Prodotti Tipici Sardi

0
1183
prodotti tipici sardi

In questa pagina trovi l‘elenco e la descrizione di tutti i prodotti tipici sardi, più apprezzati nel mondo. Dal pane tipico carasatu alle seadas, dopo aver letto questo approfondimento Carinsi, diventerai un vero esperto della Sardegna culinaria in tutte le sue declinazioni. Continua a leggere.

Prodotti tipici sardi: l’elenco

Qui trovi l’elenco dei prodotti tipici sardi. Il mare e le montagne si uniscono per dar vita ad un mix di sapori ed esperienze, che solo la Sardegna autentica può regalare. Con il clima mite e il vento che purifica continuamente l’aria, la Sardegna è terra fertile per prodotti tipici alimentari di alta qualità.

Dalla tradizione culinaria delle donne sarde vengono fuori delizie come i malloreddus, pasta tipica sarda fatta con grani sardi, culurgiones e seadas, pane guttiau, ma anche i classici spaghetti tanto apprezzati in tutta Italia e non solo in Sardegna. Si continua con il pane carasau e guttiau (quest’ultimo impreziosito dall’olio d’oliva sardo), i vini sardi rossi e bianchi, il porceddu, che in Sardegna si chiama “su porcheddu“.

I vuvusones, i papassini e il torrone sardo aprono al mondo del dolce, per finire con i digestivi, rappresentati dall’intramontabile mirto di Sardegna, dall’acquavite che nell’isola prende il nome di filu e ferru o abbardente, del limoncello fatto con limoni sardi e della Pompia, liquore di nicchia estremamente piacevole, ricavato con un agrume tipico e praticamente esclusivo della Sardegna.

Pane Guttiau in confezione da 400g 5,39€

pane carasau

Pane Carasau confezione da 800g 6,09€

USA IL CODICE CARINSI5 su isolas.it Per avere uno sconto immediato su tutti i prodotti:

prodotti tipici sardi

Pasta, pane, paste e primi tipici della Sardegna

L’elenco delle tipologie di pasta e primi piatti tipici della Sardegna:

  • Anicini
  • Amarettos di mandorle
  • Aranzada
  • Bianchittos, marigosos
  • Biscotto di Fonni
  • Bucconettes
  • Candelaus
  • Caombasa
  • Carapigna
  • Casatine
  • Caschettas
  • Catalufas
  • Civraxiu
  • Copuletas
  • Crogoristasa
  • Culurgiones
  • Fainè
  • Filindeu
  • Fregola sarda
  • Gallettine
  • Ghelatina di maiale
  • Gateau
  • Gnocchetti sardi
  • Guelfos
  • Is Coccoisi de casu
  • Lorighittas
  • Malloreddus
  • Moddizzosu
  • Morettus
  • Orilletas, urillettas
  • Panada
  • Panada Asseminesa
  • Pane ammodigadu
  • Pane carasau, pane carasatu
  • Pane di Desulo
  • Pane e gerda
  • Pane d’orzo,
  • Pane ‘e cariga
  • Pane guttiau
  • Papassinos
  • Pardulas
  • Pistoccu
  • Pistoccu de nuxi
  • Pompia intera
  • Ravioli dolci
  • Ravioli dolci ripieni di formaggio fresco
  • Sebadas o seadas
  • Sospiri di Ozieri
  • Spianada o panedda
  • Tallutzas
  • Torrone di Tonara
  • Tunda
  • Vuvusones
  • Zichi
Guarda anche:  Aloe Vera | Pianta, benefici e proprietà .

Carne, pesce e secondi tipici sardi

prodotti tipici sardi foto
Prodotti tipici sardi

Di seguito, l’elenco dei piatti a base di carne, pesce e in generale i secondi tipici sardi:

  • Anguille arrostite
  • Ava chin ossica o fave e lardo
  • Capretto da latte
  • Carne rossa sarda
  • Cervellini di maiale fritti o creveddedos frintos
  • Cordula o cordedda
  • Guanciale sardo
  • Muggine arrosto
  • Orate arrosto con sale
  • Porcheddu o maialetto sardo o porceddu arrosto
  • Prosciutto di pecora (verveche)
  • Pecora in cappotta
  • Prosciutto cotto o crudo di maiale
  • Sardine impanate e fritte
  • Sardine bollite condite con aglio, prezzemolo e olio d’oliva
  • Sartizza o salsiccia sarda
  • Salsiccia di cinghiale
  • Spigola arrosto
  • coratella allo spiedo o tattaliu
  • Bottarga di muggine
  • Bottarga di tonno
  • Ficatteddos
  • Ricci

Formaggi tipici sardi

Quali sono i formaggi tipici sardi? Eccoli di seguito elencati:

  • Axridda
    Bonassai
    Casizolu di pecora
  • Caciotta caprina
  • Caciotta pecorina
  • Caciotta mista
    Casizolu o Tittighedda
    Casu axedu o fruhe
    Casu frazigu, casu becciu, casu marzu o formaggio con i vermi
  • Casu vezzu stagionato
    Casu in filixi
    Casu friscu per indicare il formaggio fresco
    Dolcesardo
  • Formaggio fuso spalmabile sardo
  • Formaggio ovino a pasta molle
  • Formaggio grattugiato sardo
    Fresa
    Greviera di Ozieri
    Pecorino di Nule
  • Pecorino semistagionato
  • Pecorino al peperoncino
  • Pecorino a pasta cotta
  • Pecorino erborinato
  • Pecorino fresco
    Pecorino di Osilo
  • Pecorino pepato
  • Pecorino Romano
    Semicotto di capra
  • Taedda
    Trizza

Bevande tipiche sarde

Cosa si beve in Sardegna? Ecco le bevande tipiche sarde:

  • Acquavite o abbardente o filu‘e ferru
  • Bevanda di genziana
  • Birre sarde e birre artigianali sarde
  • Malvasia di Bosa
  • Vino rosso Cannonau
  • Vino rosso sardo (altri vitigni)
  • Vino bianco Vermentino
  • Vino bianco sardo (altri vitigni)
  • Vino di Arancia
  • Liquore di cardo selvatico,
  • Sapa di fico d’india
  • Liquore di Mirto Sardo
  • Liquore di Pompia
  • Liquore Limoncello
Guarda anche:  Guida di viaggio a Londra: cosa fare, dove alloggiare e cosa mangiare

Altri prodotti tipici sardi

Tra gli altri prodotti tipici sardi, troviamo elementi e qualità eccelse come quelle dell’olio d’oliva sardo, ultimamente proposto anche in incredibili quanto saporite varianti al peperoncino, al basilico e al limone. Il miele sardo è un’altra eccellenza locale, dall’asfodelo al millefiori c’è solo da assaggiare! Il cibo, le esperienze ma anche l’abbigliamento tradizionale, rappresentato dal costume sardo sono elementi caratterizzanti della cultura sarda.

Visita il sito Isolas.it per comprare e scoprire i prodotti tipici sardi online!

I prodotti tipici sardi più famosi

Vediamo quindi, quali sono i prodotti tipici sardi più famosi, quelli più richiesti dal pubblico e più apprezzati in assoluto. In questo elenco nelle prossime righe, vediamo come la Sardegna è entrata nel cuore e nelle cucine di sempre più persone non solo per il mare e i paesaggi ma anche e sempre di più per le specialità alimentari sarde.

Il pane carasau e guttiau

Pane carasatu o carasau

Se c’è una cosa che ogni turista e ogni sardo apprezza in cucina è il pane. Il pane carasau o guttiau si intende. La Sardegna in cucina si vede subito. Basta che ci sia una sfoglia di pane carasau o guttiau in tavola, per capire che da qualche parte nei dintorni, ci deve essere per forza un sardo o qualcuno che di Sardegna se ne intende.

Per comprare il miglior pane carasau o guttiau ti consiglio di vistare questa pagina, in modo da fartelo spedire direttamente a casa, ovunque tu ti trova nel mondo. Quello di Isolas, negozio di prodotti tipici sardi online, è un servizio di tutto rispetto, apprezzato da tantissime persone in tutta Italia ed Europa.

Guarda anche:  Quante calorie ha un piatto di pasta al pomodoro?

La pasta e le farine sarde

pasta sarda

Pasta sarda = farine sarde. Dai malloreddus ai culurgiones, la pasta sarda è famosa in tutto il mondo. Ultimamente, oltre alle specialità classiche ci sono anche “novità” prelibate come la pasta al nero di seppia, da abbinare con l’olio sardo biologico e il pane di cui sopra. La filiera di grano sardo al 100% garantisce una qualità di nicchia che si paga, ma ne vale la pena. Inoltre se ti vuoi cimentare in cucina ti consiglio di dare un’occhiata ai grani sardi migliori, da usare nelle ricette casalinghe.

Ricordati, se vuoi, di non perderti le novità Carinsi, iscrivendoti alla newsletter gratuita immetendo la tua email e se vuoi il tuo nome. Niente spam, tranquillo/a!

[sibwp_form id=1]

I vini e i liquori sardi

Vini e liquori sardi. Da non perdere. Semplicemente irresistibili, una volta che li assaggi i vini sardi ti conquistano con il loro sapore autentico che rimanda alla campagna. E che dire, dell’aroma del mirto, che richiama alla Sardegna selvaggia. Ma se non vuoi proprio farti mancare niente della Sardegna, quella vera, ti consiglio di provare assolutamente il liquore di Pompia, chicca di nicchia per intenditori. Da gustare anche la tipica Malvasia di Bosa. Infine, ma non per questo meno importante, il limoncello sardo e l’acquavite filu e ferru, detta anche abbardente.

I dolci tipici sardi

Se anche a te piace finire un bel pasto, con dei dolci i dolci tipici sardi non ti deluderanno, anzi! Hai provato il torrone di Tonara? E gli amaretti sardi? Che ti sei perso! Rimedia subito e prova anche i papassini con glassa e tradizionali, i dolci misti sardi per provare un po di tutto, l’Aranzada, le Seadas e i classici Biscotti Sardi Savoiardi.

USA IL CODICE CARINSI5 su isolas.it, Negozio Prodotti Sardi, per avere uno sconto immediato su tutti i prodotti:

isolas shop prodotti sardi

Guarda anche:

Come fare la besciamella perfetta