L’oro a 2.000 dollari arriva ai massimi, quanto durerà?

0
117

Dopo un lungo periodo di incertezza e volatilità, l’oro ha finalmente raggiunto la quota di 2.000 $ l’oncia, lasciando gli investitori a chiedersi cosa riserverà il futuro per questo prezioso metallo.

L’oro ai massimi

Il primo elemento da considerare è la forte domanda che l’oro ha visto nel corso degli ultimi mesi, grazie alla pandemia di COVID-19 e alle conseguenti incertezze economiche. Gli investitori si sono rifugiati sull’oro come mezzo di protezione contro l’inflazione e come fonte di stabilità in tempi di incertezza. Inoltre, l’oro rappresenta una sorta di “moneta universale”, cioè uno strumento che conserva il proprio valore negli anni, indipendentemente dalla situazione specifica di un paese o di un mercato.

Il secondo fattore che suggerisce un futuro brillante per l’oro è l’aumento della domanda da parte dei paesi emergenti, in particolare la Cina e l’India. Questi due paesi rappresentano un’enorme fetta della popolazione mondiale e sono in costante crescita economica. Ciò significa che la domanda di oro è destinata ad aumentare in modo significativo, sia per i gioielli che per l’investimento.

Ma non solo. Infatti è importante considerare la continua instabilità geopolitica in molte parti del mondo. Le tensioni tra le principali potenze mondiali, le crisi economiche e le instabilità politiche sono solo alcuni dei fattori che hanno spinto gli investitori verso l’oro. La crescita della domanda dell’oro di solito è associata a un aumento del prezzo, quindi se la situazione geo-politica dovesse peggiorare, l’oro potrebbe registrare un aumento ancora maggiore del suo valore.

La direzione dell’oro

Poi anche se la direzione futura dell’oro sembra particolarmente favorevole, è importante tenere a mente che gli investimenti in oro non sono del tutto privi di rischi. La maggior parte dei prezzi degli asset finanziari dipendono da una serie di fattori economici, politici e sociali, e il prezzo dell’oro potrebbe essere influenzato da fattori imprevisti, come ad esempio la scoperta di nuove miniere d’oro o dello sviluppo di una tecnologia che permette di estrarre l’oro in modo più efficiente. L’investitore attento deve comprendere che il valore dell’oro potrebbe anche essere influenzato dal suo ruolo come “moneta universale”, in caso di fluttuazioni del mercato valutario.

L’oro è infatti il bene rifugio per eccellenza.

Il metallo prezioso che ha sempre attirato l’attenzione degli investitori era, è e rimane l’oro. La sua capacità di mantenere il proprio valore nel tempo, la domanda crescente da parte dei paesi emergenti e la continue instabilità geo-politica sono soltanto alcuni dei fattori che indicano una buona direzione per questo asset. Si consideri infine che è importante tenere a mente che gli investimenti in oro non sono privi di rischi, per cui la consulenza di un esperto finanziario può essere cruciale per una gestione del portafoglio ottimale.

Potrebbe interessarti anche: cosa sono gli ETF?