In questa pagina trovi la tavola periodica degli elementi immediatamente consultabile, pronta da scaricare e/o stampare per averla sempre a disposizione. Se hai bisogno di consultare la tavola periodica, se vuoi sapere come funziona e a cosa serve nelle prossime righe trovi tutte le spiegazioni.
La Tavola periodica degli elementi in pdf e consultabile subito
Qui sotto ecco la tavola periodica degli elementi:

Come funziona la tavola periodica degli elementi: spiegazione
Gli elementi presenti nella tavola periodica sono 118. Alcuni di questi elementi sono stati scoperti poco tempo fa mentre altri sono considerati “ipotetici”. L’organizzazione segue la proporzione della legge periodica in base alla quale le proprietà fisiche e chimiche degli elementi variano in funzione periodica in base al numero atomico. La struttura elettronica degli elementi determina la periodicità, per questo motivo la tavola periodica è suddivisa in gruppi e periodi.
Cosa sono i gruppi della tavola periodica?
I gruppi della tavola periodica sono gli elementi posti sulle colonne verticali. Hanno una doppia numerazione. Visto che le proprietà chimiche degli elementi dipendono dalla loro configurazione elettronica, ogni gruppo di elementi comprende quelli che hanno quest’ultima in comune (configurazione elettronica esterna).
La numerazione va da 1 a 18. Le variazioni tra gli elementi dello stesso gruppo comprendono variazioni monotone del raggio atomico, dell’elettronegatività e dell’energia di ionizzazione.
Cosa sono i periodi della tavola degli elementi?
I periodi della tavola degli elementi sono dei raggruppamenti di elementi posti sulla stessa riga. L’inizio di ogni periodo coincide con un elemento che ha un atomo con configurazione elettronica esterna un elettrone del tipo “ns” . Gli elementi compresi in un periodo hanno lo stesso livello energetico. Formano così le sette righe in orizzontale della tavola periodica. Tra gli elementi presenti in un determinato periodo spiccano variazioni monotone del raggio atomico, dell’affinità elettronica, dell’elettronegatività e dell’energia di ionizzazione.
La parte inferiore della tavola periodica degli elementi
Nella parte in basso della tavola periodica troviamo invece due righe che contengono gli elementi di transizione interna. Queste due righe sono a volte indicate come “blocco f” e comprendono i Lantanidi e gli Attinidi.