INPS: Pensione anticipata a 64 anni di età con 38 di contributi (entro il 2022)

0
375

La legge di bilancio del 2022 riconosce il diritto alla pensione anticipata entro il 31 dicembre 2022. Inoltre, viene fatto un coordinamento con le vecchie regole di “Quota 100” per la pensione anticipata e i nuovi requisiti che saranno necessari per ottenere la pensione a partire dal 20202.
Una circolare dell’INPS dell’8 marzo scorso illustra come è possibile ottenere la pensione anticipata se si soddisfano determinate condizioni: La data di decorrenza e l’arco temporale prima dell’adesione; La maturazione dei contributi a seguito di riscatto o domanda; I termini di pagamento durante i versamenti TFS/TFR.

Cosa dice la Circolare n° 38 del 08-03-2022

Il comma 1 dell’articolo 14 del decreto legge n. 4/2019 ha previsto, in via sperimentale, per gli iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive della stessa gestite dall’INPS, nonché alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, che perfezionano, nel periodo compreso tra il 2019 e il 2021, un’età anagrafica non inferiore a 62 anni e un’anzianità contributiva non inferiore a 38 anni, il conseguimento del diritto alla pensione “quota 100”, fermo restando che il diritto conseguito entro il 31 dicembre 2021 può essere esercitato anche successivamente alla predetta data.

’articolo 1, comma 87, lettera a), della legge n. 234/2021, nell’integrare la disciplina relativa alla pensione “quota 100” aggiunge un ulteriore periodo al comma 1 dell’articolo 14 prevedendo che “i requisiti di età anagrafica e di anzianità contributiva di cui al primo periodo del presente comma sono determinati in 64 anni di età anagrafica e 38 anni di anzianità contributiva per i soggetti che maturano i requisiti nell’anno 2022. Il diritto conseguito entro il 31 dicembre 2022 può essere esercitato anche successivamente alla predetta data, ferme restando le disposizioni del presente articolo”.

Guarda anche:  10 Lavori che può fare un pensionato
Pensione Anticipata a 64 anni: video Youtube

Quando Decorre il trattamento della pensione

Preso atto che la nuova normativa riguarda colo che maturano 38 anni di anzianità contributiva dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, la pensione parte da:

  • 3 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro diversi dalle pubbliche Amministrazioni e i lavoratori autonomi.
  • 6 mesi dalla maturazione dei requisiti, per i lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
  • Per il personale del comparto Scuola e AFAM, vengon applicate le disposizioni di cui all’articolo 59, comma 9, della legge n. 449/1997.

Per tutti gli altri casi visita direttamente il sito dell’Inps.

Leggi anche: come funziona il bonus asilo nido?

Conclusione

Il governo, con le ultimissime disposizioni, da la possibilità concreta id andare in pensione anche a 64 anni di età. Un modo per allontanarsi da quota 100 in modo graduale e indolore.