La ricerca di un prestito online è un’ottima alternativa ai canali di finanziamento tradizionali, in quanto è semplice e spesso consente di risparmiare, soprattutto se si fa uso di uno strumento di comparazione delle varie offerte di prestito online presente nel mercato finanziario e assicurativo italiano.
Proprio come avviene per le assicurazioni online, anche per i prestiti è possibile calcolare il preventivo online, indipendentemente dall’ammontare richiesto. Cifre grandi o piccole sono all’ordine del giorno nel mercato dei prestiti via internet. Tieni a portata di mano una calcolatrice, potresti averne bisogno per districarti nel mondo dei tassi di interesse in base al capitale richiesto.
In questo articolo vediamo come trovare il miglior prestito online, dando qualche risposta anche alle domande più comuni che vengono poste quando ci si avvicina al mondo dei finanziamenti online. Una guida completa che ti consentirà di capire come funzionano i prestiti online, chi concede i prestiti personali più facilmente, con il tasso di interesse più basso e cosa fare nell’eventualità in cui non ti danno un prestito.
Prestiti online: la guida completa
Per rispondere alle esigenze di sempre più persone interessate a richiedere un prestito online, qui su Carinsi abbiamo realizzato questa guida completa sui prestiti online. Tutto ciò che è necessario sapere sui prestiti online in un’unica pagina, proprio come abbiamo fatto per le assicurazioni online.
Che tu abbia necessità di sapere come funziona un prestito online per l’acquisto di una macchina, di una casa o per fare lavori di vario genere, ma anche per andare in vacanza o per semplici esigenze private, assicurati di leggere fino in fondo questo tutorial. Vediamo adesso cosa sono i prestiti online personali.
Prestiti online: cosa sono e come funzionano i prestiti personali su internet

Il prestito online è un prestito personale erogato a persone fisiche per finanziare spese di carattere personale, che comprendono spese per consumi, acquisto di automobili, finanziamento di ristrutturazioni, mutui per l’acquisto di un immobile e per altre esigenze sempre di carattere personale.
Oltre ai prestiti personali online si possono trovare aziende finanziarie specializzate nell’erogazione di prestiti aziendali per pmi e ditte individuali. Tali prestiti si differenziano dai prestiti personali in quanto rivolti alle imprese.
Chiarito questo aspetto, tornando ai prestiti online di carattere personale bisogna sottolineare che il funzionamento prevede l’accredito diretto nel conto corrente bancario (ad es. Intesa Sanpaolo o Bper) o postale (Banco Posta) della somma oggetto del credito da parte della finanziaria che poi il cliente può usare per finanziare la spesa personale di cui ha bisogno.
Tutto ciò avviene dopo che l’ente finanziario a cui ci si rivolge accetta la richiesta di finanziamento. A tal fine, leggi il prossimo capitolo sui requisiti necessari per ottenere un prestito online.
Ciò che devi verificare per confrontare al meglio i vari prestiti online sono due elementi fondamentali, il TAG (tasso annuo nominale) e il TAEG (tasso annuo effettivo globale). Quest’ultimo è il tasso più esaustivo nel calcolare il costo reale del finanziamento in quanto calcola oltre alle spese di interesse previste anche le spese accessorie che fanno lievitare leggermente il tasso complessivo, cioè il TAEG per l’appunto.
Prestiti online: i requisiti necessari

Prima di poter accedere ai prestiti online le piattaforme finanziarie che erogano questi servizi fanno una serie di verifiche sui requisiti indispensabili che permettono di emettere un merito creditizio, in base al quale viene presa la decisione finale di concedere o meno il prestito online.
Questo, sia chiaro, avviene anche nella modalità tradizionale “dal vivo” con il consulente finanziario. Ma vediamo ora nello specifico quali sono questi requisiti necessari per poter ottenere i prestiti online.
Ogni banca o ente finanziario ha il suo “metodo” per calcolare il merito creditizio di un potenziale cliente. La regola standard sul merito creditizio dà molta importanza a dei fattori universali quali l’età del richiedente, il reddito annuo e l’eventuale presenza di garanzie proprie.
I prestiti online personali possono essere richiesti da soggetti di maggiore età che dimostrano di avere la capacità di rimborsare la cifra richiesta più gli interessi nell’arco di tempo previsto dal piano di finanziamento. Avere un impiego a tempo indeterminato, con relativa busta paga, un reddito da pensione o da impresa rende l’accesso al finanziamento online molto più probabile rispetto ad una situazione di assenza di tali requisiti.
I requisiti per accedere ai prestiti online sono riassunti in:
- avere la maggiore età;
- essere regolarmente residenti in Italia;
- avere una fonte di reddito;
- avere una buona storia creditizia;
- possedere un conto corrente bancario o postale dove ricevere la somma del prestito qualora venisse accettato.
Oltre ai requisiti richiesti dall’ente finanziario che emette il prestito online, prima di richiedere un finanziamento, devi valutare se riesci a far fronte a tutte le spese già in corso (bollette, altri finanziamenti, spese mensili, etc) in modo tale da calcolare anche quanto inciderebbe una rata di rimborso del prestito sul tuo reddito complessivo.I pensionati possono chiedere la cessione del quinto, quindi una rinuncia del 20% del reddito mensile in cambio di un prestito. L’incidenza massima consigliata della nuova rata sul reddito è del 33% o un terzo del reddito disponibile mensilmente. Oltre tale rapporto è sconsigliato avviare una richiesta di prestito online.
Confronto prestiti online

Confrontare i prestiti online è conveniente perchè consente di paragonare le diverse proposte delle varie banche e finanziarie che offrono questi servizi online e orientare al meglio la propria scelta anche in base alle proprie esigenze di finanziamento e ai tassi proposti.
Il principale motivo per cui le persone si rivolgono ai siti di comparazione di prestiti online è la possibilità di risparmiare. La concorrenza spinge le aziende a confrontarsi tra di loro nel libero mercato spingendo verso il basso il costo di finanziamento dei prestiti. Un ottima notizia per chi ha bisogno di finanziare una spesa imminente e ha bisogno di un prestito online.
Questi servizi di comparazione di prestiti online sono gratuiti e affidabili, in quanto sono supervisionati dalle autorità finanziarie del settore. La trasparenza è un altro fattore che avvicina i clienti ai servizi di comparazione di prestiti online che riguardano praticamente il 90% dell’offerta creditizia del mercato.
La comodità del servizio di confronto dei prestiti online consiste nella velocità con cui si può accedere al finanziamento, una volta appurata la presenza dei requisiti. I passaggi per richiedere un confronto delle varie offerte di prestiti online consistono in:
- entrare in uno dei siti di comparazione di prestiti online;
- chiedere un preventivo online inserendo i dati richiesti dal sistema;
- scegliere il finanziamento più conveniente;
Questa richiesta è totalmente non vincolante e nel giro di 48 ore verrai ricontattato da un consulente finanziario dell’ente creditizio che hai scelto.
I principali portali di comparazione di prestiti online

I principali portali di comparazione di prestiti online sono Prestitionline.it, Segugio.it nella sezione dedicata ai prestiti, 24Oreprestiti gestito da Il Sole 24 Ore, Facile.it e Altroconsumo.it
Il servizio di questi portali di comparazione di prestiti online è proprio quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di credito permettendo al cliente di poter scegliere la soluzione finanziaria migliore dal suo punto di vista. Tieni sempre in considerazione il tasso complessivo del costo del finanziamento che è indicato con il nome di TAEG.
Sul web esistono anche altre piattaforme che si occupano di prestiti online, tra cui le piattaforma di social lending dove a prestare i soldi sono privati cittadini che mettono delle risorse finanziarie a disposizione per questi scopi. Anche qui conta molto il merito creditizio.
Conclusione
I prestiti online sono la naturale evoluzione del finanziamento di prestiti personali da parte di enti finanziari autorizzati. Quello che un tempo era un’attività svolta esclusivamente dal vivo, oggi anche questa industria è stata oggetto di un profondo ed inevitabile cambiamento dato dalle nuove tecnologie.
Il web e la presenza di strumenti moderni di comparazione affiancati alla velocità delle connessioni, alla sicurezza informatica ha permesso al settore finanziario di offrire prestiti online sia direttamente (nei siti delle banche e degli istituti finanziari tramite l’home banking) sia indirettamente (tramite i siti web comparatori di prestiti online).
Spetta al cliente sapersi districare tra le varie offerte e, a questo, servono i siti che confrontano i vari prestiti online offerti dalle varie compagnie assicurative. Da valutare sempre è la differenza di tasso TAEG, che comprende non solo il tasso di finanziamento del prestito ma anche i costi accessori, tra le varie proposte riuscendo a capire veramente qualè il prestito più conveniente.
Non perderti anche: Le 10 migliori app per guadagnare.