VeRA | INPS: Certificazione dei debiti contributivi

0
627
VeRA | INPS: Certificazione dei debiti contributivi

La Certificazione dei debiti contributivi, così come prevede l’articolo 3 63, decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, sul “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”, è una certificazione unica, concessa a seguito di apposita domanda del debitore o del tribunale, contenente i crediti che l’INPS possiede nei confronti del debitore a titolo di contributi. Continua a leggere questo tutorial Carinsi.

Indice

VeRA Inps: chi può certificare i debiti contributivi

I soggetti che possono effettuare la certificazione dei propri debiti contributivi sono quelli indicati dall’Inps, tra cui rientrano le seguenti categorie:

  • Il debitore che richiede di accedere a una procedura di regolazione della crisi o dell’insolvenza e che in questa fattispecie deve provvedere al suo deposito presso il tribunale;
  • Il tribunale quando svolge attività istruttorie nei procedimenti per l’apertura della liquidazione giudiziale o del concordato preventivo;
  • L’imprenditore commerciale e agricolo che trovandosi in una situazione di squilibrio patrimoniale o economico finanziario per poter accedere alla procedura di composizione negoziata;
vera inps certificazione debiti contributivi

VeRA: come funziona la certificazione dei debiti contributivi INPS

VeRA, la certificazione dei debiti contributivi INPS, funziona così come indicato dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, solo tramite procedura telematica, dove deve essere precisato il codice fiscale del debitore, da parte dello stesso debitore e del tribunale.

La richiesta di certificazione unica, dei debiti contributivi Inps, può essere effettuata dall’imprenditore solo in modo telematico, specificando il proprio codice fiscale.

VeRA: come fare domanda

La richiesta della VeRA, che sta per Verifica Regolarità Aziendale, certificazione dei debiti contributivi, permette di inoltrare la procedura tramite un unica istanza, indicando solo il codice fiscale del soggetto da verificare. La certificazione unica, rilasciata in formato pdf/a non è modificabile. Viene inviata tramite PEC (ad es. Aruba Pec) all’indirizzo PEC del richiedente entro un periodo massimo di 45 giorni a partire dalla data della richiesta e deve contenere:

  • la denominazione o la ragione sociale, la sede legale e il codice fiscale del debitore;
  • il numero identificativo e la data di inoltro della domanda;
  • tutte le esposizioni debitorie consolidate, separate in base alla gestione di previdenza, numero di posizione contributiva, periodo, importo dei contributi, importo delle sanzioni civili, stato del credito.
Guarda anche:  INPS Come evitare la fila con il servizio di prenotazione

Il certificato dei debiti contributivi INPS contiene un riepilogo dei debiti dovuti all’Inps, con tutte le informazioni dei crediti in fase amministrativa e di quelli affidati per il recupero agli agenti della riscossione.

Per accedere al servizio VeRA, certificazione dei debiti contributivi, clicca su  Accedi al servizio.

vera inps servizio online
VeRA Certificazione debiti contributivi

VeRA: altre cose da sapere

L’Inps specifica che, con il messaggio 28 dicembre 2021, n. 4696, è stata presentata la procedura “VeRA e Certificazione dei debiti contributivi”.

Questa procedura è stata creata per poter mettere in atto ciò che prevede il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e per permettere, quando si fa una procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, l’emissione della certificazione che deve essere depositata, assieme all’istanza volontaria di nomina di un esperto indipendente, da parte dell’imprenditore commerciale e agricolo, quando ci si trova in una situazione di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario.

Il 26 gennaio 2022, inoltre l’Inps, con il messaggio n.400 ci da ulteriori indicazioni sul fatto che “L’utilizzo della certificazione, infatti, è previsto esclusivamente nell’ambito delle procedure disciplinate dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza non ancora operative.”

Esplora anche altri contenuti Carinsi, come la sezione dedicata a myINPS, al controllo del cedolino della pensione, alla guida su come presentare le dimissioni e la pagina sul Banco di Sardegna BPER e del Corriere della Sera.

Video da Youtube
Guarda anche:  Come fare per entrare nel sito INPS con SPID?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here