In Italia, ogni anno, gli aspiranti pensionati sono molti e se anche tu sei tra loro ti starai sicuramente chiedendo quando andrò in pensione Inps? Una frase molto cercata anche su Google che può trovare risposta nel simulatore degli scenari pensionistici, disponibile su computer e cellulare, che consente di avere una panoramica sulle possibilità di uscita dal lavoro e di quando poter andare in pensione, stando ai dati Inps.
Quando andrò in pensione Inps? Il nuovo simulatore PensAMi, di cui abbiamo parlato in un articolo specifico, è uno strumento pensato per rispondere a questa domanda. In questo articolo vediamo come poter riuscire a sapere quando andare in pensione. Visto anche la mole di informazioni contradditorie che spesso vengono spinte dal mondo della politica, il cittadino ha bisogno di notizie certe e nelle prossime righe cercherò di dare una risposta ai pensieri di tanti lavoratori italiani.
Come sapere quanto manca alla pensione è diventato uno dei servizi più richiesti non solo online, ma anche dal vivo. Ci sono certamente degli strumenti per sapere “quando andrò in pensione Inps” ma anche di persona si può ottenere qualche informazione, sia dai patronati sia andando personalmente negli uffici Inps di competenza. Vediamo come procedere.
Guida: quando andrò in pensione Inps?
In questa guida su quando andrò in pensione Inps ti illustro quali documenti devi cercare per avere informazioni, come ottenere una simulazione online della tua data di pensione e a chi rivolgerti per sapere di più sulla tua pensione futura.
Iniziamo subito con il dire che il documento più importante per sapere quando andrai in pensione Inps che è necessario avere tra le mani è l’estratto conto contributivo Inps. Questo documento riassume tutti i periodi di lavoro, regolarmente registrati presso l’Istituto, per i quali sono stati pagati dei contributi e che, dunque, concorrono al conteggio degli anni contributivi necessari al fine di raggiungere l’età pensionabile.
Per andare dritto al sodo e ottenere le date di presunto inizio della tua pensione puoi fare ricorso allo strumento online chiamato PensAMi. Per rispondere alla domanda iniziale, quando andrò in pensione Inps, puoi accedere al sito online dell’Inps e selezionare il simulatore pensionistico che prende il nome di PensAMi. Non è necessaria un’autenticazione, ma basta rispondere ad alcune domande per ottenere in cambio delle risposte riguardanti le pensioni a cui si può accedere, la data prevista entro quando andare in pensione e le modalità di calcolo pensionistico eseguite dal programma.
In questo modo avrai una panoramica concreta su quando andrai in pensione Inps, con tutta una serie di dati e scenari pensionistici che ti saranno utili anche al fine di programmare le tue scelte future in ambito lavorativo e pensionistico. Il simulatore online delle pensioni Inps è l’ultimo strumento messo a disposizione dall’Istituto.
In alternativa, per sapere quando andrai in pensione Inps puoi sempre richiedere un estratto conto contributivo Inps, per vedere i contributi effettivamente versati, gli anni maturati, confrontandoli con i requisti pensionistici minimi richiesti dalla normativa vigente, in modo che, se ne hai possibilità puoi anche pensare ad un riscatto della laurea o di altri periodi di servizio non conteggiati. La richiesta dell’estratto conto contributivo è utile anche al fine di confrontarsi con un esperto in materia pensionistica che sicuramente ti chiederà questo documento.
Quando andrò in pensione Inps: come richiedere l’estratto conto contributivo

Stai cerando informazioni su come sapere quando andrai in pensione Inps? Vista l’importanza dell’estratto conto contributivo Inps nella procedura di panoramica degli scenari pensionistici plausibili ti consiglio di richiedere l’estratto conto contributivo.
Per richiedere l’estratto conto contributivo Inps, documento fondamentale per chi sta cercando di capire come e quando andare in pensione dal lavoro, è necessario avere lo Spid, la CIE o la CNS in modo da poter fare l’accesso nel sito myInps, cercare il servizio estratto conto contributivo e richiederne la visione oltre che avere la possibilità di stamparlo con la stampante.
Se non puoi andare sul sito dell’inps puoi sempre rivolgerti ad un patronato o un consulente abilitato, per ottenere una copia dell’estratto conto contributivo Inps. Tuttavia, anche il patronato ti chiederà un metodo di autenticazione per poter accedere ai tuoi dati pensionistici Inps e dovrai, anche in questo caso, avere le credenziali Spid o Cie (Carta d’identità elettronica) o una Cns (Carta nazionale dei servizi).
Quando andrò in pensione Inps: il calcolo
Sappiamo bene quanto sia importante programmare il futuro, per quanto ne sia umanamente possibile. Sapere quando andrai in pensione Inps è frutto di un calcolo specifico. Questo calcolo pensionistico deve prendere in considerazione diversi aspetti:
- l’età anagrafica;
- gli anni di contributi lavorativi;
- eventuali anni contributivi riscattati o riscattabili;
- riforme pensionistiche.
I vari tipi di pensione
La pensione di vecchiaia spetta a tutti i cittadini una volta raggiunto un certo limite di età e soddisfatti determinati requisiti. Fino al 2022 l’ età per accedere alla pensione di vecchiaia è di 67 anni, poi sale in base all’aumentare della speranza di vita.
La pensione anticipata è accessibile alcuni anni prima rispetto alle regole standard che consentono di avere una pensione “piena”. Generalmente si può andare in pensione anticipatamente, andando però a perdere un certo importo sul trattamento pensionistico. Nel 2022 bisogna avere almeno 64 anni di età e 38 di contributi.
La pensione standard è quella che si raggiunge rispettando i requisiti di pensione richiesti dalle leggi vigenti. L’Inps mette a disposizione un simulatore pensionistico che calcola i vari scenari in base alla propria situazione lavorativa. Ad incidere sull’effettiva età in cui si può andare in pensione sono anche le numerose riforme che di anno in anno i vari governi mettono in pratica (Legge Fornero, APE volontario o sociale, Quota 102, etc).
Non perderti anche: come controllare cedolino pensione.