Ci sono diverse tipologie di utilizzo dell’autocarro. Un autocarro può essere definito per uso proprio o per uso terzi. Questo è infatti quello che prevede il Codice della strada che differenzia in modo sostanziale l’utilizzo privato e personale dall’utilizzo aziendale.
Nello specifico i veicoli immatricolati come autocarro N1 rientrano tra “i veicoli (che) possono essere adibiti a uso proprio o a uso di terzi. Si ha l’uso di terzi quando un veicolo è utilizzato, dietro corrispettivo, nell’interesse di persone diverse dall’intestatario della carta di circolazione. Negli altri casi il veicolo si intende adibito a uso proprio”.
Chiarito questo aspetto vediamo quanto costa un’assicurazione autocarro per uso proprio. Inoltre sempre qui su Carinsi abbiamo già visto come fare per controllare se un’auto è assicurata.
Cosa sono gli autocarri a uso proprio?
Tecnicamente gli autocarri sono destinati al trasporto di cose e merci. La categoria autocarri N1 può trasportare merci fino a 3,5 tonnellate e comprende veicoli commerciali leggeri e pickup.
Un autocarro per uso proprio può essere intestato sia ad un’azienda che ad un privato purché il suo impiego non sia limitato all’esercizio dell’attività d’impresa. Si può utilizzare l’autocarro per uso proprio anche per trasportare familiari e persone assieme a merci specifiche che abbiano una diretta relazione con i passeggeri.
Ad esempio si possono trasportare biciclette e parenti che stanno andando ad utilizzarle in un luogo distante da casa. Giusto come esempio.
Quanto costa assicurazione autocarro uso proprio?
Prima di capire quanto costa un’assicurazione autocarro per uso proprio va fatta una premessa. Gli autocarri per uso proprio possono essere assicurati con una particolare forma assicurativa che determina la classificazione di alcuni veicoli come “autocarri”.
Nonostante siano definiti autocarri però questi veicoli si differenziano dalla definizione classica in quanto possono essere usati anche per scopi non professionali, dunque privati.
Quindi per poter assicurare un veicolo come un autocarro bisogna prima di tutto che rispetti alcune determinate caratteristiche. L’autocarro deve essere immatricolato come veicolo di categoria N1. Deve avere almeno 4 posti. Deve essere costituito da una carrozzeria di categoria F0 e infine il rapporto tra la potenza del motore, calcolata in KW, e la portata del veicolo, dato dalla differenza tra la massa complessiva (Mc) e la tara (T), deve essere uguale o superiore a 180 tonnellate.
Per sapere quanto costa un assicurazione autocarro per uso proprio è necessario fare un preventivo apposito anche su internet tramite i servizi di assicurazione online.
Per dare un’idea del costo necessario per stipulare un assicurazione autocarro per uso proprio con una copertura massimale di 6,5 milioni di € per le persone e 2 milioni di € per le cose va dai 200 ai 307 euro con importanti differenze nei massimali da compagnia a compagnia assicurativa.
Perchè fare un assicurazione autocarro per uso proprio?
Ad un primo impatto non si capisce perché un soggetto dovrebbe assicurare un veicolo come autocarro per uso proprio. Diverse persone possono decidere di scegliere questa soluzione perchè in determinati casi può portare ad innegabili vantaggi.
Spieghiamo alcuni di essi. Ad esempio l’assicurazione di un autocarro per uso proprio viene calcolata non sulla cilindrata del veicolo ma sulla sua portata. Differenza sottile che in alcuni casi può rendere conveniente la stipula di un’assicurazione autocarro per uso privato.
Oppure ancora può essere conveniente il fatto che per le assicurazioni di autocarri uso proprio non ci siano classi di merito ed è possibile “ereditare” la classe di merito familiare più conveniente.
Non sono da sottovalutare anche le varie agevolazioni fiscali che possono ricadere nella fattispecie di un veicolo assicurato come autocarro uso proprio.
Ma non finisce qui. Tecnicamente un autocarro può essere utilizzato senza le restrizioni che vengono previste, in alcuni casi, per certe tipologie di automobili. Inoltre l’assicurazione dell’autocarro è legata al veicolo e non alla persona, rendendo così impossibile la perdita di classe di merito al conducente in caso di incidente.
Conclusione
In questo articolo abbiamo visto sia a che cosa ci si riferisce quando si parla di autocarro per uso proprio sia quanto costa l’assicurazione di un autocarro per uso proprio. In ogni caso ogni veicolo fa storia a sè, visto che va considerata la portata del veicolo da assicurare come autocarro uso privato sia quale compagnia di assicurazione viene scelta e quali massimali propone nel contratto.
Potrebbe interessarti anche: ConTe assicurazioni per auto e moto.