Quanto conviene investire nell’Oro?

0
173
Quanto conviene investire nell'Oro?

Negli ultimi anni, l’oro ha guadagnato popolarità come un’opzione di investimento sicura e redditizia. Ma quanto conviene realmente investire nell’oro? In questo articolo, esploreremo i pro e i contro dell’investimento in oro e ti daremo alcuni consigli su come fare investimenti intelligenti in questo metallo prezioso.

Investire in oro: come si inizia

Prima di addentrarci nell’argomento, è importante capire cosa rende l’oro un’opzione di investimento attraente. L’oro è una risorsa limitata che non può essere prodotta in grandi quantità. Inoltre, è resistente alla corrosione e all’ossidazione, rendendolo un materiale duraturo e di lunga durata. Infine, l’oro è stato tradizionalmente utilizzato come mezzo di scambio, rendendolo un’opzione di investimento universale.

Ma quanto dovresti investire in oro? La risposta dipende dalle tue esigenze e obiettivi di investimento. Tuttavia, gli esperti raccomandano di investire tra il 5% e il 10% del tuo portafoglio totale in oro. In questo modo, il tuo portafoglio avrà un’adeguata diversificazione, che ti aiuterà a ridurre il rischio complessivo.

Ora, esaminiamo i vantaggi e gli svantaggi dell’investimento in oro.

Guarda anche. Euro in risalita, è il momento di comprare casa a Manhattan?

Vantaggi dell’investimento in oro

  • Protezione contro l’inflazione: l’oro è tradizionalmente considerato come un’assicurazione contro l’inflazione. In periodi di inflazione, l’oro tende ad aumentare di valore, poiché il suo valore intrinseco non viene influenzato dalla svalutazione delle valute.
  • Sicurezza durante le crisi finanziarie: l’oro è considerato un bene rifugio in tempi di crisi finanziarie. Durante tali periodi, gli investitori tendono a vendere attività rischiose e ad acquistare oro, portando ad un aumento del suo valore.
  • Crescita del valore nel tempo: negli ultimi anni, l’oro ha registrato una crescita costante del valore. Sebbene possa esserci un certo grado di volatilità a breve termine, l’oro ha dimostrato di essere un’opzione di investimento redditizia a lungo termine.
  • Bassa correlazione con altre attività: l’oro ha una bassa correlazione con altre attività, come le azioni e le obbligazioni. Ciò significa che investire in oro può aiutarti a diversificare il tuo portafoglio e a ridurre il rischio complessivo.

Guarda anche: Bitcoin verso i 100.000 dollari dopo la crisi bancaria?

Svantaggi dell’investimento in oro

  • Nessun flusso di cassa: a differenza delle azioni e delle obbligazioni, l’oro non genera alcun flusso di cassa. Questo significa che non puoi guadagnare dividendi o interessi sull’investimento in oro.
  • Costi di conservazione: l’oro fisico deve essere conservato in un luogo sicuro, come una cassetta di sicurezza o una banca. Ciò può comportare costi aggiuntivi, come canoni di locazione o spese di assicurazione.
  • Alta volatilità a breve termine: sebbene l’oro abbia dimostrato di essere un’opzione di investimento redditizia a lungo termine, la sua volatilità a breve termine può essere piuttosto alta. Ciò significa che l’investimento in oro può essere rischioso per coloro che cercano un guadagno rapido.
  • Dipendenza dal prezzo dell’oro: l’investimento in oro è fortemente influenzato dal prezzo stesso dell’oro. Ciò significa che l’andamento del prezzo dell’oro può influenzare il valore del tuo investimento in modo significativo ogni volta che succede qualcosa nel mondo che faccia aumentare o calare la fiducia nel metallo giallo per eccellenza.

Guarda anche: tutti i numeri del Trading Online in Italia.

Investire in oro: considerazioni

Detto questo, se decidi di investire in oro, ci sono alcune cose importanti da considerare. In primo luogo, devi decidere se vuoi investire in oro fisico o in strumenti finanziari basati sull’oro, come i fondi comuni di investimento. L’investimento in oro fisico può essere costoso e richiede una maggiore attenzione alla conservazione e alla sicurezza, ma offre un’esperienza di investimento più tangibile. Gli strumenti finanziari basati sull’oro, d’altra parte, possono essere più convenienti e offrire una maggiore liquidità.

In secondo luogo, devi capire il funzionamento del mercato dell’oro e del prezzo dell’oro. Il prezzo dell’oro è influenzato da molte variabili, tra cui l’offerta e la domanda, la politica monetaria, l’inflazione e la volatilità del mercato finanziario globale. Per investire in modo intelligente in oro, devi monitorare attentamente queste variabili e capire come possono influenzare il prezzo dell’oro.

In terzo luogo, devi valutare i costi associati all’investimento in oro. Se decidi di investire in oro fisico, devi considerare i costi di conservazione e di sicurezza. Se invece scegli di investire in strumenti finanziari basati sull’oro, devi valutare le commissioni e i costi associati ai fondi comuni di investimento.

Conclusione

In conclusione, l’oro può essere un’opzione di investimento attraente per coloro che cercano una diversificazione del portafoglio e una protezione contro l’inflazione e le crisi finanziarie. Un alternativa alla liquidità da tenere in banca, sopratutto per i depositi oltre la soglia garantita, attualmente 100.000 euro. Un modo per diversificare il proprio “portafoglio” di investimenti in un metallo che ha la garanzia intrinseca di essere da sempre una vera “riserva di valore”.

Potrebbe interessarti anche: come investire in ETF?