Tesla auto elettriche, energia solare, impianti rinnovabili e tutto ciò che devi sapere o vorresti sapere sul mondo Tesla lo sveliamo in questo approfondimento dedicato proprio alla più grande idea di Elon Musk, il miliardario tra i fondatori di Tesla.
Quello che le persone vogliono sapere maggiormente, quando si parla di Tesla, sono sicuramente informazioni relative ai modelli di auto Tesla, la popolare macchina elettrica americana, il prezzo, le caratteristiche, qual’è la vettura che costa meno e quella che costa di più. Insomma una carrellata di domande che troveranno risposta nelle prossime righe.
Quindi se vuoi sapere quanto costa una ricarica per la Tesla, qual’è la Tesla migliore o, per dire, quanti Km si fanno con una Tesla? Assicurati di leggere fino in fondo questo approfondimento Carinsi del mondo motori in modo tale da sapere anche quanto costa assicurare una Tesla e quali sono le eventuali alternative migliori.
Tesla: molto più di un brand automobilistico

Tesla viene fondata il 1 luglio 2003 con il nome di Tesla Motors a San Carlos in California. I primi fondatori furono Martin Eberhard e Marc Tarpenning. Fu solo nel 2004 che spunta fuori il nome di Elon Musk come finanziatore principale di Tesla.
Un primo modello di Tesla si basava nell’assemblaggio di un’auto completamente elettrica, costruita in California con pezzi spediti dall’inglese Lotus, visto che il pianale di riferimento era proprio quello della Lotus Elise.
Nel 2009 Tesla lancia la prima Model S, berlina elettrica ormai di fama mondiale, seguita dalla Model X, la versione SUV della Tesla. Il business Tesla nel 2013 non andava proprio a gonfie vele, visti i costi proibitivi delle batterie, quindi Elon Musk prende la decisione di costruire, l’anno successivo, la prima Giga factory in Nevada.
Batterie, sistemi di accumulo e motori d’ora in poi verranno costruiti qui. Infatti Tesla oltre alle auto si occupa anche di energia pulita. Nel 2016, anno di lancio della Model 3, Tesla acquisisce Solar City, azienda specializzata nel fotovoltaico.La corsa di Tesla verso l’innovazione non si ferma. Le acquisizioni proseguono anno dopo anno, andando da DeepScale (intelligenza artificiale) a Maxwell Technologies (ultracondensatori). Nel 2019 la vision di Elon Musk porta anche all’annuncio del primo pick-up Tesla, tipologia di vettura molto popolare negli Usa, denominato Cybertruck.
I modelli auto elettriche Tesla

Il motivo per il quale Tesla è diventata una delle maggiori compagnie di valore al mondo sono sicuramente le sue auto che sembrano venute dal futuro. Elettriche certo, con un design che si fa subito riconoscere e la sensazione, per chi le possiede, di far parte di una grande famiglia universale.
Ma quali sono le vetture Tesla che stanno facendo la storia dell’automotive? I modelli Tesla attualmente in commercio o programmati sono:
- Tesla Model 3;
- Tesla Model S;
- Tesla Model Y;
- Tesla Model X;
- Tesla Roadster;
- Tesla Cybertruck.
Model 3

La Model 3 (2022) è la versione di partenza delle Tesla. Una berlina elettrica con 5 comodi posti e tanta tecnologia. L’autonomia dichiarata supererebbe i 600 Km e lo scatto da 0 a 100 Km/h viene raggiunto in appena 3,3 secondi. Roba da far arrossire le Ferrari. La vettura è sicura (ha una valutazione di sicurezza 5 stelle), comoda, a dir poco scattante e dotata di trazione integrale dual motor.
Model S

La Tesla model S è la berlina di punta della gamma Tesla. Con la sua potenza di picco che raggiunge i 1020 cv è sicuramente un’auto che non ha niente da temere rispetto a marchi blasonati. Anzi. A colpire sono però gli “interni del futuro”, con il volante avveniristico che va saputo usare, infatti è completamente diverso dal volante tondo a cui siamo abituati. Connettività, acustica e ampio bagagliaio completano i punti di forza della Tesla Model S.
Model Y

La Model Y è pensata per essere spaziosa. Ha un prezzo d’attacco molto meno oneroso della berlina Model S, monta un sistema Dual Motor a trazione integrale e vanta 514 Km di autonomia. È considerato un suv di medie dimensioni, sicuro e spazioso (guarda anche il mini suv elettrico smart #1). All’interno troviamo, tra le altre cose, Sedili anteriori regolabili elettricamente, sedili anteriori e posteriori riscaldati, sedili della seconda fila ribaltabili Impianto audio premium con 13 altoparlanti, 1 subwoofer, 2 amplificatori e suono immersivo.
Model X

Model X è il suv Tesla premium. Il prezzo si aggira intorno ai 150.000€ e si posiziona subito prima della Roadster, in quanto onerosità. Da o a 100 Km/h in 2,6 secondi? Si può fare. Ma non solo. La Model X ha un’autonomia dichiarata di 528 Km, 1020 cv di potenza di picco, interni rinnovati che danno un’immediata sensazione di comfort e modernità, anche grazie al volante Yoke (simile a quello degli aerei), un’incredibile display touchscreen da 17” e un abitacolo decisamente spazioso.
Tesla Roadster
Tesla Roadster nasce per essere l’auto più veloce del mondo. Da 0 a 100 Km/h in appena 2,1 secondi e una velocità che supera i 400 Km/h. Così si presenta la Tesla Roadster ma a stupire sono anche i suoi 1000 Km di autonomia, che per un’elettrica iniziano ad essere davvero interessanti. Bisognerà fare l’abitudine al nuovo volante Yoke, che Tesla sta inserendo un pò in tutti i nuovi modelli ma il cui successo non è così scontato.
Tesla Cybertruck
Il Tesla Cybertruck è il primo pick-up elettrico Tesla. Si presenta come “più versatile di un pick-up con prestazioni migliori di un’auto sportiva”. Le forme ricordano quelle di una Lamborghini degli anni 70’ sottoposta a dieta rinforzante. Tesla definisce l’esoscheletro del Cybertruck “quasi impenetrabile” ad accentuarne la grande sensazione di sicurezza che trasmette ai passeggeri. Sicuramente, se uscite in città con un’auto del genere vi farete notare. Parecchio.
Prezzo auto Tesla

L’idea di Tesla fin dal principio era sì quella di costruire auto elettriche costose ma con la finalità di usare quei guadagni per finanziare la costruzione di auto elettriche a basso costo, accessibili a tutti.
Cosa è andato storto? La domanda è legittima visto che anche la versione entry level della Tesla Model Y, considerata economica, costa comunque 49.990 euro. Non proprio il budget di un italiano medio quando acquista un’auto nuova.
Su questo fronte, almeno negli Stati Uniti, a battere Tesla ci ha pensato la General Motors con la sua Bolt che parte con un prezzo inferiore ai 30.000 dollari. Se si vuole combattere l’inquinamento e la dipendenza dai carburanti fossili è scontato che il prezzo delle auto elettriche deve calare a livello globale, in modo che ad usufruirne siano le masse. Ma Tesla, campione d’incassi e di valore azionario potrebbe puntare a presidiare le fasce di prezzo medio-alte del mercato, cosa che tra l’altro fin’ora gli riesce particolarmente bene.
Quindi i prezzi delle Tesla rispecchiano il posizionamento attuale della casa automobilistica di Elon Musk, che non vuole nemmeno andare a perdere soldi per presidiare un mercato in cui non ha bisogno di “farsi conoscere”, visto che tutti la conoscono già.
Musk promette intanto di abbassare i prezzi nel lungo termine, ma non adesso. “Abbiamo alzato i prezzi più volte. Francamente, sono a livelli imbarazzanti” – “Ma abbiamo avuto anche diverse difficoltà nella catena di approvvigionamento e nella produzione, a cui si è aggiunta un’inflazione folle. Spero –conclude Musk – che prima o poi potremo abbassare un po’ i prezzi”.
I prezzi di cui parla il miliardario proprietario della Tesla sono quelli delle sue auto elettriche che partono dai 49.990€ della Model Y entry level e proseguono con i 58.470€ della Model 3 fino ad arrivare ai 105.970€ della berlina premium Model S e ai 115.970€ del Suv elettrico Model X. Ecco i prezzi delle auto elettriche riassunti nell’elenco qui sotto dalla meno costosa alla più costosa:
- Model Y entry level: 49.990€;
- Model 3: 58.470€;
- Model Y: 65.990€;
- Model S: 105.970€;
- Model X: 115.970€.
Quale Tesla costa meno?

Fino al 2022 il modello Tesla meno costoso è stata la Model 3 con un prezzo di poco inferiore ai 60.000 euro. Apartire dal mese di dicembre 2022 però Tesla inizia a consegnare la Model Y entry level, versione più economica di Tesla al momento, che costa 49.990€.
Al momento questa è la versione di Tesla più economica. Sebbene Tesla stia cercando di far di tutto pur di rendere accessibili le proprie auto anche al cittadino medio, il prezzo non sembra essere tarato per un tale risultato, almeno non nel breve periodo e non in Europa.
Tesla nel 2022 ha avuto problemi sia con la catena di approvvigionamento dei materiali che con l’aumento dei prezzi delle materie prime. Fenomeni che hanno, di fatto, reso impossibile qualsiasi politica di ulteriore abbassamento dei prezzi dei modelli di auto elettriche Tesla.
Qual’è la Tesla più costosa?

La nuova Tesla Roadster è l’auto Tesla più costosa con un prezzo di 215.000€. A tanto ammontava la cifra richiesta dalla casa automobilistica di Elon Musk per prenotare una Roadster nel 2022.
Le prestazioni di quest’auto sono impressionanti, visto che promette di fare da 0 a 100 in 1,9 secondi appena. Questa Tesla sembra essere una supercar a tutti gli effetti con un prezzo in linea con altre vetture di questo segmento.
Una tesla Roadster, del modello precedente, è stata messa in vendita al prezzo di 1,3 milioni di euro su un sito specializzato americano. Infatti sono state prodotte solo 2500 vetture tra il 2008 e il 2011 e questo ha fatto lievitare il prezzo, rendendola fin’ora l’auto Tesla più costosa di sempre, finora.
Quanto costa una ricarica Tesla?

Con una Tesla puoi percorrere anche 600 chilometri, in base al modello che usi, ma quale sarebbe il costo di una ricarica Tesla? Se ricarichi la tua auto Tesla a casa dalla presa di corrente elettrica o da un charger i prezzi sono quelli legati alla bolletta energetica del tuo operatore energetico, mentre se hai un impianto fotovoltaico, magari con accumulo, il costo per ricaricare la Tesla si avvicina allo zero.
Se sei in viaggio invece e hai necessità di ricaricare l’auto Tesla usando le stazioni di ricarica cosidette Supercharger di proprietà di Tesla, potrai ricaricare le batterie in modalità ultra-veloce. Puoi trovare queste stazioni di ricarica un pò ovunque, anche presso alberghi e attività commerciali sparse sul territorio.
Puoi pagare “al minuto” o “al kWh”. Con l’abbonamento mensile di 12,99€ puoi ricaricare la tua Tesla in un Supercharger pagando il prezzo al kWh con un forte sconto rispetto al prezzo pieno.Il prezzo del kWh può variare in base all’andamento dei prezzi energetici, tuttavia ricaricare al Supercharger Tesla ha un costo al kWh di circa 0,60€ che salgono leggermente per chi ricarica un’auto elettrica di altre marche e non ha un abbonamento Supercharger.
Quanto costa assicurare una Tesla?
Le Tesla sono auto che costano più della media delle auto che vengono vendute in Italia. Ci aspettiamo quindi un’assicurazione leggermente più onerosa della media. Per conoscere il modo migliore per assicurare la propria Tesla si consiglia di visitare la pagina Carinsi dedicata alle assicurazioni.
Secondo alcune ricerche fatte sul web, il costo di un’assicurazione Tesla è di 950,00 €. Bisogna contare che questo sarebbe un prezzo decisamente più basse di altre auto della stessa fascia di prezzo (oltre 50 mila euro) la cui assicurazione costa fino a duemila euro all’anno. Tesla sembre quindi essere conveniente, almeno da questo punto di vista.
Il fatto che si un’auto decisamente sicura potrebbe essere la causa del basso costo dell’assicurazione dell’auto Tesla rispetto al suo valore monetario. I premi assicurativi per un’auto elettrica Tesla possono comunque variare in base al modello scelte e alla compagnia assicurativa presso la quale si fa il preventivo.
Guarda anche: