Torrone sardo: perchè è così buono e dove comprarlo online

0
551

Torrone: tutti siamo a conoscenza della squisitezza del torrone come dolce tipico invernale ma consumato praticamente in tutte le stagioni visto che si presta ad un’ottima conservazione e per questo viene venduto in vari formati e gusti un po in tutta Italia. Scopriamo perchè il torrone sardo è così buono e dove è possibile acquistare il miglior torrone sardo online per averlo sempre a portata di mano. Continua a leggere!

Indice

Cos’è il torrone e da dove viene il più buono?

Il torrone è il dolce tipicamente italiano realizzato con albume d’uovo, miele, zucchero, mandorle oppure noci, nocciole, pistacchi. La frutta secca viene tostata e assume quel particolare gusto che tutti i buongustai apprezzano mangiando il torrone. Il torrone sardo è una specialità tipica della Sardegna, dove ad esempio nel paese sardo di Tonara viene realizzato un eccellente torrone sardo apprezzato in tutto il mondo per la sua semplicità, il suo gusto squisito e la sua genuinità data dai pochi ma eccellenti ingredienti sani e genuini.

00x169.jpg 300w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/10/torrone-1-768x432.jpg 768w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/10/torrone-1-1536x864.jpg 1536w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/10/torrone-1-150x84.jpg 150w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/10/torrone-1-696x392.jpg 696w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/10/torrone-1-1068x601.jpg 1068w, https://carinsi.it/wp-content/uploads/2021/10/torrone-1.jpg 1920w" sizes="(max-width: 1024px) 100vw, 1024px" />

Il torrone è un dolce che proviene dall’antichità e veniva prodotto non solo in Italia ma anche in diverse altre parti del mondo. Sia i greci che gli arabi e persino i romani producevano dolci che ricordano quello che oggi noi chiamiamo torrone.

Articoli storici presenti nell’archivio di Stato di Cagliari confermano che la produzione di torrone avveniva in Sardegna fin dal lontano 1614. Il torrone sardo veniva prodotto prevalentemente in due comuni: Aritzo e Tonara. Il torrone sardo prodotto ad Aritzo veniva venduto prevalentemente nella zona di Cagliari e del Campidano mentre il rorrone sardo di Tonare veniva commercializzato al nord Sardegna nella zona di Sassari. Ancora oggi i due paesi sardi si contendono il primato della produzione di torrone sardo. Entrambi realizzano eccellenti tipi di torrone sardo.

Torrone sardo di Tonara: un nome una garanzia di eccellenza!

Inevitabile quando si parla di torrone sardo di parlare del torrone sardo di Tonara, una chicca enogastronomica tipica dell’entroterra sardo e ormai famosa in tutta Italia e nel mondo. Realizzato generalmente con mandorle di alta qualità, miele rigorosamente sardo , con poco o niente zucchero aggiunto, rappresenta un’eccellenza dolciaria che non ha rivali.

Guarda anche:  Prodotti Tipici Sardi

Direttamente dalla Barbagia più autentica arriva il torrone di Tonara, che rispecchia l’amore per il proprio territorio, porta avanti la tradizione dolciaria del paese sardo e regala a tutti i suoi assaggiatori un’esperienza unica. Uno snack energetico sempre pronto, buonissimo anche come dessert o come spuntino energizzante. Ottimo nei mesi più freddi, tenuto in frigo è perfetto anche durante le torride estati sarde.

Il torrone di Tonara viene prodotto in laboratori artigiani che fanno uso degli ingredienti tipici semplici e gustosi come l’albume d’uovo, il miele, le mandorle spellate. La frutta secca viene accuratamente selezionata per poi essere tostata e resa idonea a diventare parte essenziale della ricetta del torrone sardo di Tonara.

torrone

Torrone: i tre gusti più buoni

I gusti di torrone migliori sono sicuramente quelli classici. Realizzati abilmente da maestri artigiani del torrone sono composti da miele sardo genuino, albume d’uovo e frutta secca tostata. I tre gusti di torrone più buoni sono:

  • Torrone alle mandorle: realizzato con mandorle spellate e tostate, la versione classica e più apprezzata.
  • Torrone alle nocciole: fatto con vere nocciole italiane.
  • Torrone alle noci: con noci tostate per una carica di energia e gusto.

Dove comprare il torrone sardo di Tonara online?

Se non vivi in Sardegna e vuoi gustare il torrone sardo di Tonara tutto l’anno puoi sempre acquistarlo online. Esiste infatti un e-commerce di prodotti tipici sardi che si chiama Isolas dove puoi trovare il vero torrone sardo, nei gusti alle mandorle, noci e nocciole. Un pieno di bontà ed energia con pochi click. I pagamenti sono sicuri e i prodotti sono estremamente genuini, rigorosamente sardi e freschi. Una garanzia di eccellenza anche per quanto riguarda il servizio e la disponibilità del titolare, sempre pronto a soddisfare ogni richiesta dei propri clienti.

Guarda anche:  Tre tipologie di pane regionale italiano

Ormai sempre più persone fanno shopping online di prodotti alimentari. Lo sviluppo di una forte rete logistica fatta di corrieri e centri di spedizione ha permesso la nascita di numerosi e-commerce che vendono anche prodotti tipici alimentari come il torrone sardo e non solo. Grazie a queste realtà innovative gli artigiani locali possono continuare a portare avanti tradizioni e ricette che altrimenti andrebbero perse. Non ci resta che assaggiare il torrone sardo di Tonara! Buon appetito a tutti!

Leggi altre guide, articoli e approfondimenti interessanti su Carinsi e condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.