Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta

0
571
assicurazione auto

Secondo le ultime norme in materia di assicurazione auto si precisa che l’assicurazione RCA è obbligatoria e se si dovesse guidare un’automobile senza assicurazione in sanzioni che comprendono anche la confisca del veicolo.

Di norma infatti se l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta il veicolo non può proprio circolare e nemmeno sostare su una strada pubblica. La legge è chiara e non è possibile ignorarla. In alcuni quiz della patente compare proprio questa domanda: Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo tecnico prima di essere rimesso in circolazione, vero o falso?

Diciamo subito che è falso che il veicolo debba essere sottoposto a collaudo, ma poter tornare a circolare, il veicolo deve essere assicurato nuovamente e si deve pagare la sanzione amministrativa prevista dal caso. Ma vediamo nel dettaglio cosa comporta l’aver lasciato scadere l’assicurazione l’assicurazione per la responsabilità civile.

Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta: cosa sapere

Quando il veicolo non ha più l’assicurazione perchè scaduta ormai da tempo, non è necessario fare un collaudo tecnico per rimetterla in circolazione ma è obbligatorio mettere in regola dal punto di vista assicurativo, quindi stipulando nuovamente il contratto di assicurazione, il veicolo. Durante il periodo in cui l’auto ha l’assicurazione scaduta non è possibile usare il veicolo sulle strade pubbliche. 

Se si dovesse circolare con l’assicurazione per la responsabilità civile auto scaduta si incorre in un sanzione, anche se si lascia l’auto in sosta in una strada pubblica. Qualora si utilizzi l’auto con la responsabilità civile scaduta si può incorrere nella confisca dell’auto.

Articolo 193 codice della strada

A disciplinare quello che succede quando ci si trova in un caso di assicurazione per la responsabilità civile auto scaduta è lo stesso codice della strada che all’art. 193 recita:

1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compreso i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilita’ civile verso terzi.

2. Chiunque circola senza la copertura dell’assicurazione e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma ((da € 866 a € 3.464)). Nei casi indicati dal comma 2-bis, la sanzione amministrativa pecuniaria e’ raddoppiata. 

2-bis. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 2 per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue altresi’ la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a due mesi, ai sensi del titolo VI, capo I, sezione II. In tali casi, in deroga a quanto previsto dal comma 4, quando e’ stato effettuato il pagamento della sanzione in misura ridotta ai sensi dell’articolo 202 e corrisposto il premio di assicurazione per almeno sei mesi, il veicolo con il quale e’ stata commessa la violazione non e’ immediatamente restituito ma e’ sottoposto alla sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo per quarantacinque giorni, secondo le disposizioni del titolo VI, capo I, sezione II, decorrenti dal giorno del pagamento della sanzione prevista. La restituzione del veicolo e’ in ogni caso subordinata al pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia sostenute per il sequestro del veicolo e per il successivo fermo, se ricorrenti, limitatamente al caso in cui il conducente coincide con il proprietario del veicolo.

Conclusione

Quindi bisogna ricordarsi sempre di non usare l’auto con l’assicurazione scaduta e prima di utilizzarla provvedere al rinnovo. Non è assolutamente necessario fare un collaudo per ottenere nuovamente il permesso di circolazione ma basta rinnovare il contratto di assicurazione.

Potrebbe interessarti anche: quanto paga l’assicurazione per una frattura?