Il pane. Conosciuto fin dall’alba dei tempi, relativamente semplice da preparare è diffuso in tutto il mondo e ogni regione, provincia e comune d’Italia ne interpreta l’essenza con tipologie diverse che si differenziano per ingredienti, impasto e cottura regalandoci prelibatezze culinarie uniche e tutte da provare.
Dall’esigenza di avere ogni giorno una buona carica di energia e carboidrati sono nati in tutta Italia tantissimi panifici artigianali che realizzano pani tipici regionali e locali. Dal carasau sardo alla classica rosetta milanese passando per il Veneto con le sue tradizioni, in questo articolo vedremo il pane tipico di tre Regioni italiane: la Lombardia, la Sardegna e il Veneto.
Pane tipico Lombardo: tante varietà e tanta qualità
Il pane tipico Lombardo è un insieme di sapori semplici e genuini che si realizzano nelle varie specialità locali Lombarde. Vediamo i principali tipi di pane tipico lombardo:
664498992236849" crossorigin="anonymous">- La ciabatta: un pane semplice tipico della Lombardia soffiato e a pasta molle, realizzato con farina di grano tenero, acqua, sale, olio EVO e lievito di birra ha un origine recente che risale agli anni 80′.
- La rosetta: Un pane molto conosciuto anche fuori dalla Lombardia è realizzato con farina 00 è quasi vuoto al suo interno e genera un rigonfiamento a cappello centralmente.
- Il pane mantovano: Pane tipico di Mantova e provincia è composto da farina di grano duro. In base alla forma prende nomi diversi come ricciolona o baule. Da provare anche le focacce Mantovane, delle focaccine molto buone spesso aromatizzate con salvia, origano o rosmarino.

Pane Guttiau: la Sardegna più buona
Tutti quelli che sono stati almeno una volta in Sardegna avranno avuto modo di assaporare il buonissimo pane sardo che nella versione classica prende il nome di pane Carasau (o carasatu) e nella versione “saporita” viene chiamato Pane Guttiau.
Pane Guttiau: la variante più gustosa del pane tipico sardo è il pane Guttiau. Realizzato con ingredienti semplici come la semola,l’acqua e il lievito di birra cotto generalmente in un forno a legna con pietra refrattaria viene una volta cotto condito con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, infornato nuovamente per poco tempo diventa un pane buonissimo da gustare negli spuntini, a pranzo, a cena, come aperitivo. Chi lo ha provato ne è rimasto entusiasta.
Finalmente si può Pane Guttiau in ogni momento e in ogni luogo d’Italia grazie a realtà locali come Isolas che lo spediscono in tutto il mondo. Dalla Sardegna con amore.

Il pane tipico del veneto: forno e tradizione
Dai migliori forni del Veneto scopriamo le specialità del pane tipico Veneto che racchiude i pregi di un popolo fiero e laborioso. Il pane tipico veneto comprende alcune varianti locali meritevoli di degustazione come:
- Pane Bastone: il pane bastone realizzato con farina di grano tenero, grasso di maiale, acqua, lievito acido e di birra, sale è un pane lungo dal peso di circa mezzo chilo. È tipico della zona di Padova.
- Pane Cioppa: Cioppa è il nome di un pane tipico del Veneto realizzato con semplice farina di grano tenero è una pagnotta rotonda con una tipica mollica affettabile.
Pane d’Italia
L’Italia ama il pane. Con le sue oltre tre milioni di tonnellate di pane prodotte ogni anno (fonte Altroconsumo) è veramente un prodotto tipico made in Italy. Ogni italiano ne consuma ogni giorno mediamente 160g pari a 58kg all’anno. Il 90% degli italiani mangia pane tutti i giorni. Un dato che forse non conoscevi è che il 25% del pane consumato dagli italiani residenti in Nord Italia proviene in realtà da Paesi dall’est Europa come la Romania. Per questo è importante riscoprire le tradizioni artigianali italiane e comprare pane tipico italiano fatto in Italia come il Guttiau sardo, la cioppa veneta e la rosetta lombarda. Sosteniamo i panifici locali e italiani che portano avanti la tradizione culinaria nostrana senza importare pane surgelato e precotto. Viva il pane, viva l’Italia.

Leggi altre guide, articoli e approfondimenti interessanti su Carinsi e condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.