Simulatore pensione INPS Pensami – Pensione a misura

0
163
simulatore pensioni inps pensami

Non vedi l’ora di sapere realisticamente quando potrai andare in pensione? L’Inps ha reso disponibile sul proprio sito web una nuova versione del simulatore “Pensami – Pensione a misura“, che permette a chiunque di effettuare una simulazione del futuro pensionistico senza necessità di doversi registrare. Una bella novità insomma.

Nella nota con la quale l’Inps annuncia il nuovo servizio, si sottolinea come bastino pochi dati anagrafici e della contribuzione per ottenere subito informazioni riguardanti quando e come andare in pensione in base a tutte le contribuzioni versate.

Pensami – Pensione a misura: il simulatore della pensione online

Il percorso di inserimento dei dati nel simulatore è molto semplice e consente di avere immediatamente una simulazione “fai da te”. Rende possibile la conoscenza di quali pensioni si potrà usufruire e a che età. Non fornisce informazioni su quanto si andrà a percepire, poiché questo dipende anche dai contributi versati. Il simulatore inoltre non usa le informazioni del database dell’Inps, ma si basa solo sui dati che il cittadino inserisce al momento.

Per utilizzare il simulatore della pensione Inps in versione rinnovata, vai su questa pagina e inserisci nello spazio in basso i Caratteri del Codice di Controllo, quindi clicca su Inizia ora la simulazione.

Clicca su Ho capito e poi su Avanti. Inserisci i dati richiesti dal sistema facendo attenzione a fornire informazioni corrette. Seleziona il genere, la data di nascita (mese/anno) e i dati contributivi.
A questo punto vedi il riepilogo dei dati inseriti e seleziona gli Istituti, ad esempio il periodo di militare di leva ol’ Accredito figurativo della maternità obbligatoria fuori dal rapporto di lavoro. Clicca su Avanti per proseguire con la simulazione pensionistica. Adesso il simulatore visualizza a schermo le pensioni a cui potrai accedere in futuro.

Quando si va in pensione INPS?

In Italia le pensioni e le leggi che ne definiscono i termini possono cambiare frequentemente. Pertanto fare adesso una simulazione per i più giovani potrebbe non avere tanto senso se non quello della curiosità. Molte cose potrebbero cambiare da qui al 2060, a partire dalle tecnologie e dagli effetti di come si evolverà la demografia nel Paese. 

Il simulatore è invece molto utile per chi andrà in pensione in un orizzonte temporale da qui a 10-15 anni, in quanto in questo periodo le leggi non dovrebbero cambiare molto, la demografia non avrà ancora dispiegato i suoi effetti sul sistema e quindi la simulazione risulta molto più aderente alla realtà.

Collegati spesso su Carinsi per conoscere nuove informazioni sulle pensioni Inps, lavoro, altre informazioni dell’Istituto, gestione finanziaria, approfondimenti tecnologici e tutorial sulla tecnologia.

Potrebbe interessarti anche: come scaricare CUD (CU) Inps?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here