In questo approfondimento vediamo quanto tempo ci vuole per arrivare sulla luna. Considera che il tempo necessario per arrivare sulla Luna dipende dal veicolo utilizzato e dalla traiettoria seguita. Se, ad esempio, si utilizza una navicella spaziale, il tempo di viaggio può variare da circa da 18 ore fino 3 giorni e persino 1 settimana. Tuttavia, ci sono anche modi più veloci per arrivare sulla Luna, come ad esempio utilizzando razzi a propulsione nucleare, che potrebbero ridurre il tempo di viaggio a meno di un giorno. Tieni presente che questi sono solo tempi di viaggio approssimativi e potrebbero esserci molte variabili che influiscono sul tempo effettivo di viaggio.
Viaggio sulla luna: tempi di percorrenza
Considerato che la distanza tra la terra e la luna ci sono una media di 384.400 Km (da un minimo di 363.300 Km ad un massimo di 405.500 Km). Questo è dovuto all’orbita ellittica della luna. La luna non sembra poi così lontana, visto che si vede ad occhio nudo e che già qualcuno c’è stato.
Sicuramente è più lontano il sole con una distanza di 149,6 milioni di Km! Ma torniamo al nostro satellite. La luna ci mette 27 giorni, sette ore, 43 minuti e 12 secondi per completare il cosiddetto mese siderale. Per farla breve, gli ultimi mezzi impiegati nello spazio per andare sulla luna impiegerebbero 18 ore. Il tempo comunque è variabile e dipende dagli elementi sopra detti. Non è detto che con i nuovi razzi di ultima generazione e con tecnologie nucleari che al momento non sono nemmeno state sperimentate sia possibile tagliare il traguardo lunare in ancora meno tempo.
Se vogliamo invece scoprire alcune curiosità è sempre interessante sapere che per raggiungere la luna in macchina servirebbero 160 giorni, mentre usando una più “terra-terra” bicicletta sarebbero necessari 267 giorni e camminando bisognerebbe impegnarsi per 8 anni. Questo giusto per dare l’idea di quanto è distante la luna dalla terra e di come i mezzi di trasporto di ultima generazione potrebbero semplificare id molto il percorso ad astronauti, scienziati e turisti spaziali.
Come si viaggerà sulla luna in futuro?
In futuro, è probabile che ci saranno molti sviluppi nella tecnologia spaziale che permetteranno di viaggiare sulla Luna in modo più facile e sicuro. Uno dei modi in cui si prevede di viaggiare sulla Luna in futuro è attraverso l’utilizzo di veicoli spaziali completamente automatizzati e con razzi sempre più performanti, che potrebbero essere in grado di effettuare il viaggio senza l’intervento umano. L’Italia è tra le Nazioni all’avanguardia e in prima linea nella nuova corsa allo spazio.
Altre tecnologie in sviluppo potrebbero includere razzi a propulsione nucleare o sistemi di propulsione ad alta velocità attualmente fantascientifici che potrebbero ridurre i tempi di viaggio per arrivare sulla luna e oltre. Anche le asteroidi sono candidate a diventare una sorta di “veicoli spaziali “. Inoltre, si prevede che in futuro ci saranno anche basi permanenti sulla Luna, il che potrebbe rendere più semplice viaggiare e soggiornare sulla Luna.
Potrebbe interessarti anche: come dettare al Mac?