Smart #1 Il SUV della Smart che non c’era, ora c’è.

0
369
smart #1

Smart non è solo per due. Almeno non lo era più, già con la versione Forfour (per quattro), poi con il concept SUV e adesso con Smart #1: il modello Suv ufficiale della Smart. Forte delle 4.53 0 Smart EQ immatricolate nel solo 2020, Smart #1 si presenta come un crossover che sulla carta ha tutti i punti di forza per diventare davvero il numero 1.

Il crossover compatto Smart #1

Stiamo parlando di Smart #1, un crossover compatto, bagagliaio spazioso, passo di 2,75 metri e spazio nell’abitacolo per quattro occupanti. I dettagli che caratterizzano questo modello Suv di SMart sono sicuramente le maniglie a scomparsa, l’infotainment rappresentato dal display touchscreen da 12,8″ a risoluzione Full HD (1920×1080 pixel) e i fari esterni Matrix LED.

Che dire poi del tetto panoramico in vetro, per una luninosità piacevole. Inoltre ci sono le luci ambiente a LED, i sedili ribaltabili 60:40 e la possibilità, estremamente versatile, di far scorrere il divanetto di 13 centimetri, per dare più spazio ai bagagli. Insomma non è il nuovo Fiat Ulysse elettrico, ma per il target di clientela a cui è rivolto il nuovo Suv della Smart #1 è sicuramente all’altezza delle aspettative.

Caratteristiche

smart suv #1
Foto:autoexpress.co.uk

Le automobili e i Suv stanno diventando sempre più smart. No, non nel senso che siano sempre più piccoli o che appartengano tutti al brand automobilistico che produce le Smart, bensì per il fatto che stanno diventando sempre più “intelligenti”. Le capacità delle auto in questi anni non stanno semplicemente migliorando, ma stanno progredendo ad una velocità esponenziale. Il merito? Il software.

Guarda anche:  Le 10 auto più vendute nel 2022 in Italia

Così come i software, ed in particolare le applicazioni, ha rimodulato il nostro modo di intendere ed usare i telefonini cellulari (che ormai sono più potenti dei computer di pochi anni fa), anche nel settore automobilistico il software, rappresentato da applicazioni, infotainment, strumentazioni di sicurezza e amplificatori di capacità tecniche, sta cambiando il modo di intendere ed usare le auto.

Da semplici automobili diventano sempre più centrali di servizi, di varia natura. Smart #1 sembra aver capito il trend e si presenta come un crossover di nuova generazione, sopratutto nel software o almeno nel modo di intenderlo. Dai servizi cloud di Microsoft al chip Qualcomm Snapdragon SA8155P, per arrivare fino alla  GPU Adreno e al CPU octa-core, che funge da acceleratore hardware in grado di performare meglio i video e gestire fino a tre display 4K a 60 FPS.

L’avatar di Smart #1

Con strumentazioni del genere, fa capolino l’avatar dalle sembianze di una volpe, che va a prendersi la scena nell’interfaccia grafica principale della Smart #1. Inizialmente sembra che Apple Car Play e Android Auto non siano disponibili. Perché? Perchè almeno in un primo momento Smart punterebbe a coinvolgere l’utente con il software proprietario.

Spieghiamoci meglio: il software di proprietà di Smart sembra essere più performante rispetto a quello Apple e Google, fornendo dati migliori anche per quanto riguarda le stazioni di ricarica elettrica nelle vicinanze. Motivo che da solo, basterebbe a giustificarne la scelta. Inoltre sarà sempre possibile usare tante app dentro il sistema Smart #1, tra le quali l’imperdibile Spotify.

Autonomia e altre informazioni utili

Il crossover Smart #1 promette di percorrere 440 Km con una ricarica totale. Il tutto con un caricatore di serie da 22 kW, sviluppato dalla tedesco-cinese joint-venture. Il suv, sarà prodotto in Cina, ma con qualità teutonica tipica delle Mercedes. Interni piacevoli, comodi e robusti, giusto per intenderci. Per tutti i dettagli della Smart #1 guarda qui:

  • LUNGHEZZA 4.270 mm;
  • LARGHEZZA: 1.822 mm;
  • ALTEZZA: 1.635 mm;
  • PASSO 2.750 mm;
  • BAGAGLIAIO: da 323 a 411 litri;
  • CERCHI: 19″, pneumatici 235/45;
  • PESO: 1.820 Kg;
  • BATTERIA: 66 kWh;
  • VELOCITÀ MASSIMA: 180 km/h;
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: nd;
  • AUTONOMIA: 420-440 km (WLTP);
  • EMISSIONI CO2: 0 grammi al km;
  • RICARICA DC: 150 kW (30 minuti 10-80%);
  • RICARICA AC: 22 kW (meno di 3 ore dal 10 all’80%);
  • MOTORE: elettrico;
  • POTENZA: 200 kW (272 CV);
  • COPPIA: 343 Nm;
  • TRAZIONE: posteriore.
Guarda anche:  Android Auto: ecco l'elenco di tutte le auto compatibili

Il prezzo della Smart #1 è compreso tra i 30.000€ e i 35.000€.

Guarda anche: