A seguito di un incidente, quando ci si infortuna ma si è sottoscritta un’assicurazione che prevede la tutela dei danni fisici (in genere tutte le assicurazioni per auto o moto) in caso di sinistro, l’assicurazione elargisce un pagamento in base al tipo di danno subito.
Nel caso di incidenti che coinvolgono danni fisici, il cliente spesso è portato a cercare su internet informazioni riguardanti l’entità di eventuali rimborsi, così è stato notato come molto persone cerchino ogni mese su internet la frase, quanto paga l’assicurazione per una frattura? In questo articolo cercheremo di dare una risposta a questa importante domanda.
Quando si verifica un incidente stradale ci possono essere conseguenze traumatiche per i soggetti coinvolti, compresi danni fisici che possono riguardare anche fratture ossee di vario genere. Non tutti gli incidenti sono uguali e pertanto l’assicurazione prima di pagare per una frattura conseguente ad un incidente deve fare tutti i calcoli e le valutazioni del caso per poi procedere al risarcimento.
Quanto paga l’assicurazione per una frattura: cose da sapere
Per sapere quanto paga l’assicurazione per una frattura bisogna fare una premessa. Non tutte le assicurazioni pagano lo stesso tanto per una frattura. Inoltre le fratture possono essere di diverso genere, una frattura del polso è diversa da una frattura del femore.
Non esistono però solo i risarcimenti per fratture provocate da incidenti stradali, ma se un soggetto è coperto da assicurazione specifica, può richiedere un risarcimento anche nel caso in cui il danno sia stato subito durante una competizione sportiva o in caso di caduta su suolo pubblico cercando i danni presso le sedi competenti. In quel caso sarà il tribunale a valutare l’importo da risarcire al malcapitato.
I danni fisici non sempre sono coperti dall’assicurazione, sopratutto in caso di incidente provocato dal cliente stesso. Esistono però delle clausole che vanno scelte in fase di stipula che coprono anche gli eventuali danni fisici. Le tipologie di danni fisici che possono risultare sono:
- danni fisici da inabilità momentanea;
- danni fisici con invalidità permanente.
In questa fase ci concentriamo poi su quello che le assicurazioni definiscono “danno biologico”, in quanto la frattura riguarda una danno fisico al corpo umano.
Per sapere quanto l’assicurazione dovrebbe pagare per una frattura si deve fare affidamento alle decisioni del medico sul tipo di danno. Se si tratta di invalidità da 1 a 9%, ad esempio, si segue la tabella delle lesioni da incidente con danno biologico per lesioni di lieve entità (invalidità da 1 a 9 %), partendo da una base di 46,88 € al giorno per ogni giorno di invalidità temporanea assoluta.
Mentre dal 10% in su si segue la tabella del Tribunale di Roma o di Milano per danni macropermanenti e lesioni gravi.
Generalmente però, in caso di frattura si tratta di lesioni temporanee totali o parziali che vengono risarcite con una diaria giornaliera che consente di rimborsare il soggetto dai gironi di mancato guadagno.
Per calcolare quanto paga l’assicurazione per una frattura bisogna calcolare la propria età al momento dell’incidente con il punteggio di invalidità riconosciuto dal medico legale dell’assicurazione sommando poi eventuali ulteriori disabilità momentanee.
Cosa fare in caso di frattura per ottenere il risarcimento dall’assicurazione
Se ci si ritrova con una frattura a seguito di un incidente, per ottenere un risarcimento dall’assicurazione è possibile affidarsi all’assicurazione stessa che nominerà un medico legale per il caso specifico e a seguito dei riscontri effettuati determinerà una cifra da pagare per la frattura subita.
Tuttavia, si consiglia di affidarsi a studi legali specializzati in tutela legale su infortunistica stradale per un semplice motivo: il debitore, cioè la compagnia assicuratrice, tenderà sempre a pagare meno di quanto possibile in assenza di un contraddittorio.
Per sapere quanto paga l’assicurazione per una frattura si deve ricorrere ad uno studio legale specializzato in incidenti stradali che saprà indicare il modo migliore per arrivare ad un compormesso che tenga conto delle tabelle del tribunale di competenza riguardo il risarcimento danni causati da incidente stradale.
Quanto paga l’assicurazione per una frattura: esempi
Ci sono casi in cui per un incidente stradale si riscontri una frattura, sarà il medico legale a definire sia il periodo di malattia sia l’eventuale percentuale di danno permanente subita. Questi sono i due elementi chiave con cui poi l’assicurazione dovrà fare i conti per calcolare quanto pagare per una frattura.
Verranno calcolati, per una frattura subita in un incidente, i giorni di “mancato guadagno” in cui il soggetto non ha potuto lavorare e quindi “guadagnare”. In base a questi giorni e ai criteri stabiliti dal tipo di assicurazione sottoscritta, come il massimale, l’assicurazione procederà con il risarcimento danni.
Attenzione però, è sempre meglio affidarsi ad un legale in caso di incidente, in modo da essere consigliati nel modo migliore caso per caso, perchè non tutti i casi sono uguali.
Potrebbe interessarti anche: Quanto costa assicurazione scooter 50?