministero della Salute
Le informazioni presenti in questo articolo relative alla variante Omicron del Covid sono un’approfondimento fatto da Carinsi sulla tematica. Per avere informazioni da fonti ufficiali ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Ministero della Salute copiando e incollando sulla barra degli indirizzi del browser il seguente indirizzo: https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp
Esplora altri articoli e approfondimenti su Carinsi
Controlla adesso il meteo di tutta Italia, della tua regione o del tuo comune su Carinsi Meteo
- I concorsi pubblici non possono durare più di sei mesi
- A Milano (nonostante tutto) crescono abitanti e turisti: Ecco i numeri
- Uber sbarca in Sardegna: Ecco dove si può prenotare una corsa
- Pil: Lombardia locomotiva, Sardegna e Calabria ferme
- Arriva l’Estate ma persistono i temporali
Condividi adesso questo articolo su Whatsapp e nei social usando i pulsanti qui sotto.