L’Inps ha aggiornato il calendario 2023 del pagamento delle pensioni e in questo articolo vediamo tutte le date di pagamento delle pensioni INPS previste per ogni mese del 2023.
Da gennaio fino a dicembre vediamo in che giorno l’Inps effettua l’accredito della mensilità. Ci può essere una differenza di date in base al fatto che si riceva il pagamento alle Poste o nelle Banche.
Con la circolare numero 135 del 22 dicembre 2022 l’Inps comunica il calendario con tutte le date di pagamento delle pensioni nel 2023, mese per mese, indicando il giorno dell’accredito previsto e differenziato per poste e banche. In genere il cedolino pensione Inps è disponibile nel sito già diversi giorni prima dell’accredito.
Il mese in cui bisogna aspettare di più pare sia proprio quello di gennaio 2023. La data di pagamento della pensione INPS è prevista per il 3 di gennaio e comprende tutti i tipi di pensioni comprese quelle di invalidità e accompagnamento.
Pensioni INPS 2023: giorni di accredito mese per mese
Vediamo quali sono i giorni di accredito delle pensioni INPS nel 2023, mese per mese.
Di norma, il pagamento delle pensioni nel 2023, come ogni anno, viene erogato nel primo giorno bancabile del mese, o il giorno successivo quando cade in giorno di festa o non bancabile, ma per il mese di gennaio 2023 si deve attendere invece il secondo giorno bancabile del mese. Questa regola è presente da ben 5 anni, quando fu disposta nella Legge di Bilancio 2018 che ha sostituito l’art. 1, comma 302, della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Il cedolino pensione si può controllare online su MyInps.
Con la circolare numero 135 del 22 dicembre 2022 l’INPS indica quindi tutti i giorni precisi, sulla base delle norme vigenti, in cui l’Ente pagherà le pensioni. Le date di pagamento, in alcuni mesi del 2023, differiscono leggermente se si tratta di ritirare la pensione alle Poste o tramite le Banche. La differenza più marcata tra i due sistemi di pagamento si avverte nei mesi di aprile e luglio, quando in banca è necessario aspettare fino al giorno 3 del mese per ritirare la pensione.
MESI | POSTE (giorno del pagamento) | BANCHE (giorno del pagamento) |
Gennaio | 3 | 3 |
Febbario | 1 | 1 |
Marzo | 1 | 1 |
Aprile | 1 | 3 |
Maggio | 2 | 2 |
Giugno | 1 | 1 |
Luglio | 1 | 3 |
Agosto | 1 | 1 |
Settembre | 1 | 1 |
Ottobre | 2 | 2 |
Novembre | 2 | 2 |
Dicembre | 1 | 1 |
Pensioni Inps 2023: pagamenti annuali e semestrali
Ci sono pensioni che non raggiungono l’importo di pagamento mensile minimo. Come previsto dal D.M. 25 marzo 1998 che regola la materia di periodicità mensile di pagamento delle pensioni, i pagamenti di importo mensile fino al 2% del trattamento minimo sono effettuati in rate annuali anticipate. I pagamenti di importo mensile eccedente il 2% e fino al 15% del trattamento minimo sono effettuati in rate semestrali anticipate.
Si specifica inoltre che questi limiti vengono arrotondati a 5 euro per difetto. Vediamo allora i limiti e le scadenze dei pagamenti annuali e semestrali delle pensioni Inps nel 2023:
Importo pensione mensile lorda | Mese | Giorno del pagamento |
Da 0,01 € a 10,00 € | Da gennaio a dicembre (compresa la tredicesima) | 3 gennaio |
Da 10,01 € a 80 € | Da gennaio a giugno | 3 gennaio |
Da 10,01 € a 80 € | Da luglio a dicembre (compresa la tredicesima) | 1-3 luglio |
Potrebbe interessarti anche: come stampare ISEE dall’app INPS?