Assegno Unico Figli – Un Focal Point per le Famiglie
A partire da novembre 2023 , l’Assegno Unico Figli, un indennizzo cruciale per le famiglie con figli fino ai 21 anni, segue un calendario di pagamenti specifico. Per i beneficiari già esistenti, senza variazioni, i pagamenti sono stati effettuati tra il 16 e il 18 novembre. Invece, per le nuove richieste o per i casi con variazioni, i pagamenti avverranno alla fine del mese successivo alla presentazione della domanda. Importante: da giugno, c’è stata una maggiorazione per i nuclei vedovili, con l’assegno accreditato per 5 anni in caso di decesso di un genitore.
ISEE 2023: Un Requisito Essenziale
È fondamentale ricordare che l’ISEE deve essere aggiornato al 2023. In assenza di ciò, i beneficiari potranno accedere solo all’importo minimo dell’assegno, non a quello corrispondente alla propria fascia di reddito. In alcuni casi, sono previste maggiorazioni (per esempio, per famiglie numerose, madri sotto i 21 anni, o figli con disabilità).
Reddito di Cittadinanza: Cambiamenti e Date di Pagamento
Il Reddito di Cittadinanza (RDC), dopo le modifiche introdotte dal Governo Meloni, ha visto una sospensione a luglio per gli “occupabili” che hanno raggiunto il limite di sette mensilità. A novembre, riceveranno il RDC solo coloro che non hanno esaurito le 7 rate entro luglio, i soggetti presi in carico dai servizi sociali, e le famiglie con minorenni, disabili ai fini ISEE, o anziani oltre 60 anni. Le date da ricordare sono il 15 novembre per il ritiro della carta RDC e il 27 novembre per il nuovo accredito. Anche qui, l’aggiornamento dell’ISEE è un requisito imprescindibile.
Carta Acquisti: Ritardi e Procedure
Infine, la Carta Acquisti, destinata ai bambini fino a 3 anni e agli adulti oltre 65 anni con ISEE inferiore a 7.001,37 euro, prevede una ricarica bimestrale di 80 euro. In caso di ritardi nell’accredito entro la fine di novembre, l’INPS consiglia di contattare il numero verde 803 164 per verificare lo stato della domanda. Anche per la Carta Acquisti, il rinnovo dell’ISEE 2023 è essenziale per ricevere il nuovo accredito.
Supporto Formazione e Lavoro (SFL)
Da novembre 2023, i vecchi beneficiari del Reddito di Cittadinanza, considerati occupabili (età 18-59 anni con specifici requisiti), possono richiedere il Supporto Formazione e Lavoro (SFL). Questa misura è progettata per stimolare l’inserimento lavorativo delle persone a rischio di esclusione sociale attraverso progetti di formazione. Le domande possono essere presentate tramite il portale Siisl con SPID e, se approvate, garantiscono un indennizzo di 350 euro al mese da parte dell’INPS, per un massimo di 12 mesi. I pagamenti SFL inizieranno dal 27 novembre per chi ha presentato la domanda entro il 15 dello stesso mese.
NASpI: Indennità di Disoccupazione e Modalità di Pagamento
La NASpI, l’indennità di disoccupazione per lavoratori subordinati che hanno perso il lavoro involontariamente, prevede il prossimo pagamento intorno al 10 novembre. La data esatta varia in base al giorno di presentazione della domanda. Per verificarla, i beneficiari possono accedere al Fascicolo Previdenziale del cittadino sul portale Online dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Questa sezione offre informazioni dettagliate sulla “Prestazioni e servizi – Fascicolo previdenziale”.
Cassa Integrazione: Procedura per la Verifica dei Pagamenti
Analogamente alla NASpI, coloro che ricevono la Cassa integrazione (in deroga, Fondo per l’artigianato o altre tipologie) possono utilizzare il Fascicolo Previdenziale per conoscere le date esatte di pagamento. Consultando la sezione “Prestazioni e pagamenti”, i beneficiari possono ottenere informazioni precise. In caso di ritardi, è consigliabile contattare il proprio datore di lavoro o verificare attraverso il servizio online INPS “Consultazione info previdenziali > Ricerca integrazioni salariali” per assicurarsi che l’azienda abbia correttamente registrato il lavoratore per la cassa integrazione.