L’antica varietà di grano chiamata Kamut, conosciuta anche come Khorasan, è diventata sempre più popolare negli ultimi anni come alternativa al grano tenero comunemente utilizzato per preparare la pasta della pizza. Il Kamut, infatti, è ricco di nutrienti e ha un gusto leggermente noccioloso che lo rende ideale per la preparazione di diverse ricette, come la pizza. In questo articolo ti spiegheremo come preparare una vera pizza di Kamut, dalla preparazione della pasta fino alla scelta delle condimenti.
Ricordiamo inoltre che Kamut è un marchio registrato dall’azienda americana Kamut.
Prima di iniziare va chiarito che il Kamut è una varietà di grano che contiene glutine, pertanto non è adatto per le persone celiache o che soffrono di sensibilità al glutine. Tuttavia, il Kamut è considerato più facilmente digeribile rispetto al grano tenero comune, quindi potrebbe essere un’opzione valida per coloro che hanno difficoltà a digerire il glutine ma non sono celiaci. Adesso possiamo iniziare con il tutorial della ricetta che ti permetterà, in pochi semplici passaggi di offrire ai tuoi commensali una pizza gustosa e salutare, perfetta per chi vuole variare dal solito impasto di grano tenero.
Cos’è il Kamut e perché è una valida alternativa al grano tenero

Il Kamut è una varietà di grano antica, nota anche come Khorasan, che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni come alternativa al grano tenero comune. Il Kamut è caratterizzato da chicchi più grandi e un colore dorato rispetto al grano tenero e ha un sapore unico e deciso, che ad alcuni ricorda quello delle noci.
Oltre ad avere un gusto unico, il Kamut è anche ricco di nutrienti. Contiene più proteine, grassi e minerali rispetto al grano tenero, ed è particolarmente ricco di selenio (con un’incidenza di 900 microgrammi/kg), un minerale antiossidante importante per la salute.
Se mangi una pizza al Kamut la troverai sicuramente più digeribile di una preparata con grano tenero, quindi potrebbe essere una buona opzione per coloro che hanno difficoltà a digerire le pizze tradizionali. Bisogna tener presente, tuttavia, che il Kamut contiene sempre glutine e quindi non è adatto per le persone che hanno la celiachia o che soffrono di sensibilità al glutine.
Inoltre, il Kamut è coltivato secondo specifiche pratiche sostenibili e biologiche nelle grandi pianure nordamericane del Montana, dell’Alberta e del Saskatchewan. , il che lo rende un’opzione più sostenibile rispetto al grano tenero convenzionale.
Possiamo dire quindi che ci sono tutte le ragioni per preparare una bella pizza Kamut, anche per conoscere una gustosissima opzione alle pizze a base di grano tenero. Senza dimenticare il fatto che si può contare su una maggiore quantità di nutrienti e una digeribilità decisamente più gradevole. Se vuoi provare qualcosa di nuovo e salutare, la pizza di Kamut è sicuramente un’ottima scelta.
Ingredienti per la pasta della pizza: quantità di farina di Kamut, acqua, sale e lievito
Per preparare la pasta della pizza di Kamut, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 300 grammi di farina di Kamut;
- 200 millilitri di acqua;
- 1 cucchiaino di sale;
- ½ cucchiaio di miele;
- 2-3 cucchiaio di olio d’oliva;
- 1/2 cucchiaino di lievito di birra secco.
Per condire la tua pizza di Kamut, avrai bisogno di alcuni ingredienti di base come passata di pomodoro, mozzarella e olio extravergine d’oliva. Oltre a questi ingredienti fondamentali, ci sono moltissime altre opzioni per condire la tua pizza in modo gustoso. Ecco alcune idee per condimenti sfiziosi:
- Prosciutto cotto e funghi;
- Salame piccante e cipolle rosse;
- Tonno, cipolle e olive;
- Patate, rosmarino e scamorza affumicata;
- Zucchine grigliate e feta;
- Carciofi, salsiccia e mozzarella;
- Funghi trifolati e gorgonzola;
- Verdure grigliate miste e caprino.
Non essere timido nel sperimentare nuove combinazioni di sapori e di condimenti per la tua pizza di Kamut (guarda anche i gusti pizza bianca). L’importante è che tu scelga ingredienti freschi e di altissima qualità per ottenere il massimo del gusto.
Gli ingredienti che elencati sono sufficienti per preparare una pizza Kamut di media dimensione, che può essere tagliata in circa 8 fette e servire fino a 4 persone. Tieni presente, tuttavia, che la quantità di pizza che una persona è in grado di mangiare dipende dalla fame e dalle preferenze individuali.
Se desideri un impasto più morbido, puoi aggiungere un po’ d’acqua in più, mentre se preferisci un impasto più sodo puoi aggiungere un po’ di farina di Kamut in più.
Tieni presente che l‘impasto per la pizza di Kamut può essere leggermente più difficile da lavorare rispetto all’impasto per la pizza a base di grano tenero, quindi potrebbe essere necessario un po’ di pazienza e di pratica. Non preoccuparti se non ottieni un risultato perfetto al primo tentativo, con un po’ di esperienza diventerai un vero esperto nella preparazione della pizza di Kamut.
Preparazione della pasta: come impastare il Kamut e lasciarlo riposare
Iniziamo con la fase operativa della ricetta. Per preparare la pasta della pizza di Kamut, segui questi semplici passaggi:
- In una ciotola media, setaccia e mescola la farina di Kamut assieme al miele e al lievito di birra secco con dell’acqua tiepida. Poi fai lo stesso in un altra ciotola con il sale e l’olio d’oliva per poi unire il tutto.
- Aggiungi l’acqua poco a poco, mescolando con un cucchiaio di legno o con le mani. Continua a mescolare fino a quando l’impasto non si sarà ben compattato.
- Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo con le mani per qualche minuto, fino a quando non diventerà liscio ed elastico.
- Metti l’impasto in una ciotola pulita e coprilo con un panno umido. Lascia riposare l’impasto in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
- Una volta che l’impasto è pronto, puoi procedere a stenderlo con un mattarello o con le mani e ad aggiungere i condimenti scelti. Ricorda di preriscaldare il forno a 220°C prima di cuocere la pizza, in modo che si ottenga una bella crosticina croccante.
Suggerimenti per la cottura: come cuocere la pizza di Kamut in forno o sulla pietra
Per ottenere una vera pizza di Kamut perfetta, è importante prestare attenzione alla cottura. Ecco alcuni suggerimenti per ottenere la migliore pizza di Kamut possibile:
- Preriscalda il forno a 220°C. Se possiedi una pietra forno per la pizza, assicurati di metterla nel forno in modo che si scaldi bene.
- Stendi l‘impasto della pizza su una superficie leggermente infarinata e trasferiscilo sulla teglia o sulla pietra per la pizza.
- Aggiungi i condimenti scelti sulla superficie della pizza, lasciando un bordo di circa 2 centimetri intorno al bordo.
- Inforna la pizza per circa 15-20 minuti, o fino a quando non sarà dorata e croccante. Se stai usando una pietra forno per la pizza, potrebbe essere necessario un po’ di più per ottenere la doratura desiderata.
- Tieni d’occhio la pizza durante la cottura e, se necessario, ruota la teglia o la pietra per garantire una cottura uniforme.
- Una volta cotta, sforna la pizza e lascia raffreddare leggermente prima di tagliarla e servirla.
Sperimenta con i tempi e le temperature di cottura per trovare la combinazione perfetta per il tuo forno e le tue preferenze personali. Con un po’ di pratica, diventerai un vero esperto o esperta nella preparazione della pizza di Kamut.
Idee per condire la pizza Kamut: suggerimenti per preparare delle deliziose combinazioni di sapori

Non si deve mai rinunciare al sapore, sopratutto quando si parla di pizza. E non fa di certo eccezione la vera pizza di Kamut, che può essere condita proprio come le altre tipologie di pizza mettendo come limite solo la fantasia di chi la prepara. Ecco alcune idee per condire la tua pizza Kamut in modo estremamente gustoso:
- Prosciutto cotto e funghi: taglia a cubetti il prosciutto cotto e i funghi freschi e spargili sulla superficie della pizza prima di infornare.
- Salame piccante e cipolle rosse: sbriciola il salame piccante e taglia a fette sottili le cipolle rosse. Disponi il salame e le cipolle sulla superficie della pizza prima di infornare.
- Tonno, cipolle e olive: sbriciola il tonno in scatola e taglia a fette sottili le cipolle. Disponi il tonno, le cipolle e le olive sulla superficie della pizza prima di infornare.
- Patate, rosmarino e scamorza affumicata: sbuccia e taglia a fette sottili le patate. Disponi le patate sulla superficie della pizza, cospargi di rosmarino tritato e grattugiata la scamorza affumicata sopra.
- Zucchine grigliate e feta: griglia le zucchine tagliate a fette sottili e disponile sulla superficie della pizza. Cospargi di feta sbriciolata e inforna.
- Carciofi, salsiccia e mozzarella: taglia a cubetti la salsiccia e sbriciola la mozzarella. Disponi la salsiccia, i carciofi (precedentemente cotti in padella) e la mozzarella sulla superficie della pizza prima di infornare.
- Funghi trifolati e gorgonzola: trifola i funghi freschi in padella con aglio e olio extravergine d’oliva. Disponi i funghi sulla superficie della pizza e cospargi di gorgonzola sbriciolato.
- Verdure grigliate miste e caprino: griglia una varietà di verdure, come zucchine, peperoni, melanzane e cipolle. Disponi le verdure sulla superficie della pizza e cospargi di caprino sbriciolato.
Queste sono solo alcune idee per condire una pizza Kamut, che puoi implementare con il tuo gusto e la tua esperienza culinaria. L’importante è sempre scegliere ingredienti e materie prime di qualità.
Conclusione: perché vale la pena provare a fare la pizza di Kamut
In questo articolo su Carinsi, sezione gusto, abbiamo visto come la pizza di Kamut è una deliziosa alternativa alla pizza a base di grano tenero che offre una serie di benefici per la salute. Il Kamut è ricco di nutrienti, facilmente digeribile e spesso coltivato secondo pratiche sostenibili. Inoltre, il suo gusto autentico lo rende ideale per preparare una pizza dal sapore veramente speciale.
Preparare la pizza di Kamut è facile e richiede solo pochi ingredienti di base. Con un po’ di pratica, diventerai un vero esperto nella preparazione della pasta e potrai sperimentare con una vasta gamma di condimenti per creare delle deliziose combinazioni di sapori.
Se sei alla ricerca di una nuova sfida culinaria o semplicemente vuoi variare dal solito impasto per la pizza, prova a fare la pizza di Kamut! Ti stupirà quanto sia facile preparare una pizza gustosa e salutare che piacerà a tutta la famiglia.
Potrebbe interessarti anche: quanto pesa una pizza?