L’udito dei cani, si sa, è parecchio sviluppato rispetto a quello degli esseri umani e ci sono molti rumori che possono infastidire in modo particolare il nostro pet. Se vuoi prevenire enormi fastidi al tuo cane, o almeno alle sue orecchie, non perderti questo articolo che analizza i quattro rumori che più infastidiscono i cani. Continua a leggere.
Il suono e l’udito dei cani
Il suono è una vibrazione acustica che viene percepita dalle orecchie umane quando avvertono frequenze comprese tra 20 e 20.000 Hertz. Gli animali, specie quelli con un udito formidabile invece, possono sentire i rumori provenienti da una distanza anche quattro volte superiore a quella percepita dagli uomini! Ma non solo, con le loro orecchie “mobili” i cani possono individuare la direzione precisa della provenienza del suono e intercettare frequenze umanamente impossibili da sentire.
Ma quali sono i quattro rumori che più infastidiscono il cane?
1. Petardi e fuochi d’artificio
I petardi e i fuochi d’artificio sono i rumori che fanno soffrire di più i cani. I botti di capodanno, ma non solo, sono tremendi dal punto di vista del nostro animale domestico. Quello che per noi è un modo di festeggiare, per il cane crea solo tanto spavento e disagio psicologico. Il cane tende a trovare un rifugio in cui nascondersi, abbassare le orecchie, diventa moggio e preoccupato, e in alcuni casi inizia anche a tremare. Alcuni cani poi possono subire dei veri e propri traumi a seguito dello scoppio dei petardi che li possono rendere anche più aggressivi con gli estranei cambiandone il carattere, il tutto come meccanismo di reazione allo spavento e alla paura.

2. I Tuoni
Tra i quattro rumori che più infastidiscono i cani, al secondo posto, ci sono i tuoni. Ebbene si, i tuoni spaventano i cani che durante un temporale preferiscono rifugiarsi in luoghi che loro reputano “sicuri”. Se non trovano un nascondiglio è un problema. Il fatto di non sapere da dove arriva questo potente rumore improvviso li rende spaesati e impauriti, in molti casi la paura del tuono diventa una vera fobia per alcuni cani che non riescono a calmarsi. Trovare un riparo adatto, dove il cane si senta al sicuro, è il modo ideale per tranquillizzarlo.
3. Le sirene dell’ambulanza o delle forze dell’ordine
Le sirene dell’ambulanza, o della polizia, rientrano tra i quattro rumori più fastidiosi per i cani, perchè ricordano al cane una situazione di potenziale pericolo. In realtà lo interpretano come un ululato e alcune razze di cane possono rispondere a loro volta ululando, come se fossero in un branco, facendo notare la loro presenza e contribuendo a creare una situazione di allerta per un potenziale pericolo.

4. Le urla
Urlare in presenza di un cane può essere molto fastidioso per il cane stesso. La sua reazione va dal diventare moggio e incompreso ad essere particolarmente aggressivo, sopratutto se ritiene di non aver “combinato” niente e non capisce come mai sente queste urla. Una crisi di pianto deve essere messa in conto, in alcune razze, ma in tutte le razze di cani le urla sono un elemento di disturbo poichè vengono avvertite in modo molto più accentuato rispetto all’orecchio umano.
Altri rumori fastidiosi
Ci sono poi tanti altri rumori che danno fastidio al cane e lo rendono inquieto, nervoso o in stato di allerta. Assieme ai petardi troviamo anche i colpi di pistola o di fucile, se si abita in campagna ad esempio nelle giornate di caccia si avvertono questi rumori.
Restando in casa invece, tra i rumori che per il cane sono strani troviamo l’aspirapolvere, il Fon, lo squillo di alcuni cellulari e telefoni, il rumore di ventole e altri attrezzi edili come trapani e martelli. A volte anche il sentire altri cani abbaiare può recare fastidio al nostro cane. Infine tutti i suoni ad alta frequenza risultano poco sopportabili all’udito del nostro pet.
Guarda altri articoli nella sezione animali cliccando il pulsante qui sotto
Leggi altri articoli, guide e approfondimenti interessanti su Carinsi
Condivid questo articolo adesso su Whatsapp e sui social usando i pulsanti qui sotto.