Superbonus: le novità del 2023

0
159
Case

Prima di tutto le novità che riguardano la fine dell’anno. La Cilas può essere presentata fino al 31 dicembre 2022 ma solo per i condomini che avevano approvato la delibera per dare il via ai lavori entro il 18 novembre. Per le delibere concesse in seguito resta la data termine del 25 novembre.

Sono i condomini a beneficiare di tale novità, quelli cioè composti da diversi appartamenti, tra i quali rientrano anche i mini condomini. In aggiunta, onde evitare l’approvazione di delibere retroattive, in modo da dare più tempo per la Cilas, la data dell’assemblea che ha dato il via libera ai lavori dovrà essere attestata con un’autocertificazione da parte dell’amministratore. Da notare che in caso di falsa autocertificazione si incorre in un reato penale che comporta fino a due anni di carcere. Nella fattispecie dei mini condomini privi di amministratore, è valido il rilascio dell’autocertificazione da parte del condomino che ha presieduto l’assemblea.

Queste regole sono applicate ai condomini veri e propri. Il bonus al 110% può essere inoltre usufruito anche nel 2023 in casi specifici (demolizione e ricostruzione) e se la richiesta per il titolo abilitativo per dare il via ai lavori è stata presentata regolarmente entro il 31 dicembre 2022.