Al giorno d’oggi i rischi che un’auto corre non sono solo quelli relativi agli incidenti stradali ma anche a fattori esterni di altra natura, per i quali è bene prendere in considerazione una protezione nella polizza assicurativa dell’auto.
Se quindi ti stai chiedendo se ne vale la pena inserire anche la clausola furto e incendio nell’assicurazione auto e nello specifico desideri sapere anche quanto costa l’assicurazione furto e incendio ogni 1000 euro di premio assicurativo ti consiglio di continuare a leggere le prossime righe, in modo da ottenere tutte le informazioni che stai cercando.
Abbiamo parlato in altre sedi di come funzionano le assicurazioni online e anche di come sia facile controllare se un veicolo risulta assicurato, ma in questo approfondimento sul mondo delle assicurazioni auto e sulle offerte accessorie che possono risultare fondamentali nel prevenire danni imprevisti come appunto il furo e l’incendio.
Cos’è l’assicurazione furto e incendio e come si calcola ogni 1000 euro?
Nel “pianeta” delle assicurazioni auto l’assicurazione minima di base che copre i danni provocati a terzi si chiama RC Auto, alla quale possono essere aggiunte ulteriori clausole e coperture assicurative chiamate clausole A.R.D. (Auto Rischi Diversi) grazie alle quali ci si può proteggere da una serie ulteriore di danni, anche accidentali, in cui l’auto può incorrere.
Questo comporta un aumento del premio da pagare all’assicurazione ogni anno. Il calcolo del costo di queste clausole viene fatto ogni 1000 euro di premio assicurativo. Tra queste ulteriori coperture facoltative troviamo:
- Kasko;
- Cristalli;
- Furto e incendio.
L’assicurazione con clausola di garanzia per furto e incendio fa dormire sonni più tranquilli, in quanto garantisce all’assicurato una copertura in caso di incendio e deflagrazioni a danno del veicolo. Copre inoltre dai danni provocati da tentativi di scasso, da furto totale o parziale.
Quanto costa assicurazione furto e incendio ogni 1000 euro?
Ora che abbiamo fatto tutte le premesse del caso e abbiamo capito cos’è e come funziona la garanzia assicurativa per furto e incendio dell’automobile, allora possiamo calcolare quanto costa l’assicurazione furto e incendio ogni 1000 euro.
Abbiamo appurato che il costo si calcola ogni 1000 euro di premio assicurativo annuo. Quindi il costo dell’assicurazione furto e incendio ogni 1000 euro annui va dai 15 ai 36 euro.
Un aumento che garantisce la copertura dai danni provocati da furto e incendio, generalmente proporzionale al valore del veicolo che tende poi a diminuire con gli anni.
Quanto costa assicurazione furto e incendio ogni 1000 euro: altre cose da sapere
L’assicurazione furto e incendio ogni 1.000 euro ponendo che arrivi a costare 36 euro su 1.000 è chiaro che se si assicura un’auto con un premio da 3.000 euro annuo il costo lievita fino a 108 euro e se si arriva a 10.000 euro si sta parlando di 360 euro.
Un’incidenza relativamente bassa per il danno che va a coprire. L’incendio di un’automobile la può rendere totalmente inutilizzabile e il suo valore, di parecchie migliaia di euro, andrebbe totalmente perduto. Quindi spendere meno di 40 euro in più all’anno per tutelarsi dal danno dell’incendio, ma anche del furto o dello scasso è un’opzione da prendere in seria considerazione.
A ciò va aggiunta la possibilità di tutelare l’auto non solo dal furto e incendio ma anche da altre clausole accessorie come quella Kasko, che protegge da tutti i tipi di incidenti e danni indipendentemente dalla responsabilità dell’assicurato e l’opzione Cristalli che copre i danni al parabrezza, al lunotto posteriore e ai vetri laterali.
Conclusione
In questo articolo abbiamo visto a quanto ammonta in un’assicurazione auto l’incidenza di una clausola accessoria non obbligatoria come il furto e incendio e anche il suo funzionamento e le coperture che garantisce. Al momento della scrittura dell’articolo il costo aggiuntivo difficilmente supera i 36 euro annui ogni 1.000 di premio assicurativo, ma i prezzi possono variare sia da assicurazione ad assicurazione sia in base al trascorrere del tempo e alla perdita di valore residuo del veicolo assicurato.
Potrebbe interessarti anche: Calcolatrice online.