Supermedia 2022: le borse di studio

0
780
Supermedia 2022: le borse di studio
664498992236849" crossorigin="anonymous">

È finalmente uscito il bando Supermedia 2022, riferito all’annualità scolastica 2021/2022  pubblicato dall’Inps. Vediamo tutte le informazioni a riguardo.

Borse di studio Supermedia 2022

Le Borse di Studio Supermedia 2022 sono destinate a determinate categorie, tramite un apposito concorso che l’Inps ha bandito l’8 settembre 2022 e che mette in palio 10.000 borse di studio.. Le domande possono essere presentate dal 19/09/2022 e fino al 12/10/2022 entro le ore 12.00.

Supermedia 2022: chi può presentare domanda

Per partecipare al bando Supermedia 2022 dell’Inps è necessario essere figli o orfani ed equiparati di:

  • iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e dipendenti ex IPOST, nonché di pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e già dipendenti ex IPOST.

La domanda di partecipazione al bando Inps Supermedia 2022 deve essere presentata dalle 12 del 19 settembre alle 12 del 12 ottobre 2022.

La domanda Supermedia 2022 deve essere inoltrata dal genitore o dal beneficiario maggiorenne, in qualità di titolari del diritto. Qualora il genitore fosse deceduto a presentare la domanda il coniuge del titolare del diritto, il tutore del figlio o dell’orfano del titolare del diritto.

Supermedia 2022: i requisiti del bando

I requisiti del bando Supermedia 2022, sono esposti nell’apposito bando pubblicato dell’Inps, e consistono in:

  • Essere stati promossi e nell’anno scolastico 2021/22 e aver conseguito il titolo di studio con votazione pari o superiore a 8/10. In caso di studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, la votazione minima richiesta è ridotta a 6/10;
  • Non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno. In caso di ritardo nella carriera scolastica è computato, a prescindere dall’età, con riferimento all’iscrizione al primo anno della scuola primaria (già “scuola elementare”) e sino all’anno scolastico oggetto del bando e per il quale si concorre, senza soluzione di continuità e indipendentemente dalle motivazioni che lo hanno generato. La durata dei cicli di studio è definita in 5 anni per la scuola primaria e in 3 anni per la scuola secondaria di primo grado. Tale requisito non è richiesto per lo studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne;
  • Non fruire o non aver fruito, per quanto riguarda lo stesso anno scolastico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Inps, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero di valore superiore al 50% dell’importo della borsa messa a concorso;
  • Supermedia 2022 è incompatibile con quello relativo al Bando di Concorso INPS “Corso di lingue all’estero 2022” e “Corso di lingue in Italia 2021” e con il Bando di concorso INPS Programma ITACA 2021-2022”. Pertanto, nel caso in cui lo studente risulti beneficiario di primo acconto del contributo ITACA 2021-2022, prevarrà quest’ultimo e si provvederà d’ufficio all’esclusione del medesimo dalla graduatoria Supermedia 2022;
  • Non risultare già vincitori dei Bandi INPS “Convitti Strutture di proprietà INPS” e “Convitti Nazionali ospitalità residenziale e diurna”, che comprenda anche l’anno scolastico per il quale si concorre.
Guarda anche:  Come recuperare chat Whatsapp

Le borse di studio Supermedia 2022

Le 10.000 borse di studio Supermedia 2022 sono divise in diverse categorie che tengono conto di alcune variabili come ad esempio “l’anno frequentato”. Vediamo nel dettaglio le varie categorie e l’importo della borsa di studio Supermedia 2022.

  • Per la gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali: 1.100 borse di studio Supermedia 2022 da 750€ per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado con conseguimento del relativo titolo di studio, 3.600 borse di studio Supermedia da 800€ per i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, corsi preaccademici di Conservatori) e corsi di formazione professionale di durata non inferiore a 6 mesi e 1.700 borse di studio Supermedia 2022 da 1.300€ per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio.
  • Per la Gestione assistenza magistrale: 800 borse di studio Supermedia 2022 da 750€ per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado con conseguimento del relativo titolo di studio, poi 1800 borse di studio Supermedia 2022 da 800€ per i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, corsi preaccademici di Conservatori) e corsi di formazione professionale di durata non inferiore a 6 mesi e 700 borse di studio Supermedia 2022 da 1.300€ per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio.
  • Per la Gestione ex-Ipost: 100 borse di studio Supermedia 2022 da 1.300€ per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio.
Guarda anche:  Centri per l'impiego Milano

Supermedia 2022: come presentare la domanda

La domanda per partecipare al bando Supermedia 2022 deve essere presentata, dalle ore 12:00 del 19 settembre e fino alle ore 12:00 del 12 ottobre 2022. Prima di inoltrare la domanda bisogna essere riconosciuti dall’Inps come “richiedenti” entro 10 giorni prima che la domanda scada. Per farlo,  scarica il modulo AS150 di richiesta di iscrizione in banca dati dal sito www.inps.it, cercando nel motore di ricerca interno la dicitura: AS150. 

Successivamente devi presentare Il modulo compilato, entro 10 giorni dalla scadenza del Bando di concorso supermedia 2022, alla sede provinciale INPS competente nel tuo territorio,tramite uno dei seguenti metodi:

  • andando di persona alla sede INPS competente della tua zona;
  • trasmettendo una copia digitalizzata tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC della sede INPS della tua zona;
  • trasmettendo una copia digitalizzata tramite email, all’indirizzo mail della sede provinciale Inps del tuo territorio, allegando copia del documento di identità in corso di validità;
  • trasmettendo con una raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando copia del documento di identità in corso di validità.

Sarà necessario avere a disposizione anche un ISEE in corso di validità. Per presentare la domanda Supermedia 2022, dopo aver completato i passaggi precedenti, nel sito Inps devi cercare “Borse di studio per scuola di primo e secondo grado”, andare nella sezione della Domanda e cliccare il pulsante “Accedi al servizio” e fare login con Spid, Cie o Cns. Compila tutti i dati richiesti e inoltra la domanda seguendo le indicazioni che compaiono a schermo.

Non perderti anche: Come calcolare il codice fiscale.

Guarda anche:  Come togliere una chiave rotta dalla serratura