Poste Italiane Lavora con Noi: Posizioni Aperte e Assunzioni

0
372
poste italiane lavora con noi

Poste Italiane è una realtà lavorativa solida che offre spesso nuove posizioni di lavoro aperte nella sezione Lavora con Noi, poichè ha sempre bisogno di postini e anche di altre figure professionali da inserire in organico per soddisfare i bisogni lavorativi dell’azienda. Le occasioni di lavoro alle Poste non mancano e si tratta solo di trovare il momento giusto e l’offerta più idonea al proprio caso.

Da tempo un “posto alle poste” è considerato sinonimo di lavoro sicuro, certezza lavorativa ed economica, visto che le Poste italiane in tanti anni hanno sempre lavorato e ottimizzato il servizio espandendosi anche in aree diverse da quelle classiche della consegna, arrivando persino ai servizi bancari e finanziari.

Nelle prossime righe di questo approfondimento vediamo come candidarsi ad un’offerta di lavoro di Poste Italiane, quali sono le mansioni più richieste oltre che fare una panoramica sull’azienda e sulle opportunità interne.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Poste Italiane

La Poste Italiane S.p.A. è un’azienda che eroga servizi postali, bancari, finanziari. È attiva anche nel settore delle telecomunicazioni, delle operazioni di pagamento e riscossione e in quelle di raccolta del risparmio postale.

Visto l’insieme di settori in cui Poste Italiane è impegnata si può capire che le offerte di lavoro sono molteplici e comprendono la ricerca di mansioni e qualifiche diverse tra loro.

Poste Italiane è una società quotata alla FTSE MIB della Borsa Italiana, le cui quote sono in mano per il 35% a Cassa Depositi e Prestiti,per il 29,3% al Ministero dell’economia e delle finanze, mentre lo 0,4% dell’azionariato è composto da azioni proprio e il restante 35,3% è in mano al resto del mercato.

Nel 2019 ha raggiunto un fatturato di 11,04 miliardi di euro, con un utile netto di 1,34 miliardi di euro. Ma come è organizzata l’infrastruttura operativa di Poste Italiane? 

Guarda anche:  Cercasi Portalettere: le Poste Italiane alla ricerca di nuovi collaboratori

Organizzazione Poste Italiane

Un’azienda grande come Poste Italiane deve avere un’ottima organizzazione per poter funzionare in modo ottimale. Proprio per tale ragione Poste Italiane è organizzata in cinque divisioni operative:

  • Corrispondenza;
  • Espresso logistica e pacchi;
  • BancoPosta;
  • Filatelia;
  • Rete territoriale.

Le decisioni operative vengono applicate da tredici direzioni e servizi centrali. Poste Italiane opera su 6 aree territoriali, dove si trovano 132 filiali e 12.846 uffici postali.

Nel territorio sono inoltre dislocati 16 centri di meccanizzazione postale, 2.117 uffici di recapito, 7.249 sportelli automatici. Le operazioni postali sono svolte grazie all’impiego di 33.000 veicoli e mediante 18 collegamenti aerei giornalieri.

Poste Italiane per svolgere tutte queste operazioni nel territorio si affida ad oltre 129.000 dipendenti.

Poste Italiane Assunzioni

portalettere

Periodicamente le Poste Italiane fanno nuove assunzioni, in diverse aree dell’azienda, selezionando figure e professionalità diverse. Si va dai portalettere/postini agli addetti al smistamento della corrispondenza nei centri logistici fino agli impiegati di sportello e d’ufficio.

Spesso i portalettere vengono ricercati per periodi a tempo determinato, legati ad esempio all’assenza momentanea di qualche figura, a picchi di stagione o a necessità specifiche territoriali. L’assunzione del postino non prevede precedente esperienza.

Per le altre tipologie di mansioni previste nell’organigramma di Poste Italiane è necessario il diploma o la laurea. Queste selezioni avvengono per coprire posizioni dislocate in tutte le regioni italiane, con contratti che inizialmente possono essere inquadrati come stage ma in genere sono a tempo indeterminato.

Per i lavoratori (soprattutto portalettere) delle Poste Italiane assunti con contratti a tempo determinato, periodicamente l’azienda prevede delle specifiche graduatorie che consentono il passaggio a tempo indeterminato.

Per trovare lavoro alle Poste Italiane è necessario proporre la propria candidatura. Nelle prossime righe vediamo quali sono le opzioni disponibili per accedere alle assunzioni in Poste.

Invio Curriculum a Poste Italiane

Il primo metodo da utilizzare se si vuole fare una candidatura generica in Poste Italiane è quello di inviare il CV. Sarà poi il personale addetto alle assunzioni a valutare il tuo profilo di esperienze e formazione e a decidere  se rientra in una posizione aperta o comunque necessaria all’azienda.

Per inviare il Curriculum alle Poste italiane vai su questa pagina dal browser web e clicca su Invio CV. Nella nuova pagina premi il tasto Invia candidatura ora e segui le istruzioni che ti vengono date. Dovrai infatti creare un profilo per poter inviare il CV a Poste Italiane. 

Guarda anche:  Guerra: come aiutare i profughi ucraini?

Posizioni aperte Poste Italiane

Il secondo metodo per provare ad entrare a far parte del mondo Poste Italiane è quello di controllare quali sono le posizioni aperte in Poste Italiane in questo momento e, se si ritiene di avere i requisiti richiesti per una posizione in particolare, inviare la propria candidatura specifica.

Per visionare le posizioni aperte in Poste Italiane clicca qui. Tra le posizioni più richieste, per le quali Poste Italiane emana dei veri e propri annunci di lavoro (posizioni aperte), troviamo mansioni come:

  • Laureati per funzioni digital, technology e operations;
  • Consulenti finanziari (laureati, neolaureati);
  • Figure di front end;
  • Real estate engineers;
  • Portalettere.

Documenti richiesti per essere assunti

Una volta che hai passato le fasi di reclutamento, per essere assunto in Poste Italiane e vedere così formalizzata l’assunzione dovrai presentare i documenti richiesti che comprendono: il titolo di studio (in copia) dove è presente la votazione finale, il curriculum compilato come richiesto da Poste Italiane e i documenti d’identità (in genere carta d’identità e codice fiscale).

Controlla quindi la tua email spesso, in maniera da non perderti eventuali comunicazioni da parte di Poste Italiane, dopo che hai inviato la tua candidatura.

Poste Italiane: Test Online per assunzioni

uomo al computer che si concentra, immagine indicativa per paragrafo su test online di poste italiane

Vista la mole di domande e la necessità di effettuare una selezione precisa, soprattutto per determinate figure come portalettere o impiegati allo sportello, Poste Italiane prevede la partecipazione dei candidati ad un Test Online di logica e matematica, che va completato entro un predefinito arco temporale.

Il test per portalettere è costituito da 36 domande di logica figurativa e numerica e va terminato in venti minuti d’orologio.

Il test per impiegati allo sportello contiene 36 domande di logica verbale, 36 domande di logica numerica e 50 domanda di inglese.

Considera che Poste Italiane può aggiornare la tipologia di test da sottoporre ai candidati. Di norma, si riceve una mail con un link che porta alla pagina nella quale deve essere completato il test online. Il test deve essere fatto entro due giorni da quando si riceve la mail.Come ci si prepara al test? Per il momento non esistono manuali di esercitazione specifici, ma puoi fare degli esercizi delle materie descritte (logica figurativa e numerica ad esempio) acquistando dei manuali con test su siti come Amazon.

Guarda anche:  5.000 Assunzioni Riforma Giustizia 2023

Stipendi Poste Italiane

Se ti stai chiedendo quanto guadagna un postino, e più in generale quanto si guadagna alle Poste Italiane, lo vediamo di seguito in queste righe.

Lo stipendio può cambiare sia in base alla mansione ricoperta sia in base al tipo di contratto (tempo pieno o part-time). Lo stipendio medio di un postino è di 22.200 euro lordi annui, pari a 1.250€ netti mensili.

in base alla tipologia di contratto in Poste Italiane e in base alle ore lavorate un postino guadagna dai 700 € ai 1.500 € netti al mese.

Stipendi CCNL Ente Poste Italiane

Andando nel dettaglio, le persone che lavorano in Poste Italiane sono inquadrate in base a Livelli retributivi, in base alla mansione che si svolge. Proprio come prevede il CCNL Ente Poste Italiane.

I livelli del CCNL delle Poste Italiane, dal più basso al più alto sono:

  • Livello F;
  • Livello E;
  • Livello D;
  • Livello C;
  • Livello B;
  • Livello A2 Staff;
  • Livello A2 Prod.;
  • Livello A1 Staff;
  • Livello A1 Prod;

Di seguito la tabella con le retribuzioni lorde (comprensive di previste per ogni livello del CCNL Poste italiane.

LivelloRetribuzione lorda
F1.451,61 €
E1.573,16 €
D1.715,07 €
C1.775,75 €
B1.888,20 €
A2 Staff2.323,07 €
A2 Prod2.368,90 €
A1 Staff2.684,55 €
A2 Prod2.742,89 €
Tabella stipendi Poste Italiane

Tali retribuzioni possono variare nel tempo e aumentare in base ai nuovi accordi presi tra i sindacati e l’azienda in sede di trattativa salariale e aggiornamento del CCNL.

Più si sale in alto nella scala delle responsabilità più gli stipendi aumentano. In Poste Italiane un direttore di ufficio postale guadagna dai 24.537,00 € fino a 45.472,00 € all’anno. Un consulente finanziario che lavora alle Poste guadagna 26.019,00 € all’anno.

Guarda anche: