Sale ancora il prezzo del gas ad Amsterdam. Quali conseguenze?

0
110
gas
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Non accenna ancora a fermarsi la corsa del prezzo del gas in Europa anche dopo la proposta della Commissione Ue sul price cap e sopratutto in seguito alle minacce di Gazprom di tagliare le ultime forniture all’Europa attraverso i gasdotti ucraini.

Gas +9,5% Quali conseguenze?

Il prezzo del gas ha raggiunto i 131 euro al megawattora, dopo aver toccato un massimo di 133,9 euro (+11,9%), come riportato anche dall’Ansa. Un aumento secco del 9,5% che si somma al prezzo giá elevato. Certo non stiamo parlando dei picchi registrati ad agosto 2022 ma pagare il gas a 131 € è pur sempre cinque volte tanto quanto si pagava fino a pochi anni fa. Con questi prezzi l’inflazione si tiene alta andando a penalizzare famiglie e imprese in Italia e in Europa.

Il mercato di Amsterdam resta il punto di riferimento per questo genere di scambi, e il prezzo più alto a cui viene scambiato in quel momento determina il prezzo effettivo del gas. Il pricecap europeo scatterebbe solo quando il prezzo arriva ai 275€ al megawattora. Non si capisce quindi l’utilità di avere un price cap a quel livello se già ora le imprese europee sono fuori competizione con le analoghe cinesi e americane, per non parlare della sofferenza delle famiglie consumatrici. Altro che decoupling per ora.

Sarebbe stato meglio, a questo punto, che non si parlasse di tetto al prezzo del gas ma che si fossero usate, e a questo punto che si usassero, le stesse energia per trovare soluzioni migliori, durature e realmente incisive sulla regolazione delle dinamiche che portano alla formazione del prezzo finale del gas.

Guarda anche:  Guerra Spaziale: la Russia minaccia di far cadere la Stazione Spaziale su Europa o Usa

Potrebbe interessarti anche: come scegliere un assicurazione online.