Il condizionatore è uno degli strumenti più utilizzati per combattere il caldo estivo. Nonostante sia presente ormai nella maggior parte delle case degli italiani, in molti si domandano quanto esso possa costare (soprattutto tra chi non lo possiede), in modo da procedere al suo acquisto. In questo articolo andremo a rispondere a questa domanda, analizzando da vicino le caratteristiche del macchinario.
664498992236849" crossorigin="anonymous">Cos’è un condizionatore?
Un condizionatore, è un elettrodomestico polifunzionale che coniuga insieme due azioni ben distinte. Esso infatti, opera sugli ambienti come un deumidificatore professionale, ed allo stesso tempo come climatizzatore, rinfrescando l’aria. La comodità sta proprio nella sua doppia azione integrata, che lo rende un prodotto veramente competitivo sul mercato.
É in grado di sopperire al meglio a tutte le esigenze che richiedono spazi abitativi o di lavoro, operando anche su superfici molto ampie, scoraggiando l’insorgenza di umidità. Conseguentemente al suo utilizzo costante e prolungato nel tempo, si abbassa o quasi si elimina il rischio di sviluppo di muffe e agenti patogeni, che potrebbero compromettere la salute della propria famiglia o dei propri dipendenti.
Proprio per questo motivo, è opportuno optare per questa soluzione integrata, che garantisca una migliore areazione degli ambienti, migliorandone sensibilmente la salubrità. Respirare aria ‘secca’, che sia priva di particelle di umidità, è infatti uno dei principali obiettivi che si deve prendere in considerazione quando si progetta l’acquisto di un condizionatore di qualità.
Ma fondamentalmente, quali sono le caratteristiche da valutare nella scelta del condizionatore più idoneo alle nostre richieste specifiche?
Condizionatore: come funziona e le sue caratteristiche

Il funzionamento di un condizionatore varia in base alla sua conformazione: che si tratti di una soluzione portatile o fissa da muro. Entrambe queste soluzioni possiedono diversi pro e contro, che devono essere valutati con molta attenzione prima di procedere ad un ipotetico acquisto.
Per poter comprendere al meglio il suo funzionamento, è opportuno spiegare come esso svolge il raffreddamento e la de-umidificazione dell’aria prima di essere re-immessa nell’ambiente esterno. Il processo nella sua interezza, assomiglia a quello che caratterizza i più comuni frigoriferi, basandosi su un ciclo termodinamico.
Essenzialmente, viene catturata aria calda, che cederà calore a contatto delle serpentine di liquido refrigerante all’interno dell’unità, e infine, dopo la sua sanificazione all’uscita, sarà poi disponibile nell’ambiente, fresca e completamente pulita. Un condizionatore fisso che sia di qualità, nelle sue meccaniche, è composto da:
- Presenza di una unità esterna;
- Presenza di una unità interna;
- Tubi di collegamento in rame per i fluidi;
- Condensatore (lato caldo);
- Valvola di espansione;
- Evaporatore (lato caldo);
- Compressore.
In realtà però, quanto costa installare il condizionatore che meglio si adatta alle nostre esigenze di spazio e di installazione?
Qual è il costo per l’installazione di un condizionatore?
Le spese da affrontare per acquistare un condizionatore, variano in base al suo modello ed alle sue funzionalità integrate. Infatti, un prodotto capace di fare le veci di più elettrodomestici insieme, sarà sicuramente più dispendioso rispetto ad altri, molto più semplici e meno specializzati. I condizionatori si dividono anche in base alla loro tipologia di montaggio, e possono essere:
- A pavimento;
- Mobili;
- A muro;
- A console;
- A cassetta;
- Canalizzabili.
Tenendo conto di tutte queste distinzioni e catalogazioni, è giusto precisare come i prezzi siano influenzati e connessi in modo diretto ad esse, essendone dipendenti. Ma a fronte delle spese, mirate alla scelta del modello giusto, che vantaggi, ma soprattutto quali svantaggi, possono essere veramente riscontrati nei più comuni condizionatori?
Vantaggi e svantaggi del condizionatore
Dopo attente analisi ed opportuni miglioramenti apportati durante gli anni, si può asserire che gli svantaggi per questo tipo di elettrodomestico, sono pressoché nulli rispetto alle positività che si possono avere nel suo utilizzo nel tempo.
Infatti, poter respirare sempre aria pulita e opportunamente rinfrescata, può aiutare in maniera considerevole tutte quelle persone affette da patologie respiratorie a carico di bronchi e polmoni, permettendogli di vivere in sicurezza e senza rischi di peggioramento.
Per quanto riguarda la funzione di regolazione della temperatura invece, è sicuramente un valido aiuto per gli anziani, che ne possono usufruire durante le ore più calde nei mesi estivi solamente attraverso un semplice telecomando. In conclusione quindi, se si decide di procedere con l’acquisto di un condizionatore è giusto affidarsi ad una ditta di installazione qualificata, in modo da avere uno strumento completo e funzionante.
Guarda anche: