Gestisci un sito internet, un e-commerce o un blog, ma ancora non hai raggiunto ottimi risultati lato SEO? In questo tutorial Carinsi vediamo i quattro modi per migliorare la SEO del tuo sito, in pochi semplici passaggi. Continua a leggere.
Segui queste idee per sviluppare ulteriormente il miglioramento del posizionamento del tuo sito (SEO) e guarda il tuo sito scalare le posizioni nei risultati di ricerca, fino ad arrivare al più alto dei risultati presenti nella SERP su Internet.
1. Pubblicare contenuti pertinenti e autorevoli
La qualità, la “sostanza” del contenuto che pubblichi su internet è il driver principale delle classifiche “stilate” crawler web e non esiste un’alternativa praticabile se non puntare sulla qualità, questo è particolarmente vero in ogni pratica SEO. L’essenza della qualità creata esplicitamente per il cliente è l’ideale per espandere il traffico del sito, il che influisce sulla potenza e sull’importanza del tuo sito. Quindi, parla al cliente! Migliora le tue capacità di scrittura SEO e presentati come un esperto del tema che stai esponendo.

Parola chiave
Riconosci e concentrati su una particolare parola chiave per ogni pagina presente nel sul tuo sito. Pensa a come il tuo utente potrebbe cercare quella particolare pagina con termini di ricerca come:
- cos’è il dottorato in medicina?
- come scaricare Photoshop?
- qual’è la differenza tra massa e peso?
- e così via…
Leggi anche come diventare un imprenditore.
Frasi chiave
È davvero difficile per una pagina di un sito Web ottenere un indicizzazione sul Web per frasi piuttosto lunghe, a meno che tali espressioni non siano fondamentalmente identiche a quelle che una persona cerca sui motori di ricerca come Google. Una pagina potrebbe avere la possibilità di classificarsi sia per la frase chiave “posizioni di progettazione edile” che per “vocazioni di progettazione edile”. Il posizionamento per frasi chiave come “problemi di adattamento” e “come adattarsi” o “metodi per adattarsi” e “sistemi di adattamento moderno” con una pagina unica è invece inverosimile.
Per indicizzare diverse frasi tramite il tuo sito, dovresti creare una pagina del sito Web diversa per ogni frase chiave su cui ti stai concentrando.
Le frasi chiave servono anche per fare delle buone campagna pubblicitarie, sopratutto su Google. In questi casi il consiglio è di affidarsi ad esperti, come ad esempio all’Agenzia Google Partner Milano.
Dove mettere le Keyword
Quando la keyword (parola chiave) è stata scelta per una determinata pagina, poniti queste domande:
- Sarei in grado di utilizzare parte o tutta l’espressione della frase chiave nell’URL della pagina?
- Sarei in grado di utilizzare parte o tutta l’espressione della parola chiave nel titolo della pagina?
- Sarei in grado di utilizzare parte o tutta l’espressione della parola chiave nelle intestazioni e nei sottotitoli della pagina?
Rispondere sì a queste domande può migliorare ulteriormente il posizionamento del tuo contenuto sul web. Tuttavia, sii naturale e user friendly, a misura di utente. Ad esempio, non è necessario che una determinata parola chiave appaia più volte nell’URL o che la frase chiave sia riportata oltre che nel titolo della pagina anche in ogni intestazione. (Leggi anche come fare soldi)

Contenuto
Oltre l’URL della pagina, il titolo e le intestazioni, è il contenuto ad essere l’indicatore persuasivo che va ad incidere nelle classifiche calcolate dai crawler dei motori di ricerca. Proponi la parola chiave diverse volte in tutta la pagina, più di una volta nei passaggi di apertura e chiusura, e da due a quattro volte in più in tutto il corpo centrale del contenuto. Linka in modo decisivo a fonti pertinenti e metti informazioni bonus in ogni contenuto che pubblichi nel to sito.
Ricorda di utilizzare stili di formattazione diversi, facendo ricorso al corsivo, e ad altre etichette di accentuazione per presentare queste parole chiavi in modo deciso, ma sempre naturale. In realtà devi usare infatti il tuo stile di scrittura per creare contenuti autentici e piacevoli. Mai scrivere per la SEO. Le pagine migliori sono quelle scritte per il cliente, non per lo strumento di ricerca web. (Leggi come guadagnare con un blog.)
Aggiorna i tuoi contenuti con costanza
Presumibilmente hai notato si parla molto di contenuti. Anche i web crawler ci stanno molto attenti. Il contenuto regolarmente aggiornato è considerato forse il miglior segno dell’autorità di un sito, quindi assicurati di mantenerlo sempre aggiornato. Rivedi il contenuto in base a un calendario prestabilito (semestrale per esempio) e aggiorna caso per caso, in base alle nuove informazioni.
Scrivere un blog
Anche la scrittura di contenuti extra, ricchi di parole chiave, sul tuo blog di notizie settoriale può supportare la scalata della SERP nei motori di ricerca web. Gli argomenti del blog possono anche riguardare aggiornamenti riguardo contenuti specifici, di cui tratta il tuo sito.
Metadati
Durante la pianificazione del tuo sito, ogni pagina contiene uno spazio tra le etichette per incorporare metadati o dati sul contenuto della tua pagina. Supponendo che tu abbia un sito Web CMS , queste informazioni saranno precompilate. Nonostante ciò, devi davvero controllare e aggiornare i metadati man mano che il tuo sito cambia nel lungo periodo.
Metadati dei titoli
I metadati del titolo sono responsabili per i titoli delle pagine, roportati poi come risultati di ricerca su Internet. Sono i principali metadati della tua pagina.
Per coloro che hanno un sito CMS, generalmente il titolo meta, viene creato in modo automatico, tramite un framework robotizzato che crea il meta titolo per ogni pagina del sito Web in base al titolo della pagina. Ciò aumenta l’importanza di utilizzare titoli di pagina in modo accurato con le giuste parole chiave.
Metadati della descrizione
I metadati di descrizione sono la descrizione letteraria che un motore di ricerca include nel suo risultato per indicare di cosa tratta quella determinata pagina web che ha indicizzato. Ciò determina spesso se una persona cliccherà o meno su quel contenuto. Una meta descrizione decente conterrà regolarmente due frasi complete. I web crawler potrebbero non utilizzare la tua meta descrizione per la SEO, tuttavia è fondamentale dare loro la possibilità di scegliere.
Ricordati, se vuoi, di non perderti le novità Carinsi, iscrivendoti alla newsletter gratuita immetendo la tua email e se vuoi il tuo nome. Niente spam, tranquillo/a!
[sibwp_form id=1]Metadati delle parole chiave
I metadati delle parole chiave vengono utilizzati solo molto raramente dai crawler web, per effettuare l’indicizzazione delle pagine. Tuttavia, dovresti assolutamente scrivere le tue parole chiave, in chiave SEO, nell’apposito spazio prima di pubblicare il contenuto. In caso di dubbio, cerca di mettere almeno 3-7 frasi, ciascuna delle quali composta da 1-4 parole.
4. Ottenere backlink organici
Una pagina del sito ricca di contenuti, scritta bene, imparziale e che aiuta gli utenti a ad avere una conoscenza maggiore di ciò che li appassiona probabilmente attirerà tanti backlink anche da altri siti web, il che svilupperà ulteriormente il posizionamento SEO del tuo sito web.
Lavora sulla tua reputazione e autorità aggiungendo link importanti all’interno del testo. Invece di frasci come “fare clic qui”, assegna ai link una frase “attiva“. “Fai clic qui” non ha alcuna importanza per il crawler web, mentre “Carinsi” è una parola chiave e svilupperà ulteriormente la consapevolezza dei crawler nei confronti del significato di quella parola, assimilandola ad un preciso search intent. Utilizza continuamente link che siano utili a chi legge, collegando parole chiave e frasi chiave, che sviluppino ulteriormente il posizionamento del sito in ottica SEO.
Se vuoi, ricordati di fare una piccola donazione per sostenere Carinsi.it, in modo da poterti garantire un servizio sempre aggiornato e affidabile!
[wpedon id=2393]