RINNOVO CCNL CREDITO: UNA STRADA TORTUOSA VERSO L’ACCORDO

0
193
rinnovo contratto bancari

Roma, 12 Ottobre 2023 – Si apre un nuovo capitolo nella storia lavorativa italiana. Il panorama del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il Settore del Credito sembra delinearsi, e il percorso appare non privo di ostacoli.

In una giornata decisamente carica di tensione, Roma è stata teatro dell’atteso incontro tra il sindacato e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) per discutere sul rinnovo del CCNL per i circa 270.000 addetti del settore.

Il quadro emerso dalla riunione, come riportato dal sindacato, sottolinea l’unanimità nella richiesta di adottare come base di trattativa la piattaforma presentata dallo stesso sindacato, con l’avallo di oltre il 99% dei lavoratori, sancita attraverso assemblee svolte in tutta la penisola.

Tuttavia, come sottolineato dal Segretario Generale di UNISIN/CONFSAL, Emilio Contrasto, i risultati dell’incontro non sono stati particolarmente incoraggianti: “Dobbiamo registrare tanti no e qualche vedremo”, un quadro che evidenzia una distanza notevole tra le due parti.

Il cuore del dibattito riguarda la centralità del Contratto Nazionale, identificato da Contrasto come il punto di riferimento fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori, sia a livello nazionale che aziendale.

Ma la vera spina nel fianco sembra essere la questione economica. La posizione del Comitato Affari Sindacali e Lavoro dell’ABI è stata descritta come “vaga”, una valutazione che, secondo il Segretario Generale, non tiene conto delle dinamiche inflazionistiche attuali e degli elevati livelli di profitto delle banche. Altrettanto cruciale è il tema del “congelamento della base imponibile per il calcolo del Trattamento di Fine Rapporto”, una proroga che, se attuata, sarebbe considerata inaccettabile.

Guarda anche:  Borse europee positive ma caute

Una nota positiva proviene dalla questione della tassazione dei fringe benefit. Qui, il recente intervento del Sottosegretario all’economia, Sandra Savino, che propone una modifica della norma per estendere le esenzioni a tutti i lavoratori, è stato accolto con favore. Nel frattempo, la richiesta del sindacato è di collaborare con l’ABI per trovare soluzioni interne che possano beneficiare tutti i lavoratori coinvolti.

In conclusione, mentre il percorso verso il rinnovo del CCNL per il Settore del Credito continua, la strada sembra essere ancora lunga e tortuosa. La speranza è che, attraverso un dialogo costruttivo, si possa giungere a un accordo che salvaguardi gli interessi di tutti gli stakeholder coinvolti.