Wallapop arriva direttamente dalla Spagna in Italia per facilitare a tutti i suoi clienti l’ingresso nell’economia circolare dove gli oggetti usati possono essere scambiati in un’unica piattaforma. La forza di Wallapop è infatti quella di connettere potenziali acquirenti in cerca di affari a buon prezzo con venditori che non usano più vestiti od oggetti ancora in ottimo o buono stato. Una soluzione vincente per entrambe le parti, sia per il venditore che non intende più usare l’oggetto sia per il compratore che ottiene un risparmio notevole rispetto al prezzo pieno.
Una piattaforma, quella di Wallapop, che potrà offrire ai milioni di italiani che usano il web la possibilità di fare un po di soldi vendendo tutto ciò che non usano più. Una sorta di grande mercatino delle pulci virtuale che permetterà di svuotare armadi e cantine monetizzando con oggetti, vestiario, scarpe che non si usavano più da tempo.
In questo approfondimento vedremo come si fa a diventare un vero Wallapoper, quali sono i prodotti più venduti su Wallapop? Come funziona Wallapop? Che impatto ha Wallapop sull’economia circolare? Continua a leggere per sapere tutto su Wallapop: la guida completa!
8">
Che cos’è Wallapop
Wallapop è la piattaforma di compravendita di prodotti di seconda mano che permette di vendere i prodotti che non usi più tramite un’app senza richiedere commissioni. Infatti Wallapop guadagna attraverso la pubblicità e tramite servizi speciali a pagamento, ma non pretende commissioni sulle vendite effettuate tramite la sua app.
Walapop è una solida realtà che in Spagna esiste già da molti anni e in Italia arriva con l’obiettivo di portare il suo fatturato fino a 50 milioni di euro nel 2021. Wallapop non si ferma alla compravendita di oggetti usati che ci permette di svuotare gli armadi e le cantine da tutto ciò che non usiamo più e non ci serve e addirittura di guadagnarci qualcosa ma prevede anche servizi per aziende, imprenditori e professionisti che su Wallapop vorranno vendere o acquistare anche motori, immobili e servizi.
In Spagna ad esempio, negli ultimi anni sono stati scambiati oltre 180 milioni di oggetti tra vestiario e articoli di vario genere alimentando l’economia circolare. Dando una “seconda chance” a tantissimi oggetti che altrimenti sarebbero finiti nella spazzatura o nel dimenticatoio. Con questo sistema, Wallapop mira a incentivare l’allungamento della vita media dei prodotti e disincentivare gli acquisti frequenti di prodotti nuovi combattendo anche l’obsolescenza programmata.
Secondo alcune ricerche il 57% degli italiani vende cose usate e Wallapop intende facilitare la vita dei venditori di seconda mano e ampliare la platea promuovendo la sua app in modo da abbattere le barriere presenti sul mercato e rendere lo shopping online un modello di consumo più sostenibile rispetto a quanto conosciuto fin’ora, replicando l’enorme successo spagnolo.
Wallapop: come funziona?
Su Wallapop puoi vendere e comprare prodotti di tutte le tipologie in modo semplice e guadagnando con una semplice app da scaricare sullo smartphone o tablet. Vediamo come funziona Wallapop.
Cosa si può vendere su Wallapop: categorie di vendita
Su Wallapop puoi vendere tantissime cose in base alle categorie disponibili. Tra le principali categorie di vendita Wallapop troviamo:
- Accessori e moda
- Prodotti per bambini
- Tecnologia: informatica ed elettronica
- Videogiochi
- Telefonia e accessori
- Collezionismo
- Sport e tempo libero
- Casa e giardino
- Biciclette
- Auto
- Moto
- Immobiliare
- Elettrodomestici
- Offerte di lavoro
Come fare l’iscrizione su Wallapop app
Per iscriverti su Wallapop devi scaricare l’app dall’App Store se possiedi un iPhone o dal Google Play store se usi un altro dispositivo.
Una volta installata l’applicazione Wallapop sul tuo smartphone puoi aprirla e registrarti:
- con Apple
- con Facebook
- con Google
- con email
Accetta i termini e le condizioni di utilizzo di Wallapop app per completare l’iscrizione e iniziare a vendere o comprare su Wallapop.
Come si fa a vendere su Wallapop app?
Per vendere prodotti e servizi su Wallapop App hai bisogno, prima di ogni altra cosa, di consentire l’individuazione della posizionepoichè la maggior parte delle vendite avvengono per vicinanza tra il venditore e il compratore. Nella tua area personale trovi l’opzione per indicare la tua posizione.

Per vendere un prodotto devi prima caricarlo sull’app Wallapop. Segui i seguenti passaggi per caricare il prodotto su Wallapop:
- Inserisci un prodotto cliccando sul pulsante centrale in basso “inserisci”.
- Seleziona la categoria in cui rientra il prodotto o servizio che stai vendendo.
- Inserisci i dettagli del prodotto tra cui: titolo, descrizione, sottocategoria, stato del prodotto, hashtags, indicazione sulla spedizione, prezzo.
- Clicca su inserisci prodotto per completare l’inserimento del prodoto.
Aspetta che qualcuno noti il tuo prodotto e lo acquisti.
Come avviene il pagamento su Wallapop
Su Wallapop quando effettui una vendita “faccia a faccia” per farti pagare devi accedere al tuo portafoglio cliccando su “Tu”. Cliccare su “Preleva.
A questo punto si aprirà la fotocamera per scansionare il codice QR che il compratore dovrà mostrarti.Se non riesci a scansionare il codice QR puoi inserire manualmente il codice che trovi sotto il QR. Il codice ha una validità di 24 ore.Una volta completata l’operazione, riceverai la cifra sul tuo conto Wallapop.
Come hai visto vendere su Wallapop è molto semplice e ti permette di incassare in modo sicuro i proventi della vendita del tuo prodotto. Basta un codice QR per identificare l’acquirente e procedere con sicurezza al completamento del pagamento e alla conseguente ricezione del denaro.
Come acquistare su Wallapop
Prima di acquistare su Wallapop fai una ricerca dei prodotti in vendita intorno a te attivando la posizione. Puoi salvare le ricerche effettuate usando il pulsante “salva ricerca“. Riceverai una notifica quando prodotti interessanti relativi ai tuoi interessi di ricerca saranno disponibili su Wallapop app.
Puoi anche salvare i prodotti che cerchi come “preferiti” per tenerli d’occhio e confrontarli prima di completare un acquisto se sei indecisa o indeciso.
A questo punto, se hai scelto il prodotto che vuoi davvero acquistare, non devi fare altro che contattare il venditore cliccando su “chat“. Su “inbox” trovi l’elenco delle conversazioni con cui ti devi mettere d’accordo con il venditore su come completare l’acquisto.
Puoi pagare il venditore con l’opzione di pagamento “faccia a faccia” che ti consente di usare anche il tuo saldo Wallapop per concludere il pagamento.
Per pagare su Wallapop:
- entra nel tuo portafoglio e clicca su “paga“.
- inserisci la cifra di pagamento e clicca su “paga ora“.
- Adesso ti comparirà una foto del codice QR e una scritta: “Per effettuare il pagamento, mostra il codice QR al venditore“.
- Il venditore scansionerà il codice QR (o inserirà il codice che si trova sotto la foto del QR) e in questo modo il pagamento e la vendita saranno completate.
Eventualmente potrai anche richiedere una spedizione al venditore se non sei disponibile all’acquisto faccia a faccia. Ricorda che le modalità di vendita su Wallapop sono sempre degli accordi tra privati, che avvengono tramite le conversazioni in chat, e quindi Wallapop non può fare da intermediario se si verificano incomprensioni e non accetta reclami.

Conclusioni sull’app vendita di usato Wallapop
Con Wallapop le transazioni tra privati sulla compravendita di prodotti usati ma anche altre cose interessanti come servizi, offerte di lavoro e immobili, oltre che automobili e ricambi per motori sono agevolate e semplici grazie alla piattaforma dell’app Wallapop che, come già detto, in Spagna ha conquistato milioni di acquirenti e venditori.
Bisogna sempre stare attenti alle truffe che possono essere presenti sull’app Wallapop. Diffida da chi fa offerte strane o troppo vantaggiose, molto spesso possono essere vere e proprie truffe. Assicurati di non dare a nessuno la password del tuo account Wallapop e tieni sempre gli occhi ben aperti.
Per il resto, l’applicazione Wallapop, che si propone di cambiare il modo in cui usiamo vecchi prodotti, ha tutte le premesse per diventare leader nel mercato italiano come avvenuto in Spagna. Il fatto che punti anche su servizi e immobili è sicuramente interessante e la differenzia, almeno in qualche elemento, dall’altrettanto famosa app dell’usato Vinted. Buon shopping e buone vendite su Wallapop!
Se stai cercando dei simpatici portachiavi per completare il tuo look, puoi invece dare un’occhiata ai Portachiavi Jordan 1, realizzati sulla base del modello Nike originale.
Leggi altre guide, articoli e approfondimenti interessanti su Carinsi e condividi questo articolo su whatsapp e sui social con i pulsanti che trovi qui sotto.