Il riscatto della Laurea Inps è uno strumento che consente la trasformazione degli anni universitari in anni contributivi utili ai fini pensionistici. Inps, ha inoltre lanciato una campagna informativa anche per il riscatto laurea agevolato che permette risparmi fino al 70% nel riscattare gli anni di università e aumentare il periodo contributivo, che fa da base per calcolare poi la pensione finale del lavoratore. Ma quanto costa fare il riscatto della laurea? E come fare domanda per il riscatto della laurea? Continua a leggere.
Riscatto laurea INPS
Il riscatto della laurea è uno strumento, messo a disposizione dall’INPS, che ha lo scopo di trasformare gli anni universitari in anni contributivi, che danno diritto ad integrare la posizione contributiva prevista da tutte le prestazioni pensionistiche.
In parole povere? Con il piano di riscatto della laurea pensato da INPS si possono recuperare gli anni in cui frequentavi l’università e farli calcolare al sistema di calcolo della pensione come anni in cui hai versato i contributi per ottenere un domani la prestazione pensionistica.
Chi va all’università inizia a lavorare più tardi rispetto a chi entra nel mondo del lavoro subito dopo il diploma, e questo crea una sorta di vuoto contributivo che in assenza di riscatto della laurea, comporterebbe una pensione più magra o il dover lavorare più anni per raggiungere i requisiti per andare in pensione da parte del lavoratore laureato.
Per questo, il riscatto di laurea pensato dall’INPS consente anche di risparmiare fino al 70% rispetto ai vecchi sistemi, e con il riscatto di laurea agevolato è molto meno oneroso recuperare “gli anni persi” a livello contributivo per la pensione.
Il contributo che si deve pagare cambia da caso a caso, in base ad una serie di fattori, compreso il fatto di trovarsi nel sistema contributivo o retributivo.
Riscatto laurea: quanto costa riscattare gli anni universitari
Quanto costa riscattare la laurea? Dipende dal sistema di calcolo pensionistico in cui rientri. Ci sono due sistemi:
- riscatto laurea con sistema contributivo
- riscatto laurea con sistema retributivo
Approfondiamo quindi come funziona e quanto costa riscattare la laurea con il sistema contributivo e quanto costa riscattare la laurea con il sistema retributivo.
Sistema contributivo
Il riscatto della laurea con il sistema contributivo considera i periodi dal 1° gennaio 1996 e il suo costo è determinato dall’aliquota contributiva in vigore alla data di presentazione della domanda. Nel costo di riscatto della laurea con il sistema contributivo incide anche la retribuzione assoggettata a contribuzione nei 12 mesi più vicini al momento in cui si presenta la domanda di riscatto della laurea.
Esempio calcolo riscatto laurea con sistema contributivo
Anni di Laurea | Data presentazione domanda | Retribuzione lorda (12 mesi meno remoti) | Totale da pagare per riscattare la Laurea | |
Riscatto Laurea sistema ordinario | 4 | 31 gennaio 2021 | 32.170,00 euro | 42.464,40 euro |
Riscatto Laurea sistema agevolato | 4 | Anno 2021 | / | 5.264,49 euro |
Riscatto laurea agevolato con sistema contributivo
Il riscatto della laurea agevolato, con sistema contributivo, viene calcolato sul minimale dei commercianti e artigiani previsto per l’anno in cui si presenta la domanda di riscatto della laurea, e in base all’aliquota usata per calcolare le prestazioni pensionistiche prevista dal Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti. Anche gli inoccupati possono presentare domanda di riscatto della laurea e il costo risulta simile.
Sistema retributivo
Il costo del riscatto della laurea nel sistema retributivo viene calcolato in base ad una serie di parametri tra cui: l’età, il periodo che si intende riscattare, il sesso, l’anzianità contributiva totale e le retribuzioni degli ultimi anni.
Riscatto laurea agevolato con sistema retributivo
In realtà, per usufruire del riscatto laurea agevolato, anche per periodi precedenti al 1 gennaio 1996 è necessario scegliere la liquidazione della pensione calcolata interamente con il sistema contributivo. Presta bene attenzione dunque, prima di fare questa scelta.
Riscatto laurea: cosa si può riscattare
Puoi riscattare, come previsto dallo strumento riscatto laurea dell’Inps, i periodi dei corsi universitari che hai frequento a seguito dei quali hai conseguito uno o più titoli rilasciati dalle Università o da Istituti di livello universitario.
Sono compresi:
diplomi universitari (corsi di almeno due anni e non oltre i tre anni)
diplomi di laurea (corsi di almeno quattro anni e non oltre i sei anni)
titoli di diplomi di specializzazione, che conseguiti dopo la laurea e al termine di un corso di durata di almeno due anni
titoli di dottorati di ricerca i cui corsi sono disciplinati da specifiche norme di legge
titoli di laurea triennale, laurea specialistica e laurea magistrale
titoli di diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM)
È possibile riscattare solo una parte e non l’intero percorso di studi universitari. Non possono essere riscattati gli anni universitari fuori corso.
Come si fa domanda per il riscatto della laurea
L’INPS, prevede che la domanda di riscatto laurea possa essere presentata solo ed esclusivamente per via telematica usando uno dei seguenti canali:
- Collegandosi al sito web www.inps.it e cliccare su “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale riscatti -ricongiunzioni”. Eseguire l’accesso con SPID, CNS o carta d’identià elettronica
- Tramite intermediari come i patronati
- Comunicando con il Contact Center dell’Inps chiamando dal fisso il numero verde gratuito 803 164, o dal cellulare il numero 06 164164 (a pagamento, in base al tuo piano tariffario).
Simulatore di riscatto della laurea
L’INPS mette a disposizione anche un servizio di simulazione del costo di riscatto della laurea completamente anonimo che si ottiene inserendo alcuni dati e ottenendo una risposta indicativa sul costo del riscatto, della sua rateizzazione, della decorrenza della pensione (con e senza riscatto) e del beneficio pensionistico stimato dopo che si paga l’onere contributivo.