Pizza fatta in casa in teglia croccante

0
431
Pizza fatta in casa in teglia croccante

Pizza fatta in casa teglia croccante

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Sei passato di fianco ad un’esposizione di pizza in teglia croccante nella pizzeria sotto casa e non vedi l’ora di provare a fare questa gustosa ricetta anche nella tua cucina? Vediamo allora come fare una pizza fatta in casa in teglia croccante, cioè una pizza croccante preparata in casa e cotta su teglia condita con il classico condimento base con salsa di pomodoro oppure in versione pizza bianca

Per non perdere tempo e andare subito al sodo hai scritto su google “ pizza fatta in casa teglia croccante” e quindi eccoci qui a scoprire questa nuova ricetta, da provare assolutamente, con la quale otterrai una pizza croccante dove è più opportuno, cioè esternamente e bella soffice internamente, ma sopratutto gustosa e semplice. Proprio come le tante ricette classiche italiane, buone e semplici da preparare come anche la pasta al pomodoro. Tornando alla pizza, per rendere il tutto ancora più interessante, proponiamo una ricetta di pizza fatta in casa in teglia croccante, anche digeribile!

Una ricetta così è pensata per almeno 6 persone, quindi inizia a chiamare amici e vicini di casa. Si prepara in circa un’ora a cui va aggiunto un periodo di cottura di almeno 30-35 minuti. Avrai bisogno di alcuni utensili da cucina, un forno e pochi semplici ingredienti, di seguito elencati.

Potrebbe interessarti anche: Prodotti sardi online.

Guarda anche:  Che pizza mangio stasera?

Pizza in teglia croccante: gli ingredienti

infografica ingredienti per pizza fatta in casa teglia croccante
Infografica: ingredienti per pizza croccante fatta in casa cotta su teglia

Gli ingredienti per preparare la pizza in teglia croccante sono costituiti prima di tutto da ciò che serve per fare l’impasto della pizza e poi quelli per il condimento. Non c’è pizza senza un buon impasto che non sia completata da una farcitura gustosa e prelibata.

Per fare l’impasto della pizza per 6-7 persone avrai bisogno di:

  • ½ Kg di farina 00;
  • ½ Kg di semola di grano duro rimacinata;
  • 750 ml di acqua;
  • lievito di birra (2g se secco, 6g se fresco);
  • 10g di zucchero;
  • 25g di sale;
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva;

Per condire la pizza avrai bisogno di una serie di ingredienti di base, che servono per farcire la pizza, dopodichè potrai condirla ulteriormente usando i tuoi ingredienti preferiti. Di base, per condire la pizza serve:

  • ½ Kg di mozzarella di alta qualità;
  • 400g di pomodoro in polpa;
  • un filo d’olio extravergine d’oliva;
  • un pizzico di sale;
  • una spolverata di origano;
  • altro a tuo piacimento.

Pizza in teglia croccante: il procedimento

Passiamo all’azione e vediamo il procedimento e le fasi di preparazione della pizza in teglia croccante. Ormai divenuto il nome di questa ricetta casalinga super saporita. Il segreto di questa ricetta è l’impasto a lunga lievitazione. In alternativa, se non hai a disposizione molto tempo, puoi usare un impasto classico per la pizza fatta in casa, ma per farla croccante il consiglio è di utilizzare un impasto per pizza a lunga lievitazione, come quello che vediamo in seguito. Completerai poi il tutto con il condimento e con la cottura in forno.

Fase 1: preparare l’impasto a lunga lievitazione per una pizza digeribile

foto impasto pizza

Il segreto della pizza digeribile per l’impasto a lunga lievitazione. Preparate l’impasto il giorno prima, in modo che lieviti per 24 ore. Per preparare l’impasto munitevi di un contenitore dove versare la semola rimacinata e la farina 00.

Guarda anche:  Pizza Hut fa la pizza più grande del mondo. Battuto il record italiano

Versa quindi il lievito di birra fresco e inizia a versare anche l’acqua. Usa le mani nella ciotola per iniziare l’impasto vero e proprio. Appena inizia a formarsi un impasto solido e omogeneo procedi con il versare olio e sale e continua ad impastare manualmente fino a che il tutto non si sia ben assorbito in un unico impasto.

Posiziona l’impasto sul piano da lavoro e coprilo con lo stesso contenitore usato per impastare. Lascia così a riposo per 10-15 minuti e poi lavora l’impasto manualmente sul piano da cucina, sbattendolo ed allungandolo con le mani per farlo diventare bello liscio e dandogli una forma rotonda sempre con le mani.

L’impasto è pronto per essere lasciato lievitare. Prima per due ore a temperatura ambiente dentro un contenitore coperto da una pellicola da alimenti. Poi per 24 ore in frigo fino al momento della preparazione della pizza fatta in casa da cuocere in teglia per un effetto croccante, saporito e digeribile.

Fase 2: lavorare l’impasto per fare la base della pizza

Prendi l’impasto che avevi riposto in frigo per lievitare e adagia l’impasto sul piano di lavoro. L’impasto ha lievitato e risulta avere un volume più ampio e una sorta di gonfiore tipico della lievitazione. Lascialo riposare almeno un’ora (in forno spento) o due (in inverno) prima di lavorarlo sul piano.

Passato il tempo di adattamento al nuovo ambiente, nel piano di lavoro, usa le mani delicatamente per formare una palla e dividi l’impasto in due o più parti, in base a quanto è grande la teglia che vuoi usare. Infatti se usi la misura 35×40 potrebbero essere necessarie due porzioni di impasto da stendere in due teglie.

Guarda anche:  10 ricette veloci per un pranzo gustoso

Disponi della carta da forno nella teglia e adagia l’impasto con le mani. Aspetta qualche minuto e stendilo per bene in tutta la teglia. A questo punto è necessario che l’impasto nella teglia riposi ancora per 20-30 minuti in forno spento prima di passare alla fase finale di condimento e cottura.

Fase 3: condimento e cottura

foto come condire la pizza

Tira fuori nuovamente la teglia in modo da poter versare sulla pasta per pizza il condimento. Prima di tutto versa la polpa di pomodoro con un cucchiaio e, aiutandoti con lo stesso, girala su tutto l’impasto in modo da lasciare solo una piccola cornice. Aggiungi sale quanto basta, un filo d’olio extravergine d’oliva. e una spolverata di origano.

Poi inforna per 10 minuti a 250 C°. Tira fuori la pizza dal forno e completa il condimento con la mozzarella e gli altri ingredienti con cui desideri insaporire la pizza fatta in casa in teglia croccante! Alcune idee? Prosciutto, cipolle tritate, acciughe, olive, carciofini, crema di melanzane.

Inforna nuovamente sempre a 250 C° per pochi minuti, fino a che non vedi la mozzarella cotta e filante. La pizza fatta in casa in teglia croccante è finalmente pronta e puoi servirla  e gustarla bella calda. Intanto puoi mettere al forno l’altra teglia e ripetere queste ultime fasi per cuocere anche l’altra parte dell’impasto.

Pizza fatta in casa in teglia croccante: conclusione

foto pizza fatta in casa teglia croccante

Un’ottima pizza fatta in casa in teglia croccante è una ricetta gustosa e interessante da provare e condividere in famiglia che necessita di pochi ingredienti e di un po di pazienza. Le 24 ore di lievitazione sono un caposaldo della lunga lievitazione che consente di avere un impasto digeribile e il mix di farine è fondamentale per una croccantezza assai gradita dai commensali.

Questo, il gusto unico, gli ingredienti a piacere che contraddistinguono il condimento extra e la polpa di pomodoro, l’olio e la mozzarella del condimento base di ogni pizza, la rendono una ricetta non solo da provare a casa, ma sicuramente da ripetere altre volte. Buon appetito!

Non perderti anche: Ricetta pasta al pesto alla genovese

CATEGORIA GUSTO