Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

0
216
runts

Si chiama RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, che sostituisce i vecchi registri delle APS, delle ODV e l’anagrafe delle Onlus e andrà a creare un registro unico che raggruppa tutti gli enti operativi nel terzo settore. Un passo fondamentale che si inserisce nella strategia di riforma del terzo settore. In questa guida vediamo in cosa consiste il RUNTS e le sue principali modalità di funzionamento. Continua a leggere.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Indice

RUNTS: cos’è il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, abbreviato in RUNTS, è il registro unico a livello nazionale che raggruppa gli enti che operano nel terzo settore, una sorta di database unico che secondo le tempistiche previste deve concludere la sua fase di migrazione dai vecchi registri ODV e APS entro il 22 febbraio 2022.

Schermata sito Ministero del Lavoro

A chi interessa maggiormente il RUNTS

Ad interessare in misura maggiore l’avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore sono i seguenti enti:

  • organizzazioni di volontariato (ODV)
  • associazioni di promozione sociale (APS)

Per le Onlus è previsto, dal Ministero del Lavoro in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, un apposito sistema di trasferimento dei dati nel RUNTS che avverrà con modalità dedicate.

Iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)

RUNTS. L’iscrizione al registro unico nazionale del terzo settore avviene in maniera telematica presso la pagina web dedicata raggiungibile dal sito del Ministero del Lavoro www.lavoro.gov.it

Guarda anche:  INPS Cedolino Pensione: come controllarlo in modo Facile

Dal 23 novembre del 2021 le nuove iscrizioni al registro delle ODV , APS o Onlus non sarà più possibile, e pertanto sarà necessaria l’iscrizione presso il Runts. Inoltre, tale iscrizione al registro unico nazionale del terzo settore dovrebbe essere necessaria anche per i benefici fiscali previsti dalla normativa del terzo settore, compreso l’accesso alla quota del 5 per mille.

Leggi e norme che definiscono il funzionamento del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Il RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore è stato previsto dall’art.45 del codice del Terzo Settore. Il Decreto direttoriale n. 561 del 26 ottobre 2021 ne individua la data di partenza, mentre le procedure di iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e tutte le operazioni ad esse connesse e successive sono attuate così come previsto dall’art. 53, comma 1 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117, dal Decreto Ministeriale n. 106 del 15 settembre 2020.

Leggi altri articoli interessanti su Carinsi.

Consulta adesso la pagina dedicata agli approfondimenti INPS

Condividi questo articolo ora su Whatsapp e sui social con i pulsanti qui sotto.