Resto al Sud

0
612
Resto al Sud

Resto al Sud è il programma che permette l’accesso a forme di finanziamento e a contributi per avviare un’attività imprenditoriale in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. Vediamo come funziona “resto al Sud”, a chi è rivolto e come si presenta la domanda per gli incentivi di Resto al Sud. Continua a leggere.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Indice

Cos’è Resto al Sud

Resto al Sud è il programma, promosso da Invitalia, che consente agli imprenditori residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord, di accedere a contributi e incentivi sotto forma di finanziamenti agevolati e anche a fondo perduto per la realizzazione di progetti imprenditoriali che contribuiscano alla creazione di un tessuto di nuove imprese nelle aree meno industrializzate del Paese.

Resto al Sud ha già creato oltre 38.000 posti di lavoro finanziando più di 10.000 imprese e concedendo oltre 400 milioni di euro in agevolazioni. In totale sono disponibili 1,250 miliardi di € che le aziende beneficiarie possono utilizzare per coprire una serie di spese, una parte delle quali anche a fondo perduto. Ma come funziona esattamente Resto al Sud?

immagine articolo resto al sud

Resto al Sud: Requisiti per beneficiare del programma

Resto al Sud prevede una serie di agevolazioni e incentivi che si rivolgono agli under 56 che rientrano nei seguenti requisiti:

Guarda anche:  Come fare il passaporto

In quali regioni si deve essere residenti per beneficiare di Resto al Sud

Per beneficiare degli incentivi erogati dal programma Resto al Sud è necessario avere la residenza ( o trasferire la residenza nelle aree sotto indicate entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo della pratica Resto al Sud) nelle seguenti zone:

Abruzzo;
Basilicata;
Calabria;
Campania;
Molise;
Puglia;
Sardegna;
Sicilia;
116 Comuni compresi nell’area del cratere oggetto del sisma del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria);

E anche nelle isole minori marine del Centro-Nord, e pure in quelle lagunari e lacustri;

Requisiti personali per ottenere incentivi Resto al Sud

Nei requisiti personali per ottenere gli incentivi legati al programma Resto al Sud rientrano:

  • non avere un lavoro a tempo indeterminato in corso e impegnarsi a non averlo per tutta la durata del progetto
  • non aver ottenuto altri tipi di agevolazioni legate all’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  • non essere stati titolari di attività d’impresa alla data 21/06/2017

A chi è rivolto l’incentivo

L’incentivo Resto al Sud è rivolto alle seguenti categorie d’impresa:

  • imprese la cui data di costituzione è avvenuta dopo il 21/06/2017
  • imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni, o 120 giorni in caso di residenza all’estero, dall’esito positivo della pratica)
  • i liberi professionisti (in forma individuale o societaria) che non risultano essere titolari di partita IVA nei 12 mesi precedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche)

L’incentivo inoltre può essere richiesto senza limiti di età nelle aree del cratere sismico del Centro Italia nei quali più del 50% degli edifici è stato dichiarato inagibile.

Resto Qui

Resto Qui è l’allargamento del programma Resto al Sud anche ad altre aree geografiche che non sono classificabili come Mezzogiorno d’Italia, ma che hanno comunque problematiche di sviluppo più o meno gravi e simili a quelle delle aree svantaggiate del Sud Italia. Resto Qui abbraccia le seguenti aree:

  • aree del cratere sismico dell’Italia centrale colpite dai terremoti del 2016 e 2017. (116 Comuni del cratere sismico localizzati nelle regioni Lazio, Marche e Umbria. Per 24 di questi Comuni, che hanno una percentuale di edifici inagibili superiore al 50%, non c’è alcun limite di età per chiedere i finanziamenti.
  • isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord
Guarda anche:  Leroy Merlin: come restituire un prodotto acquistato online o in negozio

Elenco isole Marine

Le isole marine che rientrano nel programma Resto Qui (estensione di Resto al Sud) sono:

Campo nell’Elba
Capoliveri
Capraia
Giglio
Marciana
Marciana Marina
Ponza
Porto Azzurro
Portoferraio
Portovenere
Rio
Ventotene

Elenco isole lagunari e lacustri

Le isole lagunari e lacustri che rientrano nel programma Resto Qui (estensione di Resto al Sud) sono:

Isole della laguna veneta: Lido, Murano, Pellestrina, Burano, Sant’Erasmo, Mazzorbo, Vignole, Torcello, San Giorgio, San Michele, San Clemente, San Francesco del Deserto, Marzobetto, San Lazzaro degli Armeni
Isole della laguna di Grado: Isola di Grado, Isola di Santa Maria di Barbana, Isola di Morgo
Isole del lago d’Iseo: Monte Isola
Isole del lago di Garda
Comacina (lago di Como)
Isola d’Orta – San Giulio
Isole del lago Trasimeno: Isola Maggiore e Isola Polvese
Isole Borromee: Isola Superiore, Isola Bella, Isola Madre, Isola San Giovann

Elenco comuni Resto Qui per Under 56

Di seguito si riporta l’elenco dei comuni dove i residenti under 56 anni possono chiedere i benefici del programma Resto Qui (estensione di Resto al Sud/ fonte: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud/resto-qui):

Elenco 24 comuni Resto Qui senza limiti di età

Di seguito si riporta l’elenco dei 24 comuni dove i residenti senza limiti di età possono chiedere i benefici del programma Resto Qui (estensione di Resto al Sud/ fonte: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud/resto-qui):

Spese ammissibili Resto al Sud

Resto al Sud prevede degli incentivi e dei benefici che le aziende possono usare per coprire una serie di spese. i benefici sono stati allargati anche alle imprese di carattere commerciale. Gli incentivi di Resto al Sud riguardano:

Guarda anche:  Centri per l'impiego Milano

ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30 per cento del programma di spesa);
macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione;
spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) per un massimo del 20 per cento del programma di spesa.

Non sono comprese le le spese di progettazione e promozionali, per le consulenze e per il personale dipendente.

I finanziamenti di Resto al Sud

I finanziamenti di Resto al Sud sono erogati per finanziare le spese ammissibili al programma fino al 100% in misura:

50 per cento di contributi a fondo perduto;
50 per cento di finanziamento tramite banca, con garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI con le spese di interesse coperte da Invitalia fino a un ammontare di 50.000 euro per ogni richiesta.

Assistenza per presentare domanda Resto al Sud

Per presentare in maniera corretta la domanda di accesso ai benefici di Resto al Sud (e Resto Qui) dovrai assicurarti di rivolgerti ad un servizio di consulenza che ti aiuterà a sbrigare l’iter burocratico necessario per ottenere le agevolazioni.

Il consiglio, è quello di consultare il sito ufficiale di Invitalia ( https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud/enti-accreditati-dashboard ) dal quale è possibile scegliere un ente accreditato a fornirti assistenza per presentare la domanda di Resto al Sud.

App Resto al Sud

App Resto al Sud: per facilitare ancora di più la conoscenza e l’accesso ai servizi di Resto al Sud, Invitalia mette a disposizione un’apposita app Resto al Sud con la quale, dopo averla scaricata, potrai accedere dal tuo smartphone e consultare l’elenco delle banche convenzionate, degli enti pubblici che ti possono aiutare per realizzare il tuo progetto (compre le Università della tua zona) e restare informato sulle ultime novità relative al progetto Resto al Sud.

Inoltre, tramite l’app Resto al Sud, potrai seguire tutti gli step di approvazione della tua domanda e restare aggiornato in merito alla valutazione del tuo progetto Resto al Sud.

Consulta altri articoli nella Sezione Lavoro di Carinsi, cliccando il pulsante ” Lavoro”

Consulta altri articoli, guide e approfondimenti su Carinsi

Condividi adesso questo articolo con i tuoi contatti Whatsapp e nei social usando i pulsanti qui sotto.