Il singhiozzo è un evento abbastanza comune. Dai bambini agli adulti, le persone sperimentano prima o poi nella loro vita il singhiozzo. Tuttavia, non è sempre chiaro cosa causa il singhiozzo. In questo approfondimento Carinsi, esamineremo alcune delle possibili spiegazioni del perché sopraggiunge questo fenomeno e come si potrebbe prevenirlo.
610">
Quando ti viene il singhiozzo? Hai mai la sensazione che qualcosa impedisca alle tue vie respiratorie di aprirsi? Se è così, si potrebbe essere in presenza di un caso di singhiozzo – un movimento ritmico del muscolo diaframma che si contrae ripetutamente mentre cerca di forzare un oggetto in gola o fuori attraverso la bocca. Causa una sensazione di spasmi nella gola e nel petto – una condizione in cui i muscoli si contraggono involontariamente e causano un’interruzione della normale respirazione. La causa più comune del singhiozzo è la deglutizione troppo veloce (o la masticazione di una gomma troppo veloce) perché non c’è abbastanza tempo per i muscoli di rilassarsi prima che si contraggano di nuovo.
Cosa causa il singhiozzo?

Ci sono molte cause che determinano il singhiozzo. Alcune possibili cause della condizione includono il consumo di l’alcol, l’ansia, le vie aeree parzialmente bloccate e la deglutizione troppo veloce. In questo post di Carinsi sul benessere, stiamo esaminando alcune delle cause più comuni e come è possibile prevenirle.
La causa più comune è deglutire troppo velocemente o masticare una gomma in maniera troopo spedita perché non c’è abbastanza tempo per i muscoli respiratori di riposare prima che si contraggano di nuovo. Il singhiozzo può anche verificarsi in risposta all’alcol o all’ansia – entrambi i quali causano una sovrastimolazione del sistema nervoso che si traduce in una sensazione di spasmi nella gola e nel petto – una condizione in cui i muscoli si contraggono involontariamente e causano un’interruzione della normale respirazione.
Leggi anche: 8 consigli su come perdere peso con la camminata.
5 potenziali spiegazioni del perché hai il singhiozzo
Il singhiozzo è un evento abbastanza comune. Dai bambini agli adulti, tutti lo sperimentano prima o poi. Tuttavia, non è sempre chiaro cosa causa il singhiozzo. In questo elenco, vediamo alcune delle possibili spiegazioni del perché le persone lo hanno e come si può prevenire.
- Non stai bevendo abbastanza liquidi;
- Stai masticando una gomma troppo velocemente;
- Hai mangiato qualcosa che non va bene il tuo organismo;
- Hai mangiato cipolle o aglio crudi;
- Hai un virus di qualche tipo.
Quanto dura il singhiozzo?
Generalmente il singhiozzo occasionale dura per un periodo di pochi secondi e al massimo può durare qualche minuto. Alcune volte si può manifestare come singhiozzo duraturo, a volte legato a patologie, e in questi casi può durare anche diverse ore o persino diversi giorni, nei casi più gravi.
Come far passare il singhiozzo? Rimedi consigliati
Il metodo che al giorno d’oggi viene consigliato per la maggiore per far passare il singhiozzo è quello di inspirare in modo profondo e trattenere il fiato rimanendo in apnea per 10-25 secondi, il che fa rilassare il diaframma.
Inoltre si può provare anche a bere velocemente acqua a piccoli sorsi, provare a starnutire, inghiottire rapidamente un cucchiaio di zucchero, bere un cucchiaino d’aceto o di succo di limone puro.
Come si può prevenire il singhiozzo?
È sempre possibile elaborare un piano per prevenire il singhiozzo. Ma ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre la probabilità di averli. Dovresti evitare di bere molta acqua prima di andare a letto ( e non subito prima) ed evitare di bere o mangiare qualcosa troppo velocemente. Potrebbe anche aiutarti evitare di dormire a pancia in giù, una posizione che ha maggiori probabilità di causare il singhiozzo. Evitare queste due abitudini è il modo migliore per prevenire il singhiozzo.
Leggi anche: cosa significa gluconato ferroso?
Conclusione
Il singhiozzo può verificarsi per molte ragioni diverse.
Per prevenirli, potresti voler considerare queste ulteriori 5 potenziali spiegazioni del perché potresti avere il singhiozzo.
- Hai consumato troppa caffeina;
- Hai mangiato troppo zucchero;
- Ha mangiato troppo di un particolare alimento;
- Hai mangiato troppi degli stessi alimenti in una volta sola;
- Il tuo stomaco ha reagito male a qualche sostanza che hai mangiato o bevuto.
Ora che sai tutto riguardo il singhiozzo, non ti preoccuperai la prossima volta che ne sperimenterai gli effetti. Ricorda, che se prosegue per un tempo maggiore del solito è sempre bene rivolgersi ad un medico.
Leggi anche: come diventare un golfista?
(Le informazioni che si trovano in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e non si sostituiscono in alcun modo al consulto medico e/o al parere di uno specialista. Non costituiscono, inoltre, elemento per la formulazione di una diagnosi o per la prescrizione di un trattamento. Per questo motivo si raccomanda, in tutti i casi, di consultare sempre il parere di un medico o di uno specialista).