La pizza è uno dei piatti più buoni e diffusi al mondo. Sebbene ci siano sempre diatribe sulla sua origine, quel che conta è che viviamo nell’epoca della pizza in tutte le salse, con tutte le farine possibili e immaginabili e… con condimenti di ogni genere, provenienti dal mare, dalla terra e anche dall’altra parte del mondo.
Ma quando si tratta di analizzare le calorie di una pizza, magari perchè hai iniziato una dieta, devi fare le dovute distinzioni. Ogni anno nel mondo vengono vendute più di 5 miliardi di pizze. Chiaramente non tutte sono uguali. I valori nutrizionali della pizza e le calorie dipendono da diversi fattori quali: la farina utilizzata per l’impasto, gli altri ingredienti complementari e che tipo di condimento è stato usato per condire la pizza.
In questo articolo vediamo quelli che sono i valori nutrizionali e le calorie di una pizza, secondo i dati forniti dai principali istituti di ricerca sulle informazioni nutrizionali della pizza. Ricordando che le calorie di una pizza possono variare in base al gusto, agli ingredienti e al luogo dove è stata realizzata. Inoltre ogni decisione riguardo alla propria dieta deve essere presa in base ai consigli del nutrizionista e degli esperti del settore.
Domanda: Quante calorie ha una pizza?

In questo capitolo vediamo di rispondere alla domanda: quante calorie ha una pizza? È necessario partire dal fatto che una pizza media pesa 300 grammi. I dati riportati sulle calorie degli alimenti, in linea generale, sono riferiti a 100 grammi di prodotto. Anche per la pizza abbiamo i dati sulle calorie e sugli altri valori nutrizionali riferiti a 100g di pizza, ma calcolatrice alla mano è possibile ottenere quante calorie ha una pizza intera in pochi attimi.
Questi dati, riportati anche nella tabella qui sotto, sono da considerare indicativi. Ad incidere su quante calorie ha una pizza intera sono tanti fattori, difficilmente omologabili, come nel caso dell’aggiunta di un mezzo cucchiaio di olio di oliva che può facilmente far aumentare le calorie anche di parecchio. Se stai cercando una pizza poco calorica, la marinara fa al caso tuo con le sue 720 Kcal (240Kcal x 3), mentre la classica margherita contiene 810 Kcal. Ma vediamo adesso quante calorie ha una pizza intera e i suoi valori nutrizionali.
Quante calorie ha una pizza intera?
Nella tabella sottostante sono illustrate le calorie di una pizza intera e di 100 grammi di pizza in base al gusto scelto. Si va dalla pizza margherita, con le sue 810 Kcal complessive (calcolate su 300g di pizza) fino alla pizza con patatine fritte che fa contare la bellezza di 1536 calorie. Si possono calcolare le calorie di una pizza grande (600g) raddoppiando le Kcal di una pizza intera.
PIZZA | Kcal PIZZA INTERA | Kcal 100g di PIZZA |
Margherita | 810 kcal | 270 kcal |
Quattro stagioni | 855 kcal | 285 kcal |
Capricciosa | 960 kcal | 320 kcal |
Quattro formaggi | 990 kcal | 330 kcal |
Patatine fritte | 1536 Kcal | 512 Kcal |
Prosciutto | 825 kcal | 275 kcal |
Ortolana | 780 kcal | 260 kcal |
Salsiccia | 1038 Kcal | 346 Kcal |
Gorgonzola | 1059 Kcal | 353 Kcal |
Salame | 1176 Kcal | 392 Kcal |
Scarica il documento Pdf su quante calorie ha una pizza, comodo da illustrare di persona ai tuoi amici, conoscenti o studenti. Clicca sul simbolo della Stampa per stamparlo direttamente dalla stampante o sul simbolo Salva per scaricarlo nel tuo dispositivo e stamparlo in un secondo momento.
Quali sono i valori nutrizionali di una pizza?
Sicuramente sapere che una pizza intera apporta mediamente ben più di 800 Kcal, potrebbe aver messo di malumore qualcuno alla lettura di questo articolo. Tuttavia bisogna essere consapevoli che la pizza non è certo un alimento fatto da consumare tutti i giorni. È più probabile che ci si conceda una pizza una volta a settimana, e questo va più che bene in qualsiasi regime dietetico che non abbia particolari controindicazioni mediche.
Questo approfondimento se quante calorie ha una pizza non sarebbe completo se non andassimo anche ad analizzare e illustrare, quali sono i valori nutrizionali di una pizza. Infatti non contano solo le calorie, in qualsiasi dieta, ma anche le composizioni di ciò che mangiamo. Vediamo quindi da che cosa è composta una pizza in termini nutrizionali.
In 100 grammi di pizza troviamo 41 g di acqua, 53 g di carboidrati, 12,1 g di proteine, 7,6 g di grassi e 2,5 g di fibre. Gli zuccheri rappresentano circa 2,5 g. Va considerato anche il relativo apporto di sali minerali quali sodio (775 mg), potassio (209 mg), calcio (122 mg), fosforo (40 mg) e ferro (1,5 mg).
Analisi dei valori nutrizionali della pizza

Leggendo a quanto ammontano le calorie di una pizza (mediamente oltre 800 Kcal per 300 grammi) si potrebbe pensare al fatto di aver di fronte una bomba calorica. Non incoraggia inoltre la presenza di grassi in abbondanza, che spesso corrispondono all’ammontare di lipidi consigliato in un’intera giornata. Le proteine sono presenti, ma come per ogni pasto a base di farina di grano, si tratta di proteine di bassa qualità, non certo paragonabili a quelle che si possono trovare in un petto di pollo, nei legumi, nelle uova o nel pesce.
Ad occupare la scena sono i carboidrati con i loro 53 grammi ogni 100 grammi di pizza. A sorpresa, a giocare un ruolo importante, sopratutto quando dopo la aver mangiato una pizza ci si “sente gonfi” sono quei 775 mg di sodio, che in una pizza intera diventano tranquillamente 3-5 grammi. Il sodio promuove la ritenzione idrica nell’organismo e unendosi alla presenza dei carboidrati fanno letteralmente lievitare la sensazione di pienezza. I carboidrati, che in una pizza intera si aggirano sui 150 grammi, richiedono molta acqua al corpo, da qui la sensazione di sete (di acqua) nelle ore successive al consumo di una pizza.
Ora vediamo gli aspetti più positivi della pizza. Sebbene questi non si trovino scritti da nessuna parte, la pizza può rendere gioiosa una serata altrimenti noiosa. Una pizza in compagnia, la classica “pizzata” in pizzeria o in casa è sempre un appuntamento atteso e piacevole. Lo stesso cervello umano è positivamente stimolato dal consumo di una pizza, meglio se in compagnia, conquistato da quel sapore intenso, gustoso e immancabile nel fine settimana.
Non perderti anche: Quali sono i gusti della pizza bianca.