Lo SPID è diventato parte della vita di tutti i giorni per milioni di italiani, dando la possibilità di identificarsi in modo semplice e veloce per accedere ai servizi online (ormai più di 12.000) offerti da Pubbliche Amministrazioni in tutta Italia.
Capita però sempre più spesso che ad avere bisogno di identificarsi presso un determinato servizio siano non solo semplici cittadini ma anche vere e proprie entità professionali. È proprio in questi casi che si rende necessario lo SPID Aruba pensato specificatamente per i contesti lavorativi professionali: lo SPID Aruba ID Professionale.
Uno SPID che non va a sostituire il classico SPID personale del cittadino ma che si inserisci come strumento complementare dedicato a quegli ambienti professionali che richiedono sicurezza e comodità di utilizzo in vari ambiti.
Cos’è SPID Aruba ID Professionale
Lo SPID Aruba ID Professionale è lo strumento con il quale è possibile identificarsi come persona fisica professionale. Lasciando la possibilità di utilizzo sia in ambito professionale sia per scopi privati dell’utente in quanto cittadino.
Quando si parla di SPID Aruba ID Professionale si deve sottolineare la differenza tra due tipi di Spid professionali:
- Identità digitale uso professionale della persona fisica;
- Identità digitale uso professionale per la persona giuridica.
L’AGID definisce il primo come “identità digitale che contiene gli attributi della persona fisica cui sono state rilasciate le credenziali di autenticazione” e il secondo come “identità digitale che contiene gli attributi della persona giuridica e della persona fisica cui sono state rilasciate le credenziali di autenticazione”.
Quando usare lo SPID professionale?
Lo SPID professionale della persona fisica è consigliato per i liberi professionisti mentre lo Spid professionale per persona giuridica è ideale per persone fisiche che agiscono per conto di una persona giuridica.
I servizi a cui si può accedere tramite lo SPID professionale sono già molteplici e destinati a moltiplicarsi nel tempo proprio come è avvenuto per lo SPID del cittadino.
Tra i servizi principali utili in ambito professionale ci sono il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli
Come creare lo SPID professionale con Aruba?
Per creare lo SPID professionale con Aruba è possibile ricorrere alla creazione di un’identità digitale uso professionale della persona fisica. Per richiedere lo SPID Aruba ID Professionale è necessario:
- Codice Fiscale (Tessera Sanitaria);
- Carta d’Identità da esibirsi in caso di video-riconoscimento.
Oltre al documento d’identità è possibile optare per un altro tipo di riconoscimento tramite Firma Digitale, Tessera Sanitaria (CNS) o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Procedimento

Per creare lo SPID Aruba ID Professionale clicca qui in modo da accedere alla pagina che ti consente di selezionare il tipo di SPID che vuoi creare su Aruba.
- Scegli quale tipo di SPID Aruba ID vuoi creare tra: SPID Aruba ID personale, professionale e aziendale;
- inserisci i dati richiesti e fai il riconoscimento tramite una delle procedure disponibili tra: Webcam, Firma Digitale, Tessera Sanitaria o Carta Nazionale dei Servizi, Carta di identità elettronica (CIE) o SPID Aruba personale.
- clicca su Prosegui e scegli eventuali altri servizi di tuo interesse da aggiungere e poi clicca su Avanti;
- entra su Aruba facendo il login con le credenziali di accesso;
- completa l’ordine effettuando il pagamento (possibile tramite carta di credito, Paypal, bonifico bancario o bollettino postale;
Finito il processo per ordinare la creazione dello SPID Aruba ID Professionale attendi la ricezione dell’email di conferma Aruba che ti consentirà di attivare lo SPID professionale.
Clicca sul link ricevuto via email e verifica di avere tutto il necessario per proseguire come richiesto dal sistema. Spunta le varie caselle di tuo interesse e clicca su Continua.
Effettua la verifica del numero di telefono e dell’indirizzo email tramite apposito SMS di verifica e email di verifica. Dovrai inserire nell’apposito spazio i codici ricevuti.
Clicca su Continua per procedere al passaggio successivo dove ti viene richiesto di creare le credenziali SPID. Ti servirà impostare un nome utente e una password.
Conferma i documenti inseriti inserendo il numero identificativo della tessera sanitaria e la sua data di scadenza. Oltre che i dati relativi al documento d’identità inserito.
Verifica che il domicilio sia corretto poi continua premendo il tasto Avanti. Completa il processo effettuando il riconoscimento tramite il metodo da te selezionato.
Crea anche l’account sull’app Aruba OTP per lo SPID Professionale nel tuo dispositivo sia esso iPhone o Android.
Conclusione

Una volta fatto lo SPID Aruba ID Professionale potrai identificarti come persona fisica in veste professionale grazie alla tua nuova identità digitale dedicata per gestire il tuo lavoro.
I servizi disponibili tramite lo SPID Aruba ID professionale sono in crescita di giorno in giorno e facilitano in modo importante la comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni permettendo spesso di evitare file in ufficio ed eliminando un po di inutile burocrazia.
Leggi anche: