Pescatori: Aliquota contributiva per il 2022

0
602
Pescatori Aliquota contributiva per il 2022

Le aliquote contributive previste per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca nel 2022, sono indicate nella circolare n° 13 del 27-01-2022 dell’INPS. In questa pagina trovi tutte le informazioni relative all’aliquota contributiva per il 2022 dovuta dai pescatori autonomi. Continua a leggere.

Indice

Pescatori autonomi: Adeguamento delle retribuzioni convenzionali

Per il 2022, nella circolare Inps n°13 del 27 gennaio 2022, troviamo la retribuzione mensile su cui si devono basare i contributi dovuti dai pescatori autonomi, l’aliquota contributiva che va versata al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, gli sgravi contributivi e le modalità di riscossione del contributo di maternità. Versamenti contributivi che vanno fatti ogni mese, entro il sedicesimo giorno.

I pescatori autonomi, compresi quelli che fanno parte di cooperative, sono soggetti alla legge 13 marzo 1958, n. 250, e devono versare all’Inps un contributo ogni mese, che viene calcolato ogni anno, in base alla retribuzione convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne associati in cooperativa.

L’ISTAT ha calcolato un inflazione pari al +1,9% per le famiglie di operai e impiegati, nel periodo che va da gennaio 2020 a dicembre 2020 e nel periodo che va da gennaio 2021 a dicembre 2021. In base a questi dati, per il 2022 la misura della retribuzione giornaliera convenzionale per i pescatori soggetti alla legge n. 250/1958 è di:

  • Misura giornaliera: € 27,73 retribuzione convenzionale;
  • Misura mensile 25 giorni: €693,00 retribuzione convenzionale;
Guarda anche:  Schizza il prezzo del Gas a 208 euro al MWh ad Amsterdam

Su questa retribuzione convenzionale vanno calcolati i contributi dei pescatori autonomi.

pescatori autonomi

Aliquota contributiva dovuta al FPLD nel 2022

Così come previsto dal decreto interministeriale del 21 febbraio 1996, emanato in attuazione dell’articolo 3, comma 23, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dell’articolo 27, comma 2-bis, del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1997, n. 30, i lavoratori autonomi che esercitano attività di pesca sono soggetti all’aumento dell’aliquota di contribuzione del 4,29%. Aumento, che viene applicato gradualmente, pari al 0,50% ogni due anni a partire dal 1° gennaio 1997, con ultimo aumento di 0,29% dal 1° gennaio 2013.

Quindi, dal 1° gennaio 2014 e per l’anno 2022 nei confronti dei pescatori autonomi, l’aliquota contributiva è pari al 14,90%. L’aliquota è calcolata nel modo seguente:

Gestione F.P.L.D.AliquoteCoefficienti di ripartizione
Base0,110,007383
Adeguamento14,790,992617
Totale14,901
Dati: INPS

La contribuzione dovuta ogni mese nel 2022, come risultato dall’applicazione dell’aliquota contributiva alla retribuzione convenzionale, è di € 103,25. Calcolato come segue:

F.P.L.D.Contributo dovuto ogni mese
Base€ 0,76
Adeguamento€ 102,49
Totale€ 103,25
Dati: INPS
pescatori lavoratori autonomi

Agevolazione ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30

L’agevolazione prevista dall’articolo 11 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, viene estesa alle ditte operanti nella pesca costiera e della pesca nelle acque interne e lagunari per il 70% delle agevolazioni fiscali e contributive espresse negli articoli 4 e 6 del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30.

Guarda anche:  Banca o Poste: dove conviene aprire il conto?

Dal momento che l’articolo 1, comma 693, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 contenuto nella legge di Bilancio 2018, recita che: “A decorrere dall’anno 2018 i benefici di cui all’articolo 6 del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30, sono corrisposti nel limite del 45,07 per cento”. come espresso dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, le ditte che hanno per oggetto della loro attività la pesca costiera e le ditte che esercitano la pesca nelle acque interne e lagunari possono beneficiare degli sgravi di cui all’articolo 11 della legge n. 388/2000, esattamente nello stesso modo previsto per gli anni scorsi.

Viene inoltre specificato dall’articolo 1, comma 607, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, che: “A decorrere dall’anno 2020, i benefici di cui all’articolo 6 del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito con modificazione dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30, sono corrisposti nel limite del 44,32 per cento”.

Da gennaio 2022, l’agevolazione che spetta alle ditte sopra elencate è pari al 44,32%. Pertanto, nel 2022 il contributo da versare ogni mese, al netto dello sgravio, è indicato pari a € 57,49 calcolato come segue:

F.P.L.D.Contributo da versare ogni mese
Base€ 0,42
Adeguamento€ 57,07
Totale€57,49
Dati: INPS

Ricordati, se vuoi, di non perderti le novità Carinsi, iscrivendoti alla newsletter gratuita immetendo la tua email e se vuoi il tuo nome. Niente spam, tranquillo/a!

[sibwp_form id=1]

Come viene riscosso il contributo di maternità

Il contributo di maternità viene riconosciuto alle donne pescatrici autonome della piccola pesca e delle acque interne, di cui alla legge n. 250/1958, e successive modifiche e integrazioni.

Guarda anche:  Migrazioni Pastorali: Un Ponte tra Sardegna e Kirghizistan

Così come prevede il comma 1-bis dell’articolo 82 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, le spese necessarie per garantire questo aiuto, sono raccolte con il versamento di un contributo, che deve essere pagato da tutti gli iscritti al fondo di cui all’articolo 12, comma 3, della legge n. 250/1958 è uguale a quella prevista per ogni iscritto all’assicurazione IVS per le gestioni dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, artigiani ed esercenti attività commerciali, cioè una cifra da versare ogni mese pari a € 0,62, che viene riscossa congiuntamente al contributo IVS.

Se vuoi, ricordati di fare una piccola donazione per sostenere Carinsi.it, in modo da poterti garantire un servizio sempre aggiornato e affidabile!

[wpedon id=2393]

Altre informazioni

Video da Youtube

Esplora anche altri contenuti Carinsi, come gli approfondimento sulla sezione myINPS, sul sistema per sapere quanti contributi hai accumulato e anche sul nuovo servizio gratuito di previsione degli scenari pensionistici PensAMi. Inoltre non perderti le previsioni meteo di domani.