Spaghetti al pomodoro: la ricetta

0
230
piatto di pasta spaghetti al pomodoro
664498992236849" crossorigin="anonymous">

La ricetta degli spaghetti al pomodoro è tanto gustosa quanto semplice da realizzare. Una ricetta simbolo della cultura italiana che però, in ogni casa si degusta, assume un sapore unico e nuovo. Assieme alla pizza è uno dei piatti più gustati dagli italiani.

Il successo della pasta spaghetti al pomodoro è da ricercare nella semplicità degli ingredienti: pasta, pomodori, olio extravergine d’oliva e basilico. Un mix che sprigiona un sapore ricco, saziante e gustoso.

La ricetta degli spaghetti al pomodoro, in base a ingredienti e preparazione, va saputa realizzare fin nei minimi dettagli, che faranno poi la differenza sia nel sapore che nella cremosità del sugo e del modo in cui quest’ultimo si lega alla pasta.

Nelle prossime righe vediamo prima di tutto gli ingredienti necessari per realizzare una buonissima pasta spaghetti al pomodoro, il procedimento per ottenere un sugo saporito fino ad arrivare all’impiattamento di questo primo piatto intramontabile!

Spaghetti al pomodoro: gli ingredienti

ingredienti spaghetti al pomodoro

Come per ogni ricetta ciò che si utilizza nella preparazione è fondamentale per la buona riuscita del piatto. Gli ingredienti per fare la pasta al pomodoro devono essere quindi ben selezionati, per ottenere un piatto sano e gustoso, a partire dai pomodori pelati, passando per l’olio extravergine d’oliva possibilmente italiano, il basilico fresco e la pasta.

Questa ricetta è pensata per 4 porzioni, quindi gli ingredienti necessari per fare la pasta al pomodoro per quattro persone sono:

  • 320 g di spaghetti;
  • 30 g di olio extravergine d’oliva;
  • 0,8 kg di pomodori pelati;
  • basilico fresco q.b.;
  • sale q.b;
  • 1 carota;
  • 1 spicchio di aglio.
Guarda anche:  10 ricette veloci per un pranzo gustoso

Spaghetti al pomodoro: Come si preparano

come si preparano gli spaghetti al pomodoro

Per preparare la pasta al pomodoro autentica fatta in casa, segui attentamente le fasi indicate di seguito. Assicurati di avere a disposizione una padella dove poter far cuocere la salsa e una pentola per far cuocere la pasta, oltre che tutti gli ingredienti e gli utensili da cucina.

Fase 1

fase 1 preparazione pasta spaghetti al pomodoro

Si inizia con la parte più difficile ma anche con quella più importante che determinerà il sapore della ricetta degli spaghetti al pomodoro. Per fare la pasta al pomodoro si inizia dalla salsa. Il cosiddetto “sugo di pomodoro” che, se ben fatto, consentirà alla fine della consumazione di fare la famosa scarpetta con il pane.

Munisciti di una padella abbastanza profonda da contenere gli ingredienti dove farai leggermente soffriggere dell’olio extravergine d’oliva assieme ad uno spicchio d’aglio pulito. Dopo 120 secondi versa i pomodori pelati, taglia la carota in quattro pezzi, versala e aggiungi un pizzico di sale al tutto. Assaggia se necessario per regolare il sapore.

Fase 2

fase 2 preparazione pasta spaghetti al pomodoro

Nella seconda fase della preparazione della pasta al pomodoro è necessario coprire la padella con un coperchio in modo che gli ingredienti cuociano per circa un’ora a fiamma bassa.

Non dimenticare di mescolare la salsa ogni tanto, possibilmente con un cucchiaio di legno. Dopo 60 minuti tira fuori dalla padella sia l’aglio che la carota e passa il sugo ottenuto in un passaverdure in modo da togliere eventuali impurità e rendere più cremosa la salsa.

Fase 3

fase 3 preparazione pasta spaghetti al pomodoro

In questa fase della ricetta degli spaghetti al pomodoro è fondamentale riposizionare la salsa filtrata dentro la padella. Riaccendere il fuoco a fiamma bassa e lasciar cadere nella padella con il sugo le foglioline di basilico fresco.

Guarda anche:  Pizza fatta in casa in teglia croccante

Lascia cuocere il tutto ancora per pochi minuti a fuoco basso, poi spegni e lascia riposare. 

Ora non devi fare altro che cuocere gli spaghetti. Fai bollire l’acqua in una pentola e aggiungi un pizzico di sale grosso. Appena l’acqua sta bollendo versa gli spaghetti e lascia cuocere per il tempo indicato nella confezione (generalmente 10 minuti).

Passato il tempo di cottura scola la pasta e versala direttamente nella padella con la salsa. Accendi nuovamente il fuoco della padella a fiamma bassa per pochi istanti in modo da far mantecare il tutto. 

Impiattamento spaghetti al pomodoro

impiattamento spaghetti al pomodoro

La pasta al pomodoro è pronta! Non ti resta che servirla nei piatti e condirla con qualche altra foglia di basilico. Chi preferisce può aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato. Il gusto della pasta al pomodoro è unico e saprà travolgere le tue papille gustative anche stavolta! Anche le calorie della pasta al pomodoro non sono eccessive, sopratutto se non si fanno porzioni abbondanti, se consumata a pranzo seguendo una vita attiva.

Spaghetti al pomodoro: Varianti e consigli

Non tutti amano l’aglio negli spaghetti al pomodoro. Quindi chi vuole può sostituirlo nella ricetta con scalogno o cipolla tritata. Inoltre per rendere il sugo di un colore rosso vivo puoi aggiungerci un poco di concentrato di pomodoro.

La passata di pomodoro o i barattoli di pomodori a pezzi grossi sono delle alternative all’utilizzo dei pomodori pelati come ingrediente di base. Lasciare la salsa cuocere a lungo rende il sugo finale più saporito.

Ricordati sempre di togliere la carota dalla padella al momento indicato in questa ricetta, poichè ha una funzione esclusivamente dedicata ad assorbire l’acidità del pomodoro grazie alle sue proprietà. Come la pasta al pesto la pasta al pomodoro può avere innumerevoli varianti. Al sugo di pomodoro si possono aggiungere infatti dalle semplici olive a tranci di pesce spada, tonno o vari tagli di carne.

Guarda anche:  Cos'è la Dieta Paleo? - Guida per principianti alla Dieta Paleo

Guarda anche: